PROBLEMA Password BIOS, NON POSSO FARE NIENTE!!!

Pubblicità
Si, andare in giro per la mainboard a fare cortocircuiti è il sistema migliore per cambiarla... ( la main non la password )

E' memorizzata in una eeprom, ovvero Elettrically Erasable Programmable Read Only Memory...
Elettrically Erasable significa cancellabile elettricamente, ovvero un certo valore e/o impulso di tensione probabilmente su un piedino della memoria in questione, da e/o abilita il comando di cancellazione, occorrerebbe quindi smontarla e tramite relativo programmatore cancellarla e rimontarla.
 
Lo lascio cosi' non ne vale davvero la pena, ora, perdere le giornate e soldi per questo portatile...Grazie mille a tutti voi per le vostre risposte, spero di poter ricambiare :)
 
Nulla da fare nemmeno dall'assistenza, mi hanno semplicemente detto che bisogna cambiare la scheda madre, che pero' costa un bel po', cosa che sinceramente non ho intenzione di fare...Non so + cosa inventarmi, smontero' di nuovo per vedere se riesco a trovare quei jumper c88 per farli un po' "bruciare" sempre se mi aiuta a togliere la password del cavolo...

Cerca due saldature con la sigla PAD500. Sono due Pin (1 e 2) dovrebbero essere nel vano della RAM. A computer spento mettili in cortocircuito. Sempre tenendoli così, accendi il portatile e aspetta che venga superata la schermata del BIOS. Una volta avviato Windows puoi lasciare il cort. A questo punto devi fare un aggiornamento del BIOS altrimenti al prossimo riavvio troverai di nuovo la password.
 
Cerca due saldature con la sigla PAD500. Sono due Pin (1 e 2) dovrebbero essere nel vano della RAM. A computer spento mettili in cortocircuito. Sempre tenendoli così, accendi il portatile e aspetta che venga superata la schermata del BIOS. Una volta avviato Windows puoi lasciare il cort. A questo punto devi fare un aggiornamento del BIOS altrimenti al prossimo riavvio troverai di nuovo la password.

Ho cercato anche questi jumper ma nulla da fare, non c'e' niente...Grazie per la tua risposta :)
 
Ho cercato anche questi jumper ma nulla da fare, non c'e' niente...Grazie per la tua risposta :)

Purtroppo non ho esperienza diretta per questo modello ma in giro ho trovato diverse guide che parlano di queste due saldature ma le chiamano in modi diversi - PAD500 oppure C88.

Guarda qui: Technicians Guides: Toshiba Sattelite A100 BIOS Password Removal

C'è anche un video su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=KJc_PmV1qQk

P.S.: Spero non faccia più danni che altro però.. non mi assumo responsabilità
 
Ultima modifica:
Purtroppo non ho esperienza diretta per questo modello ma in giro ho trovato diverse guide che parlano di queste due saldature ma le chiamano in modi diversi - PAD500 oppure C88.

Guarda qui: Technicians Guides: Toshiba Sattelite A100 BIOS Password Removal

C'è anche un video su YouTube: Toshiba Satellite A100 Password Removal Process - YouTube

P.S.: Spero non faccia più danni che altro però.. non mi assumo responsabilità

Ho cercato ma non trovo nemmeno quei C88, vabbe' pace...Grazie per la tua risposta :)
 
Hai rimosso la tastiera ?
http://www.digitoys.co.uk/wp-content/uploads/2011/06/wifi.jpg
Sotto la tastiera c'è il modulo Wi-Fi (vedi foto sopra).
Rimuovi il modulo Wi-Fi e sotto di esso troverai i pad C88 contrassegnati da due X (vedi foto sotto):
http://www.digitoys.co.uk/wp-content/uploads/2011/06/jump.jpg
Connetti i due jumper (a batteria disinserita) con un filo di rame e riaccendi il portatile finché non esegue la fase di boot.
Una volta superato il boot, puoi rimuovere il filo di rame.
Ricordati di riaggiornare il Bios all'ultima versione in modo da "fixare" il bug della password CASUALE del firmware :asd:
Ciao :)
 
Hai rimosso la tastiera ?
http://www.digitoys.co.uk/wp-content/uploads/2011/06/wifi.jpg
Sotto la tastiera c'è il modulo Wi-Fi (vedi foto sopra).
Rimuovi il modulo Wi-Fi e sotto di esso troverai i pad C88 contrassegnati da due X (vedi foto sotto):
http://www.digitoys.co.uk/wp-content/uploads/2011/06/jump.jpg
Connetti i due jumper (a batteria disinserita) con un filo di rame e riaccendi il portatile finché non esegue la fase di boot.
Una volta superato il boot, puoi rimuovere il filo di rame.
Ricordati di riaggiornare il Bios all'ultima versione in modo da "fixare" il bug della password CASUALE del firmware :asd:
Ciao :)

Grazie per la tua risposta pero' la scheda e' diversa su questo modello...Grazie a tutti voi ragazzi per le vostre risposte, pero' ora non ho + nessun interesse perche' ho davvero provato tutto :)...Ne comprero un'altro in questi giorni
 
Grazie per la tua risposta pero' la scheda e' diversa su questo modello...Grazie a tutti voi ragazzi per le vostre risposte, pero' ora non ho + nessun interesse perche' ho davvero provato tutto :)...Ne comprero un'altro in questi giorni

E' diverso il layout ? :boh:
 
E' diverso il layout ? :boh:

se è un Satellite A100 come ci hai comunicato il ponticello, o meglio i contatti sono posizionati sotto la scheda WiFi installata al di sotto della tastiera, così come si vede dal service manual della Toshiba Toshiba Satellite Pro A100 A105 Teca a7 Laptop Service (PSAA8PSAA9) (PTA70PTA71) (PSAAx) a pagina 4-29.
Altrimenti non ci hai indicato il modello corretto

come si vede dallo schema elettrico i contatti della batteria sono posizionati al centro della scheda madre
http://www.scribd.com/doc/99936505/Toshiba-Satellite-a100-Inventec-San-Antonio

pagina 5 del preview
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top