Passare da Ubuntu a Linux Mint

Pubblicità
imho mint è solo un ubuntu moddato :sisi:
però secondo mè ubuntu 10.04 resta il migliore, avvio e chiusura in meno di 20 secondi,
poi basta cambiare tema per avere i pulsanti delle wuindow in stile wuindow :asd:
 
imho mint è solo un ubuntu moddato :sisi:
però secondo mè ubuntu 10.04 resta il migliore, avvio e chiusura in meno di 20 secondi,
poi basta cambiare tema per avere i pulsanti delle wuindow in stile wuindow :asd:
A parte il fatto che se il mod è nel bene mi piace, i pulsanti li ho tenuti a sinistra. Non cambio per questo motivo.
 
A parte il fatto che se il mod è nel bene mi piace, i pulsanti li ho tenuti a sinistra. Non cambio per questo motivo.
ogniuno ha i suoi gusti. :asd:
ovviamente una versione moddata è più "pesante" dell' originale ed è aggiornata successivamente.
Ubuntu si avvia e si spegne in meno di 30 secondi, mint invece è più lento.

bye :)
 
ogniuno ha i suoi gusti. :asd:
ovviamente una versione moddata è più "pesante" dell' originale ed è aggiornata successivamente.
Ubuntu si avvia e si spegne in meno di 30 secondi, mint invece è più lento.

bye :)
Hai provato Mint 9 e risulta più lenta?

Ad ogni modo, non mi importa tanto se si avvia in 30 o 40 secondi, nel peggiore dei casi ricorro all'ibernazione.
 
Hai provato Mint 9 e risulta più lenta?

Ad ogni modo, non mi importa tanto se si avvia in 30 o 40 secondi, nel peggiore dei casi ricorro all'ibernazione.
si, sia live che su hd :sisi: (ora c'è anche la versione live DVD).
(probabilmente carica più programmi rispetto ad ubuntu)
Cmq. mint ha una grafica sicuramente più bella,
ed è ha la stessa affidabilità di ubuntu, quindi è una garanzia :)

bye :)
 
si, sia live che su hd :sisi: (ora c'è anche la versione live DVD).
(probabilmente carica più programmi rispetto ad ubuntu)
Cmq. mint ha una grafica sicuramente più bella,
ed è ha la stessa affidabilità di ubuntu, quindi è una garanzia :)

bye :)
Ah, ok, proverò e vedrò. Tanto, come già detto, se fa 10 secondi in più in avvio non mi cambia la vita, l'importante sono le prestazioni durante l'uso. Ora aspetto che esca la RC della 9 KDE, che ancora è in preparazione.
 
Ciao, io ho usato Linux Mint 8 per circa 7-8 mesi e mi sono trovato bene, anche se notavo la mancanza dell'Ubuntu Software Center e altri problemucci da poco, come l'entrata a schermo intero che veniva completata solo con un click sulla finestra interessata.
E' comodo perchè ha parecchi programmi già installati e anche i restricted-extras.

Sono comunque tornato a Ubuntu, un po' più pulito (e un po' meno buggato).
 
Praticamente, ad esempio su Chrome quando premevo F11 la finestra non si estendeva a schermo intero finchè non cliccavo dentro di essa, stessa cosa con VLC e Totem. Ora, io usavo la 8, penso che con la 9 abbiano risolto parecchi bug (si basa poi sulla 10.04, molto meglio che la 9.10).
 
Praticamente, ad esempio su Chrome quando premevo F11 la finestra non si estendeva a schermo intero finchè non cliccavo dentro di essa, stessa cosa con VLC e Totem. Ora, io usavo la 8, penso che con la 9 abbiano risolto parecchi bug (si basa poi sulla 10.04, molto meglio che la 9.10).
Ah, ok, ora ho capito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top