Passare da Ubuntu a Linux Mint

Pubblicità

floola

Utente Èlite
Messaggi
6,188
Reazioni
518
Punteggio
85
Per una volta sono io a fare un 3d di aiuto :lol:

Mi è presa la voglia di provare KDE 4, per alcune "divergenze di esigenze" con GNOME. Stavo dunque pensando di passare a questo DE e cambiare anche distro, mettendo Linux Mint di cui sento parlare un gran bene.

La questione è: al momento dell'installazione di Mint, è possibile sovrascrivere l'attuale installazione di Ubuntu esistente? A livello di bootloader vi sarebbero problemi, o sarebbe il GRUB di Mint a riformare correttamente il dual boot con 7?

Chiedo, visto che con Linux non ho la stessa dimestichezza acquisita in anni di Windows, né giustamente mi devo mettere ad applicare conoscenze che su Linux non servirebbero.
 
Linux Mint è una derivata di ubuntu e dovrebbe provvedere automaticamente al rilevamento della partizione windows.
Fatti un backup del file di configurazione attuale per evitare qualsiasi problema ;)
 
Linux Mint è una derivata di ubuntu e dovrebbe provvedere automaticamente al rilevamento della partizione windows.
Fatti un backup del file di configurazione attuale per evitare qualsiasi problema ;)
Per file di configurazione intendi quelli di GRUB?

Si vede ancora la mia inesperienza, mi sento un nabbo :asd:
 
Sì. Con grub 1 il file è /boot/grub/menu.lst, con il 2 è /boot/grub/grub.conf :)
 
Se Mint usa il 2, installi Mint e sostituisci il file di configurazione con quello backuppato.
Altrimenti, se usa l'1, lo apri con un file di testo, copi le voci di avvio che ti servono nel "menu.lst" (rispettando la sintassi di quelle già presenti) e sei a posto.
Comunque penso che si arrangerà Mint ;)
 
Se Mint usa il 2, installi Mint e sostituisci il file di configurazione con quello backuppato.
Altrimenti, se usa l'1, lo apri con un file di testo, copi le voci di avvio che ti servono nel "menu.lst" (rispettando la sintassi di quelle già presenti) e sei a posto.
Comunque non penso che si arrangerà Mint ;)
Capito. Mi sa che per evitare casini allora tanto vale brasare Ubuntu e rifare il dual boot mettendo pulita Mint, penserà poi il GRUB in fase di installazione ad accorgersi di 7.
 
Per una volta sono io a fare un 3d di aiuto :lol:

Mi è presa la voglia di provare KDE 4, per alcune "divergenze di esigenze" con GNOME. Stavo dunque pensando di passare a questo DE e cambiare anche distro, mettendo Linux Mint di cui sento parlare un gran bene.

La questione è: al momento dell'installazione di Mint, è possibile sovrascrivere l'attuale installazione di Ubuntu esistente? A livello di bootloader vi sarebbero problemi, o sarebbe il GRUB di Mint a riformare correttamente il dual boot con 7?

Chiedo, visto che con Linux non ho la stessa dimestichezza acquisita in anni di Windows, né giustamente mi devo mettere ad applicare conoscenze che su Linux non servirebbero.

sia mint che ubuntu utilizzano grub2, il che significa stesse funzionalità e stesse capacità di effettuare il dual boot.

Personalmente ti consiglio, se hai intenzione di provare altre istro, di farti una home condivisa, in modo tale che pioi avere anche 10000 distro, ma usare sempre e solo una home contenente tutti i file di configurazione delle app.
 
sia mint che ubuntu utilizzano grub2, il che significa stesse funzionalità e stesse capacità di effettuare il dual boot.

Personalmente ti consiglio, se hai intenzione di provare altre istro, di farti una home condivisa, in modo tale che pioi avere anche 10000 distro, ma usare sempre e solo una home contenente tutti i file di configurazione delle app.
No, aspetta, non voglio tenere sia Ubuntu che Mint. Voglio togliere Ubuntu e mettere Mint. Quello che mi chiedevo è se dandogli in pasto la partizione di Ubuntu in fase di installazione provvedesse poi Mint a fare tutto il resto, dual boot compreso.
 
No, aspetta, non voglio tenere sia Ubuntu che Mint. Voglio togliere Ubuntu e mettere Mint. Quello che mi chiedevo è se dandogli in pasto la partizione di Ubuntu in fase di installazione provvedesse poi Mint a fare tutto il resto, dual boot compreso.

la risposta è si.
 
Bene, questo volevo sapere. Attendo ancora alcuni giorni in modo che finalmente facciano uscire la RC di Linux Mint 9 KDE e poi procedo. Grazie a tutti.

io cmq insisto col suggerirti di separare la partizione di home. ANche se usi un OS unix alla volta, risulterà sempre molto comodo tenere sincronizzati tutte le preferenze utente sui programmi (nonchè i dati).
 
io cmq insisto col suggerirti di separare la partizione di home. ANche se usi un OS unix alla volta, risulterà sempre molto comodo tenere sincronizzati tutte le preferenze utente sui programmi (nonchè i dati).
Ormai questa penso andrà perduta, avevo lasciato fare al partizionamento automatico di Ubuntu, dovrò intervenire al momento in cui lo faccio con Mint. Comunque non è un problema, c'è ben poco da mantenere, i dati sono in un'altra partizione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top