Concordo con tutto quello che hai detto, ma permettermi di obiettare su questo. Perché io alcune volte vedo criticare i prodotti (A volte a ragione, altre volte a torto), ma troppe volte solo il marchio e pure i consumatori. Solo perché sono Apple. Magari da gente che non ha mai usato Apple in vita loro (se non magari per pochi secondi per dire di "non capirli").
Ma restiamo nel campo iPhone. È caro? Si e no. È caro perché è un prodotto Apple, e Apple non è mai stata economica, chi vuole spendere meno deve cercare altrove, questo è un dato di fatto. Ma se confrontiamo un iPhone agli altri smartphone di fascia alta (i cosiddetti prodotti "flagship") le cose cambiano, fatichi non poco a trovare un flagship che costi sensibilmente di meno, e devi andare sui prodotti cinesi e coreani che cercano di tenere i costi bassi per potere entrare in un mercato agguerrito. Apple non lo deve fare, ha già il suo mercato (chi usa iPhone difficilmente lo cambierà) per cui ha tutto il suo interesse a tenere i prezzi alti (stessa cosa che fa Samsung). Ma che lo erano sempre comunque. Adesso devi pagare 1000 dollari per un top iPhone, o 800 per un modello precedente, in passato li pagavamo comunque 500 e non noccioline, adesso 800 e 1000 sono la media per smartphone di buona marca, per andare sotto i 700 trovi solo il OnePlus 6.
E' vero. Apple non è mai stata economica, ma ultimamente ha perso la testa. Che Apple abbia prezzi superiori alla concorrenza è un dato di fatto oggettivo, ma ciò che prima costava 1.000€ (e.g. MacBook Air modello base) ora parte da 1.200€. Ogni anno Apple rincara di 50€-100€, senza contare che la qualità resta la medesima (è innegabile, sempre un top di gamma rimane al passo con i tempi) ma gli stipendi dei consumatori non aumentano.
Ti faccio due semplici esempi:
- Il mio primo iPhone era un 3GS, comprato nel 2010 con contratto di 24 mesi della H3G. Pagavo 20€ al mese con 10€ di credito (offerta a consumo con 3 GB di dati) e 10€ da destinare alla rata per iPhone. Anticipo di 200€. Totale? Solo 440€ (ho tolto i 10€ del consumo che a tutti gli effetti erano minuti, GB e chiamate). Oggi sarebbe IMPENSABILE arrivare a pagare un iPhone solo 440€ nuovo di pacca ed era pure il modello da 16 GB, quindi quello "nel mezzo" di capacità.
- Il mio primo iMac, stesso anno... pagato 1.300€ con configurazione "pompata". Oggi per il modello più scemo (ma veramente basic, senza manco il 4K) si parta da 1.350€.
- Stessa cosa con l'Air, pagato 999€ (anche meno con sconto studenti) che oggi parte da 1.200€.
Perché dici che i flagship odierni costano quanto iPhone? Non mi pare corretto sentenziare così:
- Sony XZ2, XZ3?
- OnePlus 6?
- HTC U12+?
E' vero, al lancio hanno un costo alto... ma dopo 3-4 mesi si deprezzano e sono più che abbordabili. Innegabilmente alcuni terminali citati sono superiori ad iPhone, fatta eccezione per l'ecosistema iCloud e la mela dietro.
EDIT:
Di recente ho preso Nokia 8 a 260€ e su Amazon si trova Sony XZ1 a 320€. Non mi pare che si riesca a trovare un iPhone dell'anno passato (qualsiasi esso sia) a quelle cifre, eppure mi pare che i prezzi al lancio dei due flagship citati erano alti.
Ora, non sto dicendo che un Nokia 8 sia buono, casomai, quanto un iPhone 8, ma non è di certo da buttare, nè vale 1/3 o 1/4 (giacché tanto costa). Fino a prova contraria display QHD, SD835, Android Pie in arrivo, Adreno 540 e ben tre sensori da 13 mpx. Uno dei pochi telefoni con tanti mpx sulla camera frontale. Google Camera in versione moddata installabile e tanti saluti. Non faticherei a sentenziare che le foto siano migliori di iPhone 8.