DOMANDA Passare a fibra iliad zona bianca

Pubblicità

Btwelve

Utente Attivo
Messaggi
306
Reazioni
77
Punteggio
45
Buongiorno a tutti, sto pensando di passare alla fibra iliad,sono nelle cosiddette zona bianca, prima volta con la fibra, vorrei qualche info in merito da chi già è cliente Iliad fibra
Premetto che sono già cliente Iliad mobile con una eSIM e andrei a pagare 21.99€
Le mie domande sono per quanto riguarda i tempi di installazione e sopratutto la velocità nelle zone bianche, da sito Iliad garantiscono almeno 100mbit/s in down.
Voi che esperienza avete avuto con questo operatore nelle zone bianche?
 
Ricorda solo che Iliad ha una gestione particolare a livello di IPv4 pubblico, praticamente devi tenere conto di due cose:
- l'ip pubblico ipv4 che ti viene assegnato è condiviso su 4 utenze, suddividendo a blocchi di 16k le porte TCP/UDP disponibili (65k) quindi a uno spetterà il range 1-16k, a uno il range 16k-32k, poi 32k-48k e infine 48k-65k, se non ti interessa fare port forwarding, pubblicare servizi interni su ip pubblico, ecc te ne puoi fregare, altrimenti evita Iliad
- il protocollo MAP-E che utilizzano non è supportato da molti router quindi se vuoi mettere un router di tua proprietà, la scelta ricde tra un numero ristretto di modelli, se invece ti va bene il loro router, non hai problemi.

Io tendo a consigliare Dimensione in FTTH, ma aldilà delle considerazioni precedenti, non ho mai sentito parlare particolarmente male di Iliad, anche se non ne ho esperienza diretta, in azienda abbiamo solo il mobile con Iliad (e va molto bene senza fattura con voci nascoste, servizi a pagamento mai richiesti, ecc ecc al contrario di TIM)
 
Ricorda solo che Iliad ha una gestione particolare a livello di IPv4 pubblico, praticamente devi tenere conto di due cose:
- l'ip pubblico ipv4 che ti viene assegnato è condiviso su 4 utenze, suddividendo a blocchi di 16k le porte TCP/UDP disponibili (65k) quindi a uno spetterà il range 1-16k, a uno il range 16k-32k, poi 32k-48k e infine 48k-65k, se non ti interessa fare port forwarding, pubblicare servizi interni su ip pubblico, ecc te ne puoi fregare, altrimenti evita Iliad
- il protocollo MAP-E che utilizzano non è supportato da molti router quindi se vuoi mettere un router di tua proprietà, la scelta ricde tra un numero ristretto di modelli, se invece ti va bene il loro router, non hai problemi.

Io tendo a consigliare Dimensione in FTTH, ma aldilà delle considerazioni precedenti, non ho mai sentito parlare particolarmente male di Iliad, anche se non ne ho esperienza diretta, in azienda abbiamo solo il mobile con Iliad (e va molto bene senza fattura con voci nascoste, servizi a pagamento mai richiesti, ecc ecc al contrario di TIM)
Guarda non conoscevo dimensione come fornitore fibra, sono andato nel loro sito per verificare la copertura, effettivamente sono coperto, avrei fibra pura con velocità maggiore rispetto a Iliad, anche se mi costerebbe un po’ di più, mah quasi ci faccio un pensiero! Grazie 👍
 
Ricorda solo che Iliad ha una gestione particolare a livello di IPv4 pubblico, praticamente devi tenere conto di due cose:
- l'ip pubblico ipv4 che ti viene assegnato è condiviso su 4 utenze, suddividendo a blocchi di 16k le porte TCP/UDP disponibili (65k) quindi a uno spetterà il range 1-16k, a uno il range 16k-32k, poi 32k-48k e infine 48k-65k, se non ti interessa fare port forwarding, pubblicare servizi interni su ip pubblico, ecc te ne puoi fregare, altrimenti evita Iliad
- il protocollo MAP-E che utilizzano non è supportato da molti router quindi se vuoi mettere un router di tua proprietà, la scelta ricde tra un numero ristretto di modelli, se invece ti va bene il loro router, non hai problemi.

Io tendo a consigliare Dimensione in FTTH, ma aldilà delle considerazioni precedenti, non ho mai sentito parlare particolarmente male di Iliad, anche se non ne ho esperienza diretta, in azienda abbiamo solo il mobile con Iliad (e va molto bene senza fattura con voci nascoste, servizi a pagamento mai richiesti, ecc ecc al contrario di TIM)
Riapro la discussione perché da sito Iliad per cambiare operatore da tim a Iliad mi chiede se ho già una linea fissa e il codice migrazione,che è scritto in bolletta e ok, ma una volta che ho immesso il codice mi dice che non è un codice valido, io con tim ho solo la sottoscrizione per internet, non per il telefono fisso, può essere quello il problema?
Se il problema è quello che faccio?
A me serve solo la fibra, non mi interessa del telefono
 
Riapro la discussione perché da sito Iliad per cambiare operatore da tim a Iliad mi chiede se ho già una linea fissa e il codice migrazione,che è scritto in bolletta e ok, ma una volta che ho immesso il codice mi dice che non è un codice valido, io con tim ho solo la sottoscrizione per internet, non per il telefono fisso, può essere quello il problema?
Se il problema è quello che faccio?
A me serve solo la fibra, non mi interessa del telefono
Scusami, mi collego alla tua discussione tra l'altro provando a darti una risposta prima di domandare :) Quando sei al modulo inserisci il codice ma anche TIM sotto a quel punto ti dovrebbe andare. Io invece sono fermo perchè ne ho due di codici.

Riguardo Iliad, non ho capito il discorso della condivisione, sembra in qualche modo penalizzante ma venendo da una ADSL Tiscali suppongo inizialmente dovrei essere in paradiso in ogni caso. Riguardo Dimensione, che leggo sponsorizzata, posso chiedere come fa ad essere migliore dei top players?
 
Riapro la discussione perché da sito Iliad per cambiare operatore da tim a Iliad mi chiede se ho già una linea fissa e il codice migrazione,che è scritto in bolletta e ok, ma una volta che ho immesso il codice mi dice che non è un codice valido, io con tim ho solo la sottoscrizione per internet, non per il telefono fisso, può essere quello il problema?
Se il problema è quello che faccio?
A me serve solo la fibra, non mi interessa del telefono
 
Non ci vuole molto per essere migliore dei cosiddetti " top player", specialmente se questi ormai si limitano a dormire sugli allori, facendo solo lo stretto necessario.
Da me TIM ( quando ancora era attiva Flash Fiber) ha portato la fibra ottica già dal 2019, ma solo in alcune vie a macchia di leopardo, per poi sparire.
Nel 2022 è venuta Unidata, una società " minore" che ha fatto ( in poco più di un anno ) quello che non è riuscita a fare TIM in 6 anni dato che siamo nel 2025.
Ho attivato un abbonamento con loro, e in poche settimane ho avuto il servizio attivo, pagando molto meno.
Ormai sono più di 2 anni, linea perfetta e mai avuto nessun problema ( fino ad ora).
 
Non ci vuole molto per essere migliore dei cosiddetti " top player", specialmente se questi ormai si limitano a dormire sugli allori, facendo solo lo stretto necessario.
Da me TIM ( quando ancora era attiva Flash Fiber) ha portato la fibra ottica già dal 2019, ma solo in alcune vie a macchia di leopardo, per poi sparire.
Nel 2022 è venuta Unidata, una società " minore" che ha fatto ( in poco più di un anno ) quello che non è riuscita a fare TIM in 6 anni dato che siamo nel 2025.
Ho attivato un abbonamento con loro, e in poche settimane ho avuto il servizio attivo, pagando molto meno.
Ormai sono più di 2 anni, linea perfetta e mai avuto nessun problema ( fino ad ora).
A me l'hanno attivata ieri e quindi mi sto informando ma che io sappia, la infrastruttura è quella, una volta creata vorrei capire se e come certe aziende hanno un vantaggio sulle altre
 
la infrastruttura è quella
la fibra può essere venduta spenta od accesa da openfiber al fornitore se spenta, tutta la parte attiva è gestita dal fornitore quindi c'è differenza, tra i fornitori, se venduta accesa contano le condizioni contrattuali, possono variare e di molto le prestazioni minime garantite, con cui open fiber vende al fornitore; quindi, anche qui cambia tra un fornitore e l'atro
 
Ultima modifica:
A me l'hanno attivata ieri e quindi mi sto informando ma che io sappia, la infrastruttura è quella, una volta creata vorrei capire se e come certe aziende hanno un vantaggio sulle altre
La differenza ormai si nota sul campo dell'assistenza e affidabilità.
Ero vecchio cliente WindTre, per e-mail accettano solo reclami via pec, altre e-mail vengono respinte, se provi a chiamarli tramite telefono, l'attesa è molto lunga e ti rispondono dall'estero, e a volte sembrano non capire, una volta ho dovuto chiamare più volte e aspettare settimane per riuscire a risolvere un problema ( causato da un intervento di manutenzione sulla linea da parte di incapaci) che doveva essere risolto in pochi giorni.
Alla fine li ho salutati e sono passato ad altro operatore.
 
Ok grazie, quindi non si parla di "prestazioni" tipo la velocità della connessione ma di altro. Grazie ancora ;)
 
Ok grazie, quindi non si parla di "prestazioni" tipo la velocità della connessione ma di altro. Grazie ancora ;)

Dipende. Le prestazioni sono specificate dal contratto che vai a stipulare, ricorda sempre che dire fibra 1 Gbps, 2.5 Gbps sono solo caxxate commerciali. Quello che un operatore è tenuto a fornirti è la Banda Minima Garantita, che deve essere indicata nel contratto che vai a stipulare e comunque regolata dal AGCOM

Poi ovviamente contano tanto anche i servizi aggiuntivi, dalla qualità dell'assistenza, a possibilità di avere IP statico, ecc ecc
 
Dipende. Le prestazioni sono specificate dal contratto che vai a stipulare, ricorda sempre che dire fibra 1 Gbps, 2.5 Gbps sono solo caxxate commerciali. Quello che un operatore è tenuto a fornirti è la Banda Minima Garantita, che deve essere indicata nel contratto che vai a stipulare e comunque regolata dal AGCOM

Poi ovviamente contano tanto anche i servizi aggiuntivi, dalla qualità dell'assistenza, a possibilità di avere IP statico, ecc ecc
Grazie. Sto guardando ora i parametri suppongo siano velocità nominale/velocità minima ed in questo caso iliad ha gli stessi valori di dimensione, è corretto? Sito fatto così e così, non riesco a vedere quale sia l'accoppiata vincente.

@Maniac145 grazie, me l'ero perso ;)
 
Grazie. Sto guardando ora i parametri suppongo siano velocità nominale/velocità minima ed in questo caso iliad ha gli stessi valori di dimensione, è corretto? Sito fatto così e così, non riesco a vedere quale sia l'accoppiata vincente.
Quel sito non serve per comprare, ma per verificare se il tuo operatore poi rispetta i parametri di BMG.
Iliad ha il "problema" dellos tandard MAP-E / MAP-T con cui non tutti i router sono compatibili e non hai tutte le 64k porte TCP/UDP disponibili per l'accesso dall'esterno, al contratio Dimensione ti può dare IP pubblico statico classico e lavora su protocollo standard PPPoE
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top