Passaggio da Windows 10 a Windows 11, account obbligatorio?

Pubblicità
Pensavo per spingere gli utenti a fare abbonamenti su servizi Microsoft principalmente.
Infatti è esattamente così: configurado Windows con un account Microsoft l'account si collegherà automaticamente ad Edge, allo Store, ad Outlook, ad Xbox, ad Office (che ti proporrà di salvare i documenti su OneDrive) a OneDrive (che ti proporrà di caricare lì i tuoi file) etc.
Tutto questo invece non accade con un account locale.
 
Infatti è esattamente così: configurado Windows con un account Microsoft l'account si collegherà automaticamente ad Edge, allo Store, ad Outlook, ad Xbox, ad Office (che ti proporrà di salvare i documenti su OneDrive) a OneDrive (che ti proporrà di caricare lì i tuoi file) etc.
Tutto questo invece non accade con un account locale.

Non è cosi invasivo come dici.
Basta togliere dall'avvio automatico OneDrive e usare un altro browser e risolvi il problema.
 
Non è cosi invasivo come dici.
Basta togliere dall'avvio automatico OneDrive e usare un altro browser e risolvi il problema.
Certo, ma se non si ha intenzione di usare i servizi offerti dall'account allora perchè crearne uno e collegarlo?
Su Android si collega l'account Google per usare il Play Store, su iPhone/iPad idem, ma su Windows (e sui sistemi desktop in generale) quale sarebbe il vantaggio?
La licenza rimane comunque salvata: se si formatta il pc basta collegarsi ad Internet e Windows si riattiva da solo, i programmi si scaricano dai siti degli sviluppatori, la maggior parte delle persone ha un indirizzo email Gmail ed usa Chrome come browser.
 
Ok. Grazie per l'aiuto.

Infatti la mia paura è che magari rompesse le scatole con popup ecc. Se Microsoft ti costringe ad usare l'account ci sarà un motivo?
Pensavo per spingere gli utenti a fare abbonamenti su servizi Microsoft principalmente.


Guarda, se la gente cerca escamotage per non usarlo ci sarà un perché?
Se Microsoft in passato permetteva l'account locale perché adesso non deve farlo? Perché patcha gli escamotage degli utenti?
Io non ho mai avuto l'account su Windows è mi sono trovato sempre bene. Se esiste un metodo per usarlo come Windows 10 potrò essere libero di provarci?

Vabbè fa un elenco dei problemi possibili, può darsi mi manca qualche info fondamentale.

Comunque, sei libero di provare quello che vuoi, comunque fare account su home non è una escamotage, si usano comandi da cmd del sistema.
La mia critica è all'eccesso di terrore per l'account.
Neanche io uso l'account M$, ma per questione di comodità non di terrore, uso un account solo per office 2016 di cui ho licenza.
Figuriamoci se M$ ha bisogno dell'account per spiare quello che fai col pc.

.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top