Passaggio da windows 10 a 11

Pubblicità

Settix

Nuovo Utente
Messaggi
35
Reazioni
3
Punteggio
29
Buongiorno, con le specifiche del mio pc vorrei fare il passaggio da Windows 10 all'11 ma mi da problemi con l'avvio protetto e tpm 2.0, ho provato tutte le soluzioni online ma non sono riuscito a modificare questi due parametri, volevo chiedervi secondo voi se cambio la scheda madre con una più recente e gli altri componenti li tengo secondo voi risolvo il problema?
Eventualmente quale scheda madre mi consigliate che va bene con i miei componenti che ho gia e supporta Windows 11? grazie per il vostro aiuto.
 

Allegati

  • 2.webp
    2.webp
    17.1 KB · Visualizzazioni: 39
  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    29.8 KB · Visualizzazioni: 39
Buongiorno, con le specifiche del mio pc vorrei fare il passaggio da Windows 10 all'11 ma mi da problemi con l'avvio protetto e tpm 2.0, ho provato tutte le soluzioni online ma non sono riuscito a modificare questi due parametri, volevo chiedervi secondo voi se cambio la scheda madre con una più recente e gli altri componenti li tengo secondo voi risolvo il problema?
Eventualmente quale scheda madre mi consigliate che va bene con i miei componenti che ho gia e supporta Windows 11? grazie per il vostro aiuto.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, con le specifiche del mio pc vorrei fare il passaggio da Windows 10 all'11 ma mi da problemi con l'avvio protetto e tpm 2.0, ho provato tutte le soluzioni online ma non sono riuscito a modificare questi due parametri, volevo chiedervi secondo voi se cambio la scheda madre con una più recente e gli altri componenti li tengo secondo voi risolvo il problema?
Eventualmente quale scheda madre mi consigliate che va bene con i miei componenti che ho gia e supporta Windows 11? grazie per il vostro aiuto.
È uno spreco enorme cambiare scheda madre solo per passare a Windows 11 (che tra l'altro non ha nessuna novità utile, solo peggioramenti e bug). Se proprio ci tieni puoi bypassare i requisiti minimi e Windows 11 si installa perfettamente, internet è pieno di guide per farlo. Comunque dai un occhiata nel BIOS perché sicuramente il TPM c'è ma è disattivato.
 
Aggiorna il bios e attiva i parametri da li. poi dovresti trovare l'aggiornamento abilitato. il tuo pc rispeonde a tutti i requisiti senza problemi
 
Grazie per i consigli ora il tpm non mi da piu errore, pero è rimasto l'avvio protetto del pc che cercando in internet dicono che si avvia dal bios io ci ho provato ma non cambia nulla... sapete come risolvere questo errore?
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    13 KB · Visualizzazioni: 24
Grazie per i consigli ora il tpm non mi da piu errore, pero è rimasto l'avvio protetto del pc che cercando in internet dicono che si avvia dal bios io ci ho provato ma non cambia nulla... sapete come risolvere questo errore?
Secure boot da attivare nel BIOS
 
Controllando e seguendo la prodecura

  1. Nella barra di ricerca digitare msinfo32 e premere INVIO.
  2. System Information si apre. Selezionare Riepilogo sistema.

mi dice avvio protetto non supportato... quindi non posso attivarlo?
 
Controllando e seguendo la prodecura

  1. Nella barra di ricerca digitare msinfo32 e premere INVIO.
  2. System Information si apre. Selezionare Riepilogo sistema.

mi dice avvio protetto non supportato... quindi non posso attivarlo?
Devi attivarlo nel BIOS.
 
prova a fare una cosa. io l'avvio sicuro non l'ho mai attivato. se fai aggiornamento da win update lo vuole. scarica la iso, avvii da li, come una nuova installazione. ad un certo punto ti chiede se vuoi installazione pulita o aggiornamento, e metti aggiornamento da li e dovrebeb andare lo stesso. poi non so se nelle ultimissime versioni sia cambiato qualcosa
 
Per non aprire un nuovo thread, riparto da qui. I miei amici/colleghi spingono sul passaggio dal 10 a 11, anche se per ora non ne vedo la fretta. Però vorrei alcune delucidazioni:

Immagine 2023-01-25 105556.webp

Girellando sul BIOS mi sono accorto di queste due cose:

IMG_20230125_104552.webpIMG_20230125_104616.webp

Per il resto credo di avere tutti gli altri requisiti.
Mi domandavo soltanto se, nel passaggio da discrete TPM a firmware TPM possa avere una qualsiasi perdita di dati o posso già da ora attivarla. E se nella pagina del Secure Boot devo mettere nell'OS quello relativo a Windows (già da ora o dopo l'eventuale aggiornamento).
Magari saranno domande strane, ma quando assemblai il pc non me le ero fatte ed ha funzionato sempre perfettamente (quindi nessun problema = tutto va bene :D )

Vi ringrazio per l'aiuto
 
Non ho avuto molta fortuna nelle risposte, vedrò di essere più chiaro: vorrei sapere, per poter essere nella possibilità di aggiornare a Win11, cosa posso fare delle cose precedentemente descritte e cosa comportano.

Grazie
 
Per non aprire un nuovo thread, riparto da qui. I miei amici/colleghi spingono sul passaggio dal 10 a 11, anche se per ora non ne vedo la fretta. Però vorrei alcune delucidazioni:

Visualizza allegato 451295

Girellando sul BIOS mi sono accorto di queste due cose:

Visualizza allegato 451297Visualizza allegato 451296

Per il resto credo di avere tutti gli altri requisiti.
Mi domandavo soltanto se, nel passaggio da discrete TPM a firmware TPM possa avere una qualsiasi perdita di dati o posso già da ora attivarla. E se nella pagina del Secure Boot devo mettere nell'OS quello relativo a Windows (già da ora o dopo l'eventuale aggiornamento).
Magari saranno domande strane, ma quando assemblai il pc non me le ero fatte ed ha funzionato sempre perfettamente (quindi nessun problema = tutto va bene :D )

Vi ringrazio per l'aiuto
Ciao, riguardo al TPM proverei già ad attivarlo... così come il Secure Boot
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top