DOMANDA Passaggio da sistema apple a sistema android, consigli su dispositivi

Pubblicità

bizyo

Nuovo Utente
Messaggi
31
Reazioni
3
Punteggio
25
Salve, dopo lunghe giornate di riflessione, ho deciso di passare da Apple ad Android. Ero un possessore di iPhone 13, Watch 8, AirPods 2ª generazione, iPad 10 (2021), il nuovo Mac Mini M4, portafoglio e vari AirTag.

Il passaggio da Windows al Mac Mini si è rivelato indigeribile: probabilmente, a 45 anni, non sono sufficientemente flessibile non avendolo mai utilizzato prima. Tornerò quindi al sistema Windows per il PC (sceglierò tra un mini PC o un laptop), dato che Chrome OS è troppo limitante.

Poiché in passato mi sono trovato benissimo con un Pixel (il 2XL), e visto che il mio iPhone 13, con iOS 26 e la batteria ormai scarsa, inizia a dare problemi (a volte si blocca e si spegne), ho approfittato di un'ottima offerta sul Pixel 10 da 256 GB (542 euro) e l'ho acquistato insieme al Pixel Watch 3.

Se la scelta di telefono e orologio è stata rapida, ho invece più difficoltà a trovare i giusti sostituti per le cuffie e per il tablet.

Detto questo, vi chiedo consiglio su quale tablet affiancare al mio telefono Pixel. Considerando che il Pixel Tablet non è più in produzione, cerco un modello con caratteristiche simili e, soprattutto, una forte interazione con il telefono. Lo userò principalmente per multimedialità e domotica, con un budget massimo di 300 euro. La mia priorità è la connessione fluida tra i sistemi più che le prestazioni pure. Accetto volentieri anche un suggerimento per le cuffie, se possibile. Vi ringrazio in anticipo per la risposta."
 
Il passaggio da Windows al Mac Mini si è rivelato indigeribile: probabilmente, a 45 anni, non sono sufficientemente flessibile non avendolo mai utilizzato prima. Tornerò quindi al sistema Windows per il PC (sceglierò tra un mini PC o un laptop), dato che Chrome OS è troppo limitante.
in che senso? io ho portato tutti i programmi utilizzati sul mac mini da windows e ci girano tranquillamente
Poiché in passato mi sono trovato benissimo con un Pixel (il 2XL), e visto che il mio iPhone 13, con iOS 26 e la batteria ormai scarsa, inizia a dare problemi (a volte si blocca e si spegne), ho approfittato di un'ottima offerta sul Pixel 10 da 256 GB (542 euro) e l'ho acquistato insieme al Pixel Watch 3.

Se la scelta di telefono e orologio è stata rapida, ho invece più difficoltà a trovare i giusti sostituti per le cuffie e per il tablet.

Detto questo, vi chiedo consiglio su quale tablet affiancare al mio telefono Pixel. Considerando che il Pixel Tablet non è più in produzione, cerco un modello con caratteristiche simili e, soprattutto, una forte interazione con il telefono. Lo userò principalmente per multimedialità e domotica, con un budget massimo di 300 euro. La mia priorità è la connessione fluida tra i sistemi più che le prestazioni pure. Accetto volentieri anche un suggerimento per le cuffie, se possibile. Vi ringrazio in anticipo per la risposta."
android non è apple, ma un sistema operativo, non ha un vero ecosistema, le cuffie sono delle normali cuffie multipoint, lo smartwatch solo samsung ha delle limitazioni sull'accoppiata telefono + watch, mentre per il tablet, per l'utilizzo così basico, bastano 200€ per un prodotto con buono schermo e audio, non avrai il copia/incolla tra dispositivi, il monitor esteso o altra roba che puoi fare tra dispositivi apple, ma sono prodotti a se, tutti funzionano con tutto, ma nessuno si integra perfettamente, da quel che hai scritto, non credo utilizzassi bene l'ecosistema apple, quindi non fissarti sul mono brand o mono OS (tipo chromebook), prendi quello con il miglior rapporto qualità/prezzo
 
in che senso? io ho portato tutti i programmi utilizzati sul mac mini da windows e ci girano tranquillamente

android non è apple, ma un sistema operativo, non ha un vero ecosistema, le cuffie sono delle normali cuffie multipoint, lo smartwatch solo samsung ha delle limitazioni sull'accoppiata telefono + watch, mentre per il tablet, per l'utilizzo così basico, bastano 200€ per un prodotto con buono schermo e audio, non avrai il copia/incolla tra dispositivi, il monitor esteso o altra roba che puoi fare tra dispositivi apple, ma sono prodotti a se, tutti funzionano con tutto, ma nessuno si integra perfettamente, da quel che hai scritto, non credo utilizzassi bene l'ecosistema apple, quindi non fissarti sul mono brand o mono OS (tipo chromebook), prendi quello con il miglior rapporto qualità/prezzo
si probabilmente mi sono espresso male io, non mi trovo bene con macos nell'uso quotidiano, trovare spostare file , programmi etc etc ovviamente è un mio problema ma un operazione che su windos la eseguo in 10 secondi su macos ci metto 5 min per capire il tutto ma torno a dire è mio problema . ma passati ormai 6 mesi non credo di abituarmi...... non uso programmi particoli faccio video editing per casa famiglia e il pacchetto office (su windows).
 
Per il tablet a 289 euro hai: Lenovo Idea Tab Pro.

Display da 12.7 pollici
Risoluzione 3K
144 hertz di refresh rate
Processore performante
Memorie di sistema rapide ufs 3.1 per la versione con 128 giga, ufs 4.0 per quella a 256 giga.
Supporto Dolby Atmos
4 autoparlanti JBL
10.200 mAh di batteria
Ricarica rapida a 45W
Wifi 6E
USB 3.2
Sensori: accellerometro, giroscopio, sensore Hall, contatore Coulomb, sensore RGB.
Ha un lettore di impronte digitali sul tasto di accensione
Include una penna per scrivere.

Se vuoi roba ancora piu' performante devi alzare il budget.
 
Ultima modifica:
si probabilmente mi sono espresso male io, non mi trovo bene con macos nell'uso quotidiano, trovare spostare file , programmi etc etc ovviamente è un mio problema ma un operazione che su windos la eseguo in 10 secondi su macos ci metto 5 min per capire il tutto ma torno a dire è mio problema . ma passati ormai 6 mesi non credo di abituarmi...... non uso programmi particoli faccio video editing per casa famiglia e il pacchetto office (su windows).
boh, da utilizzatore di windows, linux e macos, quest'ultimo è quello che trovo più semplice da usare, soprattutto con il gestore finestre simile a linux, dove non hai 3000 file in giro per C:\, ma se non ti ci trovi e vuoi passare a windows, escludi il mini pc se vuoi fare editing video in modo decente
per il resto, come ho scritto su, non sei legato ne al brand e ne a niente su android, puoi scegliere cuffie da 10€ a 200€ e verrebbero gestite allo stesso modo, l'unico consiglio è di cercare cuffie multipoint, in modo da passare da pc a tablet e telefono, semplicemente avviando la riproduzione o con un click
 
boh, da utilizzatore di windows, linux e macos, quest'ultimo è quello che trovo più semplice

Ma anche no, perlomeno su Linux posso tagliare la roba se la voglio spostare in un'altra cartella, invece di dover aprire altre tab o finestre

È una funzione abbastanza base ormai e sto dannato MacOS dovrebbe averla da boh, 25 anni
 
Ma anche no, perlomeno su Linux posso tagliare la roba se la voglio spostare in un'altra cartella, invece di dover aprire altre tab o finestre
si, quella è l'unica cosa che da fastidio anche me, loro dicono che è per evitare di perdere roba in caso di problemi durante lo spostamento di file, ma la gestione del file system di linux è 1000 volte meglio di windows
 
si, quella è l'unica cosa che da fastidio anche me, loro dicono che è per evitare di perdere roba in caso di problemi durante lo spostamento di file, ma la gestione del file system di linux è 1000 volte meglio di windows

Vabbè quello sicuramente, hanno un file Explorer che fa pena, talmente tanto che l'unica soluzione orrida che hanno trovato per velocizzarlo in futuro è il precaricamento

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top