DOMANDA Passaggio Da Infostrada Adsl Absolute+ A Tim Smart Fibra Fttc

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

damnpixel

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
22
Ciao a tutti!
Attualmente ho un contratto attivo con Infostrada per l'ADSL nominata come Absolute+ (ex-Absolute Adsl 20M) e vorrei passare alla TIM Smart Fibra (FTTC 100/20, già verificato che è disponibile) ma non ho interesse a mantenere lo stesso numero di telefono di casa.

Provando ad attivare l'offerta via web della TIM Smart Fibra ho due scelte:
A) attivazione nuova linea?
B) "Se già possiedi una linea fissa (anche di altro operatore)" dove, inserendo il numero di telefono e CF, mi propone poi l'ADSL TIM Smart Casa a 20M anziché la TIM Smart Fibra...

1) Mi viene da pensare che dovrei procedere con attivazione nuova linea, è giusto?
Poi come andrà avanti la procedura?
2) Ci penserà TIM a far chiudere il contratto di Infostrada (e Infostrada mi farà pagare eventuali penali) oppure avrò due contratti attivi finché non chiedo io autonomamente la disdetta di Infostrada?
3) In caso di disattivazione Infostrada da parte di TIM, come avverrà lo stacco dell'ADSL e l'allaccio della FTTC?

Sono ancora incerto di come procedere in quanto vorrei, come penso tutti, minimizzare il down della linea a casa, lavorando ogni tanto in remoto da casa anche.

Vi ringrazio in anticipo per tutte le risposte e suggerimenti in merito.
 
Ciao a tutti!
Attualmente ho un contratto attivo con Infostrada per l'ADSL nominata come Absolute+ (ex-Absolute Adsl 20M) e vorrei passare alla TIM Smart Fibra (FTTC 100/20, già verificato che è disponibile) ma non ho interesse a mantenere lo stesso numero di telefono di casa.

Provando ad attivare l'offerta via web della TIM Smart Fibra ho due scelte:
A) attivazione nuova linea?
B) "Se già possiedi una linea fissa (anche di altro operatore)" dove, inserendo il numero di telefono e CF, mi propone poi l'ADSL TIM Smart Casa a 20M anziché la TIM Smart Fibra...

1) Mi viene da pensare che dovrei procedere con attivazione nuova linea, è giusto?
Poi come andrà avanti la procedura?
2) Ci penserà TIM a far chiudere il contratto di Infostrada (e Infostrada mi farà pagare eventuali penali) oppure avrò due contratti attivi finché non chiedo io autonomamente la disdetta di Infostrada?
3) In caso di disattivazione Infostrada da parte di TIM, come avverrà lo stacco dell'ADSL e l'allaccio della FTTC?

Sono ancora incerto di come procedere in quanto vorrei, come penso tutti, minimizzare il down della linea a casa, lavorando ogni tanto in remoto da casa anche.

Vi ringrazio in anticipo per tutte le risposte e suggerimenti in merito.
2) se chiedi una nuova linea dovrai inviare tu una raccomandata a infostrada per disdire
si, pagherai i "costi di disattivazione" (penali mascherate in modo da essere "legali")
solo per la migrazione si occuperà di tutto tim. (la "penale" la paghi comunque)
3) in che senso minimizzare il down?
4) hai fatto la verifica copertura dal sito tim?
se si, potrebbe anche non essere proprio disponibile. verifica anche da kqi fttx cosa ti dice e visto che ci sei anche LIDO, e per avere la certezza al 101% che l'armadio sia veramente attivo, trova la chiostrina e leggi le prime cifre che ci sono scritte di sopra (numero armadio) e vedi se l'armadio a cui corrispondono è effettivamente attivo.
 
2) se chiedi una nuova linea dovrai inviare tu una raccomandata a infostrada per disdire
si, pagherai i "costi di disattivazione" (penali mascherate in modo da essere "legali")
solo per la migrazione si occuperà di tutto tim. (la "penale" la paghi comunque)
3) in che senso minimizzare il down?
4) hai fatto la verifica copertura dal sito tim?
se si, potrebbe anche non essere proprio disponibile. verifica anche da kqi fttx cosa ti dice e visto che ci sei anche LIDO, e per avere la certezza al 101% che l'armadio sia veramente attivo, trova la chiostrina e leggi le prime cifre che ci sono scritte di sopra (numero armadio) e vedi se l'armadio a cui corrispondono è effettivamente attivo.

Ciao,
grazie per le delucidazioni :)

3) minimizzare il down nel senso di avere meno giorni possibili senza la connessione internet a casa, dato che dovrò richiedere disdetta a Infostrada poco dopo aver fatto la richiesta di attivazione nuova linea a Tim.

4) con kqi fttx mi dice che è disponibile Vdsl 100M / 20M per cui mi può andare.
Però Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) = 924
ma soprattutto
Max velocità downstream (Mb/s) = 22,57
Max velocità upstream (Mb/s) = 3,39
che non mi piace un granché :-(
Su misurainternet viene indicato un di 31000 kbps banda minima garantita per
TIM SMART - con Opzione SMART FIBRA VDSL, speriamo bene...
 
Ciao,
grazie per le delucidazioni :)

3) minimizzare il down nel senso di avere meno giorni possibili senza la connessione internet a casa, dato che dovrò richiedere disdetta a Infostrada poco dopo aver fatto la richiesta di attivazione nuova linea a Tim.

4) con kqi fttx mi dice che è disponibile Vdsl 100M / 20M per cui mi può andare.
Però Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri) = 924
ma soprattutto
Max velocità downstream (Mb/s) = 22,57
Max velocità upstream (Mb/s) = 3,39
che non mi piace un granché :-(
Su misurainternet viene indicato un di 31000 kbps banda minima garantita per
TIM SMART - con Opzione SMART FIBRA VDSL, speriamo bene...
3) se vuoi restare il meno possibile senza connessione e hai deciso di attivare una nuova linea, puoi tranquillamente aspettare che attivano la linea Tim e solo dopo disdire infostrada, così hai continuità completa.
4) 924 metri, portano a circa 35/5 come velocità. La BMG sarebbe di 40 mega per il profilo 100/20, solo che se non possono fornirti il minimo garantito per via della distanza, ti abbassano il profilo (mettono un 50/10 o 30/3) e di conseguenza la BMG, per permetterti comunque di avere la vdsl.
Per la distanza vedi anche qui: http://gea.dsl.vodafone.it/agenzie
Per la fibra, ti direi di trovare innanzitutto la chiostrina e vedere se l'armadio a cui è collegata è veramente attivo. Il sito Tim non è raro che cada in errore.
 
Grazie per tutte le info :)
Ma purtroppo mi hanno contattato da TIM indicando che non ci sono numeri disponibili in armadio per la fibra 100, annullando quindi l'ordine ed indicandomi di provare a rifare l'ordine tra un paio di settimane che potrebbe liberarsi un po' l'armadio...

Tra questo e l'attivazione FTTH Vodafone fallita perché il vicino di casa nel condominio non vuole che gli passino dei cavi di fibra ottica per la cantina (non so che viaggio si son fatti si qua di Metroweb ad installarla nel palazzo), sto proprio messo male :(
 
Grazie per tutte le info :)
Ma purtroppo mi hanno contattato da TIM indicando che non ci sono numeri disponibili in armadio per la fibra 100, annullando quindi l'ordine ed indicandomi di provare a rifare l'ordine tra un paio di settimane che potrebbe liberarsi un po' l'armadio...

Tra questo e l'attivazione FTTH Vodafone fallita perché il vicino di casa nel condominio non vuole che gli passino dei cavi di fibra ottica per la cantina (non so che viaggio si son fatti si qua di Metroweb ad installarla nel palazzo), sto proprio messo male :(
mi daresti il nome del comune e il numero dell'armadio. è molto raro che gli armadi per la fttc siano saturi.
e poi, il tuo vicino non si può rifiutare di far passare i cavi. che lo voglia o no, deve lasciarglieli passare. se chiunque potesse rifiutarsi, metroweb avrebbe cablato a vuoto chissà quanti palazzi.
ma, sarei anche curioso di sapere, come e dove li hanno installati i roe quelli di metroweb? sono in un condominio?
 
Poco fa mi hanno richiamato dalla TIM dicendo che l'ordine sta procedendo e verrò contattato dal tecnico nei prossimi giorni per l'appuntamento a casa. :shock: Era pure perplessa che l'altro giorno mi dicevano che non c'era numerazione disponibile per la FTTC... :cav:

Comunque Comune di Bologna, sul armadio fuori c'è solo una etichetta con scritto "RL 46 Fibra Ottica - Telecom Italia"
 
Ragazzi mi intrufolo in questa discussione e vi racconto la mia.

20 febbraio, finalmente su fibra.click risulta attivo l'armadio dove sono collegato. Posso finalmente richiedere la fibra 100/20. Di corsa vado su Tim e compilo richiesta di rientro da Infostrada.

Oggi 27, non mi ha ancora contattato Telecom per qualche conferma.. Ne per inviarmi il modem..
Solo venerdì scorso ha chiamato Infostrada per sapere se mi avessero proposto qualche sconto se restavo con loro (adsl 11 mega)...

Basta voglio la fibra! Ma ci vuole così tanto?

Grazie!
 
Poco fa mi hanno richiamato dalla TIM dicendo che l'ordine sta procedendo e verrò contattato dal tecnico nei prossimi giorni per l'appuntamento a casa. :shock: Era pure perplessa che l'altro giorno mi dicevano che non c'era numerazione disponibile per la FTTC... :cav:

Comunque Comune di Bologna, sul armadio fuori c'è solo una etichetta con scritto "RL 46 Fibra Ottica - Telecom Italia"
Ah, OK. Ti avevo chiesto numero armadio e nome del comune per vedere se era veramente saturo l'armadio, ma vedo che ti ha già risposto l'operatore.
Ora, non resta che aspettare.
Ragazzi mi intrufolo in questa discussione e vi racconto la mia.

20 febbraio, finalmente su fibra.click risulta attivo l'armadio dove sono collegato. Posso finalmente richiedere la fibra 100/20. Di corsa vado su Tim e compilo richiesta di rientro da Infostrada.

Oggi 27, non mi ha ancora contattato Telecom per qualche conferma.. Ne per inviarmi il modem..
Solo venerdì scorso ha chiamato Infostrada per sapere se mi avessero proposto qualche sconto se restavo con loro (adsl 11 mega)...

voglio la fibra! Ma ci vuole così tanto?

Grazie!
Non immagini quanti casini possano fare durante una migrazione. Pensa che io sono giorni che tento di migrare da Fastweb a Tim, ma nulla.

Comunque, si, sono parecchio lenti quando si tratta di migrazioni. Spesso si superano le 2 o anche 3 settimane.
Il modem, non te lo devono inviare, ma te lo porta direttamente il tecnico quando verrà.

Il codice di migrazione con che numeri finiva? Se terminava con 007 potrebbe essere quella la ragione del ritardo.
 
Il codice finiva con 001. Il mio numero è ex Telecom, quindi nn dovrebbero esserci grossi problemi. Mi preoccupa solo che magari non considerano la richiesta online.. Però se Infostrada ha ricevuto disdetta dovremmo esserci no?
La ONU è nuovissima ed appena attivata, quindi anche qui non dovrei avere problemi..
Mah, aspettiamo... :)
 
Il codice finiva con 001. Il mio numero è ex Telecom, quindi nn dovrebbero esserci grossi problemi. Mi preoccupa solo che magari non considerano la richiesta online.. Però se Infostrada ha ricevuto disdetta dovremmo esserci no?
La ONU è nuovissima ed appena attivata, quindi anche qui non dovrei avere problemi..
Mah, aspettiamo... :)
OK, codice e numero sono appostissimo e con ONU nuova, è impossibile incorrere in saturazione.
Quindi, direi che sei in una botte di ferro. È solo questione di tempo. Prima o poi ti attiveranno.
Le richieste online, le considerano eccome. Forse anche più di quelle telefoniche.
Se infostrada ha ricevuto disdetta, è certo che il processo di migrazione è avviato.
 
Lunedì mi ha chiamato ufficio rientri di TIM ed hanno detto che era tutto a posto e che un tecnico mi avrebbe chiamato tra mercoledì e giovedì per fissare appuntamento.
Tutto felice aspetto mercoledì... niente... giovedi, niente... oggi ho scritto all'assistenza Facebook e mi rispondono che il mio ordine di rientro risulta in stato rifiutato a seguito contatto con il cliente. Ma che cavolo dicono??!!
Ho chiamato il 187 e mi dicono che risulta in lavorazione e che è tutto in regola...
Come come si fa...
Sono passate 3 settimane...

:(
 
Lunedì mi ha chiamato ufficio rientri di TIM ed hanno detto che era tutto a posto e che un tecnico mi avrebbe chiamato tra mercoledì e giovedì per fissare appuntamento.
Tutto felice aspetto mercoledì... niente... giovedi, niente... oggi ho scritto all'assistenza Facebook e mi rispondono che il mio ordine di rientro risulta in stato rifiutato a seguito contatto con il cliente. Ma che cavolo dicono??!!
Ho chiamato il 187 e mi dicono che risulta in lavorazione e che è tutto in regola...
Come come si fa...
Sono passate 3 settimane...

:(
non sei il primo a cui succede. e quando chiedi, sembra ormai prassi che ognuno dia una versione diversa.
comunque, questi passaggi si dilungano sempre parecchio, per millemila motivi. c'è pure chi ha impiegato 3 MESI!

puoi solo continuare a chiamare il 187, finché non trovi qualcuno che ha la voglia di controllare per bene. sennò, vai di fax, che almeno quelli sono una delle poche cose che prendono ancora seriamente (le altre sono la raccomandata a/r e la pec con firma digitale.)

per il resto, dopo un certo tempo (solitamente 30gg), puoi chiedere un indennizzo (qualche 5 o 7,5 per ogni giorno di ritardo). vedi cosa riportava sul contratto sottoscritto.
è l'unica consolazione.
 
Eccoci. Risponde Telecom tramite assistenza Facebook così

Ciao Marco, siamo spiacenti di comunicarti che non è possibile riavviare il tuo ordine online e sarà necessario ripetere la richiesta. Purtroppo la causale di RIfiuto Rientro registrata sul tuo ordinativo non consente di riaprire la posizione nei nostri sistemi. #TIMfisso. Buona giornata da TIM.

Bravi.. Così perdo la promozione di 19e al mese.
A chi segnalo questa pratica scorretta?
 
Eccoci. Risponde Telecom tramite assistenza Facebook così

Ciao Marco, siamo spiacenti di comunicarti che non è possibile riavviare il tuo ordine online e sarà necessario ripetere la richiesta. Purtroppo la causale di RIfiuto Rientro registrata sul tuo ordinativo non consente di riaprire la posizione nei nostri sistemi. #TIMfisso. Buona giornata da TIM.

Bravi.. Così perdo la promozione di 19e al mese.
A chi segnalo questa pratica scorretta?
1) il numero per i reclami via fax è 800.000.187
Sennò, puoi anche mandare raccomandata A/R al servizio clienti per il residenziale (penso che sia a Fiumicino, ma per esserne sicuro vai sul sito Tim)

2) La promozione di 19€ al mese ( che poi sarebbe 29,90 + un accredito da 40€ l'ottavo, il decimo e il dodicesimo mese + i 3,90 del modem) stai tranquillo che la ripetono a settimane alterne. Aspetta qualche giorno e vedrai che ricompare sul sito Tim.
È come la promo Vodafone sconto canone + attivazione gratuita. È solo per oggi ( e domani, e la settimana prossima, e il mese prossimo e l'anno prossimo...)

Capito come funziona?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top