Passaggio da FTTC a FTTH

Pubblicità

darkparanor

Nuovo Utente
Messaggi
83
Reazioni
7
Punteggio
28
Ieri l'amministratore di condominio ha lasciato attaccato nell'androne del palazzo (14 appartamenti) un avviso da parte di FlashFiber che a breve il nostro palazzo sarebbe stato oggetto di lavori di installazione del RoE per permettere velocita' fino a 1Gb.

Il foglio semplicemente elencava chi erano quelli di flahsFiber e cosa avrebbero fatto gratuitamente e ad opera d'arte.
L'amministratore chiedeva di firmare se interessati.
Io ho firmato (finora firmati in due).

Mi chiedevo:
Mica servira' la maggioranza condominiale per uan cosa oltretutto gratuita e innovativa (essendo un condominio a maggioranza di anziani la vedo dura un interessamento di tutti)? Basta solo un condomino interessato? O comunque se hanno deciso di metterlo, lo mettono e basta? Qualcuno ha esperienze?

Io ho gia una FTTC (TIM 100/20) se volessi passare alla FTTH dovro' cambiare il num di telefono o non cambia nulla a parte modem e velocita' e prezzo? TIM offre veramente 1 Gb di velocita' in download? Non mi pare di aver letto nulla in giro.....


Grazie
 
Io ho gia una FTTC (TIM 100/20) se volessi passare alla FTTH dovro' cambiare il num di telefono o non cambia nulla a parte modem e velocita' e prezzo? TIM offre veramente 1 Gb di velocita' in download? Non mi pare di aver letto nulla in giro.....
Ad ora, non esiste alcuna migrazione da fttc a ftth; quindi dovrai necessariamente stipulare un nuovo contratto e cessare l'utenza in fttc, con conseguenza perdita del numero .

Ieri l'amministratore di condominio ha lasciato attaccato nell'androne del palazzo (14 appartamenti) un avviso da parte di FlashFiber che a breve il nostro palazzo sarebbe stato oggetto di lavori di installazione del RoE per permettere velocita' fino a 1Gb.

Il foglio semplicemente elencava chi erano quelli di flahsFiber e cosa avrebbero fatto gratuitamente e ad opera d'arte.
L'amministratore chiedeva di firmare se interessati.
Io ho firmato (finora firmati in due).
L'amministratore deve mettere a conoscenza i condomini anche con avviso in bacheca, i quali per legge non possono rifiutarsi trattandosi di innovazione tecnologica; inoltre, con la posa della fibra fttbe( fibra fino alle fondamenti dell'edificio), si ha un incremento del valore dell'immobile , quindi è da persone non intelligenti opporsi. Il lavoro deve essere eseguito a regola d'arte; vi consiglio, di assistere alla posa della fibra ; molte ditte esterne a cui è stato affidato l'incarico hanno arrecato danni e non pochi all'edificio non provvedendo a sistemare il tutto . Ciao
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ad ora, non esiste alcuna migrazione da fttc a ftth; quindi dovrai necessariamente stipulare un nuovo contratto e cessare l'utenza in fttc, con conseguenza perdita del numero .


L'amministratore deve mettere a conoscenza i condomini anche con avviso in bacheca, i quali per legge non possono rifiutarsi trattandosi di innovazione tecnologica; inoltre, con la posa della fibra fttb, si ha un incremento del valore dell'immobile , quindi è da persone non intelligenti opporsi. Il lavoro deve essere eseguito a regola d'arte; vi consiglio, di assistere alla posa della fibra ; molte ditte esterne a cui è stato affidato l'incarico hanno arrecato danni e non pochi all'edificio non provvedendo a sistemare il tutto . Ciao

Grazie per le info, bene il fatto che nessuno possa opporsi in quanto almeno in due siamo interessati e poi visto che e' gratis (gia' pagato con fondi statali....) perche' non farlo?

Per quanto riguarda il numero, mi chiedo se sia una limitazione tecnologica o solo una limitazione amministrativa. Io oltretutto rimarrei sempre con lo stesso provider.

Vabbe' intanto facciamo mettere il RoE, poi si vedra'.

Grazie
 
Per quanto riguarda il numero, mi chiedo se sia una limitazione tecnologica o solo una limitazione amministrativa. Io oltretutto rimarrei sempre con lo stesso provider.
E' un questione amministrativa . E' possibile che la fibra ftth venga attivata sullo stesso numero; bisogna cessare innanzitutto l'utenza in fttc e aspettare( tempo stimato , 15-20 gg lavorativi) che il numero venga "ripulito" cosi da poterlo assegnare nuovamente . Non so se questa procedura è fattibile in quanto il numero all'atto dell'attivazione viene assegnato di default da un programma , quindi non so fin quando l'operatore ha libertà di scelta
 
Ultima modifica da un moderatore:
E' un questione amministrativa . E' possibile che la fibra ftth venga attivata sullo stesso numero; bisogna cessare innanzitutto l'utenza in fttc e aspettare( tempo stimato , 15-20 gg lavorativi) che il numero venga "ripulito" cosi da poterlo assegnare nuovamente .

Ciao :)

Bisogna passare dalla FTTC all' ADL/ADSL2+ e poi dopo fanno il passaggio alla FTTH. Però mi aspettavo che arrivati a giugno non ci fosse più questa questione amministrativa.

Per quanto riguarda il telefono come funziona? Ti disattivano il voip?
 
Per quanto riguarda il telefono come funziona? Ti disattivano il voip?
Esatto, bisogna fare una conversione da linea voip in linea rtg e prevede un costo. Se la centrale è satura, come la mettiamo ? E' meglio che l'utente cessi l'utenza in fttc, si abbreviano i tempi
 
Scusate, mi aggrego anch'io ponendovi un quesito:
Come mai la fonia in fibra è solo in digitale (VOIP) e non viene fornita anche in RTG come per l'adsl?

Una questione tutta italiana o anche all'estero funziona cosi?

Ad esempio se io come azienda avessi la necessità di una linea fisica RTG su connessione fibra tutto non posso richiederla tim?

P.S
è solo una curiosità personale, tutto qua! ;)
 
Ultima modifica:
Scusate, mi aggrego anch'io ponendovi un quesito:
Come mai la fonia in fibra è solo in digitale (VOIP) e non viene fornita anche in RTG come per l'adsl?

Una questione tutta italiana o anche all'estero funziona cosi?

Ad esempio se io come azienda avessi la necessità di una linea fisica RTG su connessione fibra tutto non posso richiederla tim?

P.S
è solo una curiosità personale, tutto qua! ;)
Con fibra fttc è possibile , basta installare uno splitter in armandio . Comunque, il voip è il futuro
 
Con fibra fttc è possibile , basta installare uno splitter in armandio . Comunque, il voip è il futuro

Grazie, mentre con la ftth?

Comunque se lo installano lo fanno solo per aziende e non per privati (fin'ora infatti nessuno offre rtg con fibra a privati). Immagino per una questione di costi giusti? Però non ha lo stesso un costo la conversione inversa ovvero da RTG a voip (adsl-fibra) per gli untenti che poi si accollano i provider?
 
Grazie, mentre con la ftth?

Comunque se lo installano lo fanno solo per aziende e non per privati (fin'ora infatti nessuno offre rtg con fibra a privati). Immagino per una questione di costi giusti? Però non ha lo stesso un costo la conversione inversa ovvero da RTG a voip (adsl-fibra) per gli untenti che poi si accollano i provider?
Con la fibra ftth, non resta che utilizzare la tratta in rame . La conversione da Voip e RTG è a pagamento , a meno di promozioni del provider(ad esempio, se la conversione voip a rtg è fatta per attivare la fibra ftth, da un adsl )
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top