Passaggio da DualShock 4 a controller xbox

Pubblicità

C442

Nuovo Utente
Messaggi
69
Reazioni
2
Punteggio
27
In questa discussione volevo chiedere a quegli che sono passati da ps a Xbox se la differenza del posizionamento dei tasti si sente molto, perché io ho un DualShock 4 sul mio PC e lo vorrei sostituire con un controller per Xbox.
 
In questa discussione volevo chiedere a quegli che sono passati da ps a Xbox se la differenza del posizionamento dei tasti si sente molto, perché io ho un DualShock 4 sul mio PC e lo vorrei sostituire con un controller per Xbox.
è una cosa personale, devi provare tu.
 
Guarda è una questione di abitudini ma la differenza tra un controller Microsoft e un Dualshock 4 è marcata anche per le dimensioni (ds più piccolo), mentre ora con il Dualsense x la 5, la differenza è quasi assente per dimensioni...
Calcola che io usavo entrambi, alternandoli durante il tempo o per giocare su PS4 o su PC e sinceramente mi trovavo bene , ma ovviamente dopo un periodo di adeguamento e percependo il DS4 come un "giocattolino piccolo"...
La differenza più importante è la levetta sinistra che sul DS4 è speculare alla destra mentre sui controller microsoft, la sinistra è in alto scambiandosi di posto con il Dpad, per alcuni utenti questa è la differenza maggiore che non viene digerita bene...
Personalmente comunque ho sempre preferito il controlle MS al Ds4 mentre ora tra MS e Dualsense non ho preferenze importanti

La vera qualità per pc se si deve fare una scelta importante è sicuramente l'ELITE che è su un altro pianeta sia come costruzione/materiali che come prestazioni, più vari extra come levette aggiuntive dorsali e cavo cordato extra lungo....

Però se vuoi passare ai controller MS prima devi capire se la differenza posizionale delle levette può essere per te un problema o no, quindi ti serve una prova
 
Ero un fanatico del Dualshock, poi su consiglio di un amico oltre 10 anni fa ho acquistato il controller XBox (sul PC ha molta più compatibilità) e... non riuscirei più a tornare indietro.

Mia moglie lo ha provato con il medesimo scetticismo e in seguito l'ha adorato.

Imho basta usarlo per una settimana per imparare ad amarlo.
 
il controller xbox è decisamente migliore del dualshock 4 al livello ergonomico oltre al fatto che Sony non da mai una piena compatibilità su pc senza l'installazione di software terzi,

Nn ci sta storia
 
Ultima modifica:
Ah ah, sai quanti ne ho sentiti di "fondamentalisti" DS3/DS4 senza aver dato minimamente una chance al controller MS (e ti parlo del periodo x360)
non c'erano paragoni!!!
 
beh già solo il fatto che l'analogico sx è in alto (e che quindi il pollice ci finisce sopra in modo naturale, senza "dover andar giu" per usarlo) per me rende quello xbox migliore
però non ho ancora provato il ds5
 
Concordo...
Guarda il Dualsense è un ottimo controller e si è praticamente allineato a prestazioni e qualità alla concorrente,
Ottimo peso, consistenza e grandezza, levette resistenti, impugnatura ottima, precisione di levette e dpad ottima (io problemi di drifting non ne ho ancora avuti), anzi forse paragonando il Sense con il MS base, qualcuno dice che la costruzione è migliore per il primo, ma non ci metto bocca, io ho un Elite (prima versione) ed è eccezionale ed il mio precedente era un cablato originale ms per 360/PC (che ha durato un fottio!!!) quindi non giudico l'MS normale perchè l'ho provato veramente poco...

Paradossalmente il Dual Sense in questi giorni sta vanificando il valore complessivo del nuovo DS EDGE che oltre il prezzo spropositato non offre poi quel GAP che ci si aspetta dal DS normale proprio perchè il DS è progettato bene e "rende" bene...

Differenza abissale invece tra il controller MS normale ed uno ELITE, che evidenzia la qualità "cheap" di plastica, bumper, trigger e levette del primo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top