PROBLEMA Partizioni ripristino multiple MSI

Pubblicità

MrAnderson

Nuovo Utente
Messaggi
62
Reazioni
7
Punteggio
33
Ciao a tutti, come da titolo su gestione disco vedo 2 partizioni ripristino, una da 900mb che è quella che risulta attiva con il comando dal prompt: reagentc /info ed un'altra da 20gb che credo sia quella del produttore, in questo caso MSI. Quello che vorrei fare è recuperare questi 20gb e spostare la partizione di ripristino su una penna usb con MSI Recovery Image.
Secondo voi è possibile/consigliato? Onestamente mi sembra uno spreco tenere 20gb inutilizzati quando posso ripristinare il tutto da una pennina.
 
Ciao, certo che è possibile. Tuttavia se la partizione da 20GB che vuoi recuperare è posta prima di quella di Windows devi usare un programma di partizionamento esterno per farlo dato che devi spostare avanti la partizione per poi unirla. Mi sembra che MiniTool Partition Wizard permetta di farlo con la sua versione gratuita. Comunque ti sconsiglio di ripsistinare il sistema utilizzando una chiavetta con quella partizione dato che andrai sicuramente a ripristinare una versione vecchia di Windows 10 con driver vecchi. La cosa migliore è all'occorrenza fare una chiavetta con Windows 10 dal media creation tool, rifare un installazione pulita dell'ultima versione di Windows 10 e installare gli ultimi driver disponibili dal sito del produttore.
 
Vista la situazione anch'io ti consiglio di fare un'installazione da zero di windows 10 da chiavetta. Elimini tutte le partizioni sul disco dall'installer e lasci fare a lui il successivo partizionamento del disco partendo da spazio non allocato.
 
Vi ringrazio! Quindi a sto punto mi conviene salvare la partizione con il software msi (MSI Recovery image backup) oppure con quello di windows? Non ho ben capito quale versione mi viene salvata da entrambi. Ad oggi ho Windows 11 Home (versione: 10.0.22000 build 22000) ma il pc è nato con windows 10 non so bene quale versione. Ho provato a cercare dal sito del produttore ma specifica solamente che non salva i dati utente durante il backup. La cosa che non capisco è se il pc viene riportato ai dati di fabbrica a prescindere da quando salvo il backup del sistema su una pennina.
Ultima domanda: eliminando la partizione che il produttore ha fornito di fabbrica al pc, non si creano problemi di sorta?

Minitool l'ho già usato per spostare le partizioni per gestire lo spazio non allocato ed è perfetto, voglio capire se permette anche di eliminare partizioni di ripristino o devo andarci di prompt.

Comunque non devo reinstallare ora il pc, ho appena cambiato un ssd e mi sono accorto di queste partizioni in eccesso.
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio! Quindi a sto punto mi conviene salvare la partizione con il software msi (MSI Recovery image backup) oppure con quello di windows? Non ho ben capito quale versione mi viene salvata da entrambi. Ad oggi ho Windows 11 Home (versione: 10.0.22000 build 22000) ma il pc è nato con windows 10 non so bene quale versione. Ho provato a cercare dal sito del produttore ma specifica solamente che non salva i dati utente durante il backup. La cosa che non capisco è se il pc viene riportato ai dati di fabbrica a prescindere da quando salvo il backup del sistema su una pennina.
Ultima domanda: eliminando la partizione che il produttore ha fornito di fabbrica al pc, non si creano problemi di sorta?

Minitool l'ho già usato per spostare le partizioni per gestire lo spazio non allocato ed è perfetto, voglio capire se permette anche di eliminare partizioni di ripristino o devo andarci di prompt.

Comunque non devo reinstallare ora il pc, ho appena cambiato un ssd e mi sono accorto di queste partizioni in eccesso.
La partizione di ripristino MSI non serve a nulla. Eliminala con Minitool e basta, non serve fare il backup di quella partizione. Quando ti servirà ripristinare il PC fai un backup di tutti i dati e un'installazione pulita che è molto meglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top