-
Un disco "di salvaguardia" andrebbe usato solo e soltanto per quello scopo.
Usarlo per altro inevitabilmente aumenta il suo consumo, riduce la sua durata e quindi la sua affidabilità.
Se tu intendi usare una partizione per il caricamento provvisorio di file (che comunque risiedono in altro HD che, a sua volta, ha un suo specifico backup) puoi certamente farlo tecnicamente, ma devi mettere nel dovuto conto quell'aumento dei rischi.
Se hai file di cui non t'interessa avere un backup ... allora è un altro paio di maniche.
Comunque Time Machine è un metodo di Backup che a priori richiederebbe un HD di dimensioni doppie di quello da salvaguardare. Questo perché il metodo che utilizza è di
Backup differenziale (o incrementale secondo alcuni) e comunque aumenta di volume continuamente fino a saturare lo spazio disponibile, dopodiché inizia ad elimina, dai più vecchi, gli esemplari dei file che sono stati progressivamente modificati. Se si intende davvero conservare a lungo i vecchi stati di evoluzione e modifica dei propri file allora è imprescindibile avere lo spazio per poterlo fare.