DOMANDA Partizione Time Machine

Pubblicità

Labhras

Nuovo Utente
Messaggi
32
Reazioni
1
Punteggio
26
Ho una domanda - ho un Seagate da 2TB che vorrei usare sia per il backup di Time Machine, sia come storage per vari file (documenti, media). Pensavo di creare una partizione da 1TB per ciascuna, ma volevo sapere se potessi modificare lo spazio delle partizioni o eliminarle una volta create, senza eliminare i dati presenti.
 
Ho una domanda - ho un Seagate da 2TB che vorrei usare sia per il backup di Time Machine, sia come storage per vari file (documenti, media). Pensavo di creare una partizione da 1TB per ciascuna, ma volevo sapere se potessi modificare lo spazio delle partizioni o eliminarle una volta create, senza eliminare i dati presenti.
-
A priori: non è saggio usare per backup un disco impiegato anche per altro.

I file che archivieresti in quella seconda partizione dove avrebbero il loro backup?

La prima partizione in ordine di creazione non potrà mai essere eliminata. Si può solo aumentare la dimensione della partizione superiore (quella presentata "sopra" da Utility Disco) eliminando quella inferiore e non viceversa.
Se l'HD viene inizializzato con Tabella Partizioni GUID ed in formato Mac OS Esteso (Journaled), come è "obbligatorio" per Time Machine, se lo spazio libero esistente nella partizione da "diminuire" è ancora abbastanza consistente allora potrà essere effettuata la deframmentazione che è necessaria per uniformare lo spazio libero da "spostare", altrimenti Utility Disco negherà la possibilità di eseguire la modifica.
Aiuto Utility Disco: Suddividere in partizioni un disco
Se si dovesse proprio allora bisognerà procedere per riduzione minime successive ... che è comunque un procedimento lungo ed aumenta i rischi intrinseci di qualsiasi operazione di deframmentazione.
 
-
A priori: non è saggio usare per backup un disco impiegato anche per altro.

I file che archivieresti in quella seconda partizione dove avrebbero il loro backup?

Perché non sarebbe saggio? Parli da un punto di vista di "mettere tutte le uova in un paniere" o per una questione tecnica o di conflitto di partizioni?
I file sarebbero file generali - media, documenti, etc. che archivierei in caso di viaggio per non dover portare più di un disco.
 
Perché non sarebbe saggio? Parli da un punto di vista di "mettere tutte le uova in un paniere" o per una questione tecnica o di conflitto di partizioni?
I file sarebbero file generali - media, documenti, etc. che archivierei in caso di viaggio per non dover portare più di un disco.
-
Un disco "di salvaguardia" andrebbe usato solo e soltanto per quello scopo.
Usarlo per altro inevitabilmente aumenta il suo consumo, riduce la sua durata e quindi la sua affidabilità.
Se tu intendi usare una partizione per il caricamento provvisorio di file (che comunque risiedono in altro HD che, a sua volta, ha un suo specifico backup) puoi certamente farlo tecnicamente, ma devi mettere nel dovuto conto quell'aumento dei rischi.

Se hai file di cui non t'interessa avere un backup ... allora è un altro paio di maniche.

Comunque Time Machine è un metodo di Backup che a priori richiederebbe un HD di dimensioni doppie di quello da salvaguardare. Questo perché il metodo che utilizza è di Backup differenziale (o incrementale secondo alcuni) e comunque aumenta di volume continuamente fino a saturare lo spazio disponibile, dopodiché inizia ad elimina, dai più vecchi, gli esemplari dei file che sono stati progressivamente modificati. Se si intende davvero conservare a lungo i vecchi stati di evoluzione e modifica dei propri file allora è imprescindibile avere lo spazio per poterlo fare.
 
-
Un disco "di salvaguardia" andrebbe usato solo e soltanto per quello scopo.
Usarlo per altro inevitabilmente aumenta il suo consumo, riduce la sua durata e quindi la sua affidabilità.
Se tu intendi usare una partizione per il caricamento provvisorio di file (che comunque risiedono in altro HD che, a sua volta, ha un suo specifico backup) puoi certamente farlo tecnicamente, ma devi mettere nel dovuto conto quell'aumento dei rischi.

Se hai file di cui non t'interessa avere un backup ... allora è un altro paio di maniche.

Comunque Time Machine è un metodo di Backup che a priori richiederebbe un HD di dimensioni doppie di quello da salvaguardare. Questo perché il metodo che utilizza è di Backup differenziale (o incrementale secondo alcuni) e comunque aumenta di volume continuamente fino a saturare lo spazio disponibile, dopodiché inizia ad elimina, dai più vecchi, gli esemplari dei file che sono stati progressivamente modificati. Se si intende davvero conservare a lungo i vecchi stati di evoluzione e modifica dei propri file allora è imprescindibile avere lo spazio per poterlo fare.

Concordo su quel che dici ma fino ad un certo punto. Se io collego il disco una o due volte alla settimana per il backup di TM (in base alla quantità e importanza dei file prodotti) ha già un certo grado di utilizzo. Se in quella stessa occasione sposto o uso dei file, non vedo un drastico aumento del consumo del disco. Ripeto, non sarebbe un disco usato tutti i giorni, ma in caso di viaggio, fungendo da deposito temporaneo di file di cui potrei aver bisogno ma con cui non voglio riempire il disco del Mac.

Beh, considerato che i file di cui fare il backup ammonterebbero ad un 100GB andando in eccesso, direi che 1TB basti e avanzi per un bel po'... in caso di necessità, avendo un disco essenzialmente più grande della partizione, posso sempre ridurre la seconda e ampliare lo spazio dedicato a TM, ragione per cui chiedevo conferma della possibilità di modifica di partizioni senza conseguente perdita di file.
 
...Se io collego il disco una o due volte alla settimana per il backup di TM ...
-
Time Machine nasce per fare e conservare il backup automaticamente ogni ora. Forse può essere utile ricordare che:

Time Machine conserva:


  • Backup orari delle ultime 24 ore
  • Backup giornalieri del mese in corso
  • Backup settimanali di tutti i mesi precedenti

Quando il disco è pieno, i backup meno recenti vengono eliminati.​

Esistono utility per cambiare questa temporizzazione come esiste la possibilità di eseguire backup aggiuntivi su ordine esplicito. Personalmente credo che chi utilizza TimeMachine come un backup vecchio stile non abbia capito come funziona, e in cosa consista ed a che cosa serva, la possibilità di "viaggiare nel tempo" dei propri documenti. Oppure col Mac non ci lavora e non produce quotidianamente, orariamente, documenti importanti da cui dipende la proverbiale "pagnotta". in questo caso va bene fare qualsiasi cosa venga in mente.
 
-
Time Machine nasce per fare e conservare il backup automaticamente ogni ora. Forse può essere utile ricordare che:
Time Machine conserva:


  • Backup orari delle ultime 24 ore
  • Backup giornalieri del mese in corso
  • Backup settimanali di tutti i mesi precedenti

Quando il disco è pieno, i backup meno recenti vengono eliminati.​

Esistono utility per cambiare questa temporizzazione come esiste la possibilità di eseguire backup aggiuntivi su ordine esplicito. Personalmente credo che chi utilizza TimeMachine come un backup vecchio stile non abbia capito come funziona, e in cosa consista ed a che cosa serva, la possibilità di "viaggiare nel tempo" dei propri documenti. Oppure col Mac non ci lavora e non produce quotidianamente, orariamente, documenti importanti da cui dipende la proverbiale "pagnotta". in questo caso va bene fare qualsiasi cosa venga in mente.

Capisco come funzioni TM, e in quel caso lo storage dei backup avviene sul disco del mac - mi riferisco al momento di connessione del drive al pc - in quel momento TM porta il backup sul disco, e in quel momento l'HDD "lavora" e "si consuma". Visto che tu parlavi di consumo del disco, specificavo l'utilizzo che ne farei.

Non produco ancora ogni ora documenti fondamentali per la "pagnotta" quindi quella non è una preoccupazione del momento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top