DOMANDA Partizionare Hard Disk esterno

Pubblicità

sossio78

Utente Attivo
Messaggi
141
Reazioni
2
Punteggio
48
Ciao ragazzi la mia domanda è questa:

io devo formattare il pc di un parente poichè ha preso più di un virus e mi ha chiesto se era possibile recuperare almeno i suoi file personali prima di formattarlo...

Ora i file recuperati li devo spostare nel mio HD esterno composta da 1 unica partizione, dove ci sono all'interno setup di programmi, file personali ecc ecc...

Il fatto e che se questi file che devo spostare nel mio HD esterno sono infetti e quindi li devo controllare successivamente, non voglio rischiare di dover poi formattare il mio hd esterno e perdere tutto..

Quello che vi chiedo e questo, se io partiziono l'HD esterno in due parti e inserisco i file eventualmente infetti nella "nuova" partizione evito di infettare l'intero HD? e quindi in caso di "guai" di avere dopo la possibilità di formattare solo quella partizione dove ho inserito i dati infetti.. In pratica un pò come succede come quando si formatta un HD interno diviso in due partizioni..

Spero di essermi spiegato bene.. Se per caso ho sbagliato sezione chiedo ai moderatori di spostare il messaggio nella sezione giusta..

Grazie :inchino:
 
Puoi benissimo fare una partizione, però c'è un problema: alcuni virus sono in grado di infettare un volume esterno non appena lo si collega al sistema, per cui la tua precauzione potrebbe essere inutile, perché le partizioni non mettono al riparo da questo: il virus può infettare tutte le partizioni presenti in un colpo solo. Per essere sicuro al 100% di non infettare l'hard disk esterno, dovresti procedere in questo modo:
1) Procurati una distribuzione Linux, una qualsiasi va bene;
2) Masterizza il relativo cd di installazione;
3) Avvia la distribuzione Linux sul pc del tuo parente in modalità Live, cioè senza installazione. Tutte le distribuzioni Linux permettono questo avvio, in modo che l'utente possa provare Linux senza che venga copiato alcun file sull'hard disk;
4) Una volta arrivati al desktop di Linux, inserire il tuo hard disk;
5) Copiare tutti i file personali del tuo parente (quelli che si vogliono salvare) sulla partizione da te creata appositamente sull'hard disk esterno;
6) Spegnere il pc, scollegare l'hard disk e procedere con la formattazione del pc.
I virus ben difficilmente intaccano i file personali; inoltre, essi sono attivi solamente in ambiente Windows. Se si procede in questo modo, l'installazione infetta di Windows presente sul pc del tuo parente rimane inattiva, e non può in alcun modo intaccare il tuo hard disk esterno. ;)
 
Puoi benissimo fare una partizione, però c'è un problema: alcuni virus sono in grado di infettare un volume esterno non appena lo si collega al sistema, per cui la tua precauzione potrebbe essere inutile, perché le partizioni non mettono al riparo da questo: il virus può infettare tutte le partizioni presenti in un colpo solo. Per essere sicuro al 100% di non infettare l'hard disk esterno, dovresti procedere in questo modo:
1) Procurati una distribuzione Linux, una qualsiasi va bene;
2) Masterizza il relativo cd di installazione;
3) Avvia la distribuzione Linux sul pc del tuo parente in modalità Live, cioè senza installazione. Tutte le distribuzioni Linux permettono questo avvio, in modo che l'utente possa provare Linux senza che venga copiato alcun file sull'hard disk;
4) Una volta arrivati al desktop di Linux, inserire il tuo hard disk;
5) Copiare tutti i file personali del tuo parente (quelli che si vogliono salvare) sulla partizione da te creata appositamente sull'hard disk esterno;
6) Spegnere il pc, scollegare l'hard disk e procedere con la formattazione del pc.
I virus ben difficilmente intaccano i file personali; inoltre, essi sono attivi solamente in ambiente Windows. Se si procede in questo modo, l'installazione infetta di Windows presente sul pc del tuo parente rimane inattiva, e non può in alcun modo intaccare il tuo hard disk esterno. ;)

Grazie serassone per la tua risposta sei stato gentilissimo!

io ho masterizzato su dvd Ubuntu 12.10 va bene per lo scopo?

Grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top