• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Pareri su Build computer da gaming

Pubblicità

Lubask

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
4
Punteggio
25
Ciao a tutti, sono in procinto di assemblare un pc da gaming con un costo da circa 1000 euro. Volevo un parere sulla build che avevo fatto, se secondo voi va bene o c'è qualcosa da migliorare.

CPU: i5 12400F (176€) https://www.amazon.it/gp/product/B09MDFH5HY/ref=ox_sc_act_title_4?smid=A2N1BINI2JBZBQ&psc=1
GPU: RX 6700 10GB (356€) https://www.amazon.it/gp/product/B0BCL3L6ZG/ref=ox_sc_act_title_6?smid=A1ZM3LQMOEQHBM&psc=1
PSU: ATX 650W, 80 plus gold (97€) https://www.amazon.it/gp/product/B07PB53X21/ref=ox_sc_act_title_3?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
RAM: DDR4 16GB 3200MHz (49€) https://www.amazon.it/gp/product/B097K2WBL3/ref=ox_sc_act_title_7?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
MOBO: ASUS PRIME B660-PLUS D4 (145€)https://www.amazon.it/gp/product/B09P3TTXPT/ref=ox_sc_act_title_5?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1
DISSIPATORE: DeepCool AK400 (40€) https://www.amazon.it/gp/product/B09PCWK7SP/ref=ox_sc_act_title_2?smid=AIAOKQBMTXAP&psc=1
CASE: SHARKOON REV3000 (153€) https://www.amazon.it/gp/product/B0976Y45XF/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1TVN5CGHMS2ZL&psc=1

Per quanto riguarda l'ssd userò quello che c'è sul mio vecchio pc che è un ssd 2.5", per ora mi va bene. Poi se avrò necessità farò l'upgrade in futuro con uno mve.

Invece per il case dovrebbe avere 7 ventole incluse già nel prezzo. Diciamo che su questo sono un po' ancora in cerca perchè me ne servirebbe uno inverted dato che ho la necessità di metterlo a sinistra e non a destra, quindi se avete consigli anche su questo sono ben accetti.

Per il monitor al momento uso un FULL HD 60Hz, poi nel caso farò un upgrade in futuro

Grazie mille in anticipo per le risposte
 
Ultima modifica:
CPU: i5 12400F (176€)
RAM: DDR4 16GB 3200MHz (49€)
MOBO: ASUS PRIME B660-PLUS D4 (145€)
qui fai così, CPU e RAM sono in offerta, non so se fino a domani e poi basta:
  • CPU: Intel Core i5-13400 (in offerta a 235, decisamente superiore al 12400) + contact frame. La CPU ha anche la grafica integrata se vuoi posticipare l'acquisto della scheda video
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA 17XX-BCF-BLACK-DE-D5 contact frame nero
    Thermalright LGA 17XX-BCF-GRAY-DE-D5 contact frame grigio

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly FSD8-036 Contact Frame

    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • SCHEDA MADRE: Gigabyte B760 GAMING X DDR4 oppure se ti servono wifi e bluetooth MSI PRO B760-P WiFi DDR4 (il chipset B760 ha supporto nativo per la 13° generazione Intel)
  • RAM: Kingston FURY Beast (KF432C16BBK2/32) 32 GiB 3200 MT/s --> stanno a 82
I costi eventualmente riportati sono puramente indicativi, si riferiscono al costo corrente al momento della segnalazione.
Il costo delle componenti puo' variare a seconda del venditore e a sua discrezione.
Il costo delle componenti puo' variare nel tempo.
Quindi ricordate sempre di controllare i costi!

P.S.
con un monitor a 60 Hz quella scheda video è completamente inutile
 
qui fai così, CPU e RAM sono in offerta, non so se fino a domani e poi basta:
  • CPU: Intel Core i5-13400 (in offerta a 235, decisamente superiore al 12400) + contact frame. La CPU ha anche la grafica integrata se vuoi posticipare l'acquisto della scheda video
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi).

    Thermalright LGA 17XX-BCF-BLACK-DE-D5 contact frame nero
    Thermalright LGA 17XX-BCF-GRAY-DE-D5 contact frame grigio

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly FSD8-036 Contact Frame

    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • SCHEDA MADRE: Gigabyte B760 GAMING X DDR4 oppure se ti servono wifi e bluetooth MSI PRO B760-P WiFi DDR4 (il chipset B760 ha supporto nativo per la 13° generazione Intel)
  • RAM: Kingston FURY Beast (KF432C16BBK2/32) 32 GiB 3200 MT/s --> stanno a 82
I costi eventualmente riportati sono puramente indicativi, si riferiscono al costo corrente al momento della segnalazione.
Il costo delle componenti puo' variare a seconda del venditore e a sua discrezione.
Il costo delle componenti puo' variare nel tempo.
Quindi ricordate sempre di controllare i costi!

P.S.
con un monitor a 60 Hz quella scheda video è completamente inutile
Non sono troppi 32gb di ram per la configurazione che ho?

Per quanto riguarda il monitor come ho detto ho intenzione di cambiarlo ma non ora, credo che il motivo per cui dici che sia inutile è perché la scheda è troppo overkill, no?
 
Non sono troppi 32gb di ram per la configurazione che ho?
ormai sono lo standard e poi hai visto che prezzo? fino a 6-7 mesi fa con 82€ ci prendevi 16 GiB, considera inoltre che l'upgrade a 32 lo faresti in ogni caso. Tieni conto che, con un giocone tripla A odierno in esecuzione, il sistema operativo ha un fabbisogno che va dai 17-22 GiB di memoria virtuale (occhio che non parlo del file di paging) suddivisi grosso modo così: 9-12 il giocone, circa 3-4 il sistema operativo, il resto tra processi di terze parti che devono girare (antivirus, utility, eventuali programmi per streaming, programmi di gestione hw ecc.
credo che il motivo per cui dici che sia inutile è perché la scheda è troppo overkill, no?
con un monitor da 60 Hz qualsisa scheda video moderna è overkill, ti anticipo che probabilmente se non cambi il monitor giocherai male (essenzialmente penso al tearing, cioè il monitor non visualizza tutti i fotogrammi e "strappa" le immagini sovrapponendo i frame);
se hai una scheda video da "riciclare" potresti iniziare con quella, vedi come va e poi eventualmente decidi di cambiarla (in ogni caso ti suggerisco NVidia invece di AMD)
 
con un monitor da 60 Hz qualsisa scheda video moderna è overkill, ti anticipo che probabilmente se non cambi il monitor giocherai male (essenzialmente penso al tearing, cioè il monitor non visualizza tutti i fotogrammi e "strappa" le immagini sovrapponendo i frame);
se hai una scheda video da "riciclare" potresti iniziare con quella, vedi come va e poi eventualmente decidi di cambiarla (in ogni caso ti suggerisco NVidia invece di AMD)

Capisco, allora cercherò di sbrigarmi a comprare un monitor a 144Hz. Purtoppo non ho una scheda video di riserva perchè la mia attuale è una gt630 e quindi decisamente troppo obsoleta (penso che sarebbe di gran lunga meglio quella integrata della cpu). Per quanto riguarda il tearing non dovrebbe bastare lockare gli fps o utilizzare il v-sync per risolvere temporaneamente il problema?
Invece mi consigli Nvidia per il ray tracing? Perchè da quel che so a parità di prezzo al momento sono più performanti quelle AMD, sbaglio?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top