• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Pareri nuova configurazione

Pubblicità

FazzoMetal

Utente Attivo
Messaggi
1,262
Reazioni
85
Punteggio
48
Salve a tutti.
A breve aggiornerò il pc in firma cambiando CPU, Ram e Mobo.
Uso il pc per i videogame (giochi automobilistici, fps, a volte gestionali), progettazione software e hardware (di solito uso Eagle, Codeblocks, MpLab ecc) oltre al solito utilizzo office e multimedia.
Fin'ora l'E8400 overclockato a dovere mi ha sempre dato grandi soddisfazioni (tranne, devo esser sincero, nelle conversioni video).
Mi interessa sostituire la piattaforma andando a comprare dei nuovi componenti che mi garantiscano grande longevità (e preferibilmente upgradabilità).
Avevo pensato di acquistare:

-AMD FX8320
-Asus M5A99FX Pro Rev 2
-Corsair Vengeance Red 1600MHz CL8, 2x4Gb

Andrei a spendere 330€, che è il mio budget massimo non sforabile.

Cosa ne pensate di questa configurazione?
Premetto che ho scelto AMD dato il costo più elevato di un Intel della serie K (sono un amante dell'overclock) e poichè sono ben conscio della sua gran potenza in multithread, non nascondendo le mie speranze che i prossimi videogame si avvicinino un pò di più al mondo AMD vista la futura situazione delle console. Un FX8320, anche ad oggi, offre comunque una buona esperienza nel single thread e nel multi fa un grosso passo in avanti arrivando vicino ai top di gamma 1155. Inoltre credo ci sia possibilità di un eventuale upgrade della piattaforma a Steamroller.

Attendo pareri :)
 
Mi pare che sia un'ottima piattaforma. Alla fine le prestazioni offerte da un FX8320 sono davvero buone per il prezzo a cui è offerto e se sei appassionato di overclock il moltiplicatore sbloccato non può essere che un ulteriore punto a favore. Considerando poi che dovresti riuscire a sfruttare adeguatamente l'ambito multithreading, dove le prestazioni possono risultare simili al ben più costoso i7 3770 (ottimizzazione software permettendo), direi che la scelta che hai fatto è pienamente condivisibile. Nel campo giochi, oltre alla possibilità di migliori prestazioni in futuro dovute ad un utilizzo più intelligente di tutte le risorse disponibili, già ora credo che non ci siano grandi differenze sostanziali con le piattaforme Intel, almeno in configurazione a singola scheda video. Dopotutto ci si fa trascinare un po' troppo dalla mania dei frame: anche se gli AMD generalmente ottengono framerate più bassi, dubito fortemente che questa "limitazione" sia tale da avere una esperienza di gioco peggiore o anche solo differente rispetto ad una piattaforma Intel. Il che dev'essere vero in particolar modo dove si impone un carico piuttosto intenso alla scheda video, ossia nella maggioranza dei casi.

Punta tranquillamente su AMD. Attenzione però alle RAM, poiché il loro dissipatore potrebbe intralciare il dissipatore della CPU. Ammenoché tu non sia sicuro che non ci sia alcun tipo di problema, conviene puntare su delle low-profile.
 
Grazie del parere! Sicuramente dopo un annetto overclockerei la cpu, e credo ci sarebbe sicuramente margine per 600 700MHz di guadagno almeno.
Riguardo il videogaming, non mi importa giocare con 2 GTX680 su 3 schermi: sono un giocatore assiduo questo si, ma non ricerco le prestazioni estreme. Conti alla mano l'FX8320 dovrebbe bastarmi (spero).
Per il discorso ram, pensavo di vendere il Megahalems e di acquistare un Corsair H60, anche per non affaticare troppo la mobo (pesa più di un chilo ventola compresa).
Secondo voi l'H60 è all'altezza?
 
Grazie del parere! Sicuramente dopo un annetto overclockerei la cpu, e credo ci sarebbe sicuramente margine per 600 700MHz di guadagno almeno.
Riguardo il videogaming, non mi importa giocare con 2 GTX680 su 3 schermi: sono un giocatore assiduo questo si, ma non ricerco le prestazioni estreme. Conti alla mano l'FX8320 dovrebbe bastarmi (spero).
Per il discorso ram, pensavo di vendere il Megahalems e di acquistare un Corsair H60, anche per non affaticare troppo la mobo (pesa più di un chilo ventola compresa).
Secondo voi l'H60 è all'altezza?
E se scendi di un gradino (10/15 euro) con la mobo e prendi ram più adatte all'oc tipo g.skill ares 1866mhz?
Come dissi (ad aria) c'è il "thermalright macho" che mi sembra pesi poco più di 700gr, ora però non ricordo la compatibilità con socket AM3+
 
E se scendi di un gradino (10/15 euro) con la mobo e prendi ram più adatte all'oc tipo g.skill ares 1866mhz?
Come dissi (ad aria) c'è il "thermalright macho" che mi sembra pesi poco più di 700gr, ora però non ricordo la compatibilità con socket AM3+

Ci ho pensato (inizialmente avevo puntato una Gigabyte UD3) ma non credo ne valga la pena: gli octa core AMD sono avidi di energia quindi meglio avere una buona scheda madre, il più solida possibile. In overclock la asus prende 100MHz in più della Giga sulla cpu. Inoltre spero, spendendo di più, che sia anche più longeva (considerando che la piattaforma attuale ha 7800 ore di funzionamento e che ne andrei a fare altrettante sul nuovo pc).
Per le ram, dovrebbero incidere in maniera minore rispetto l'overclock della cpu: quelle Corsair, comunque, non arriverebbero a 1866 CAS 10?

- - - Updated - - -

Per il discorso dissipatore stavo anche pensando allo Schyte Ashura, in ottica del contenimento della spesa. Che ne pensate?

- - - Updated - - -

Secondo voi potrebbe anche bastarmi un FX6300?
 
Ci ho pensato (inizialmente avevo puntato una Gigabyte UD3) ma non credo ne valga la pena: gli octa core AMD sono avidi di energia quindi meglio avere una buona scheda madre, il più solida possibile. In overclock la asus prende 100MHz in più della Giga sulla cpu. Inoltre spero, spendendo di più, che sia anche più longeva (considerando che la piattaforma attuale ha 7800 ore di funzionamento e che ne andrei a fare altrettante sul nuovo pc).
Per le ram, dovrebbero incidere in maniera minore rispetto l'overclock della cpu: quelle Corsair, comunque, non arriverebbero a 1866 CAS 10?

- - - Updated - - -

Per il discorso dissipatore stavo anche pensando allo Schyte Ashura, in ottica del contenimento della spesa. Che ne pensate?

- - - Updated - - -

Secondo voi potrebbe anche bastarmi un FX6300?
Il discorso sulla mobo è ben ponderato
Per lo Schyte guarda qua: Scythe Ashura, Mugen 4 e non solo: CPU Haswell al fresco - Tom's Hardware
Per le RAM intendi occandole? Quelle in particolare non saprei dirti, ma presumo di sì, importante (come sempre) sarebbe non alzare troppo il voltaggio (non sopra l'1.7v per intenderci)
Come procio lascerei quello che hai scelto.
In pratica, visti gli argomenti che porti, hai fatto delle buone scelte:ok: e non ti serviamo:D
 
Grazie :)
Comunque purtroppo credo di dover prendere l'FX6300 per problemi di budget: nei videogame non dovrebbe cambiare nulla, per il multi tasking vedrò di rimediare ockando più pesantemente xD
 
Grazie :)
Comunque purtroppo credo di dover prendere l'FX6300 per problemi di budget: nei videogame non dovrebbe cambiare nulla, per il multi tasking vedrò di rimediare ockando più pesantemente xD
Peccato, che crisi ragazzi!!!:muro:
Io però credo sia il contrario, per il multi tasking puoi occare quanto vuoi ma userai sempre 6 core(e non 8) con applicazioni che magari potrebbero utilizzare tutti 8 i core (o 4core+4thread per intel), mentre per il gaming è più importante (almeno x il momento) una frequenza maggiore che un numero maggiore di core, IMHO.
 
Peccato, che crisi ragazzi!!!:muro:
Io però credo sia il contrario, per il multi tasking puoi occare quanto vuoi ma userai sempre 6 core(e non 8) con applicazioni che magari potrebbero utilizzare tutti 8 i core (o 4core+4thread per intel), mentre per il gaming è più importante (almeno x il momento) una frequenza maggiore che un numero maggiore di core, IMHO.

Per il gaming alla fine il numero di core è ininfluente, nessun gioco sfrutta più di 4 core e l'FX6300 ha 8MB di cache come gli 8 core. A partità di frequenza in game FX6300 ed FX8320 vanno uguali.

Per il multitasking avrò sempre 6 core però saranno 6 core overclockati, quindi più veloci, ed un pò dovrei guadagnaree (ovviamente il discorso non regge più se anche l'8 core venisse overclockato). Alla fine googlando un pò ho visto che l'FX6300 in applicazioni che usano 6 thread dovrebbe avere le stesse prestazioni di un 2500k, il che non è male, anche se mi mancherà l'8320 :(
 
Per il gaming alla fine il numero di core è ininfluente, nessun gioco sfrutta più di 4 core e l'FX6300 ha 8MB di cache come gli 8 core. A partità di frequenza in game FX6300 ed FX8320 vanno uguali.

Per il multitasking avrò sempre 6 core però saranno 6 core overclockati, quindi più veloci, ed un pò dovrei guadagnaree (ovviamente il discorso non regge più se anche l'8 core venisse overclockato). Alla fine googlando un pò ho visto che l'FX6300 in applicazioni che usano 6 thread dovrebbe avere le stesse prestazioni di un 2500k, il che non è male, anche se mi mancherà l'8320 :(
Appunto, circa il gaming diciamo la stessa cosa:ok:
Per le applicazioni che sfruttano più di 4 core o thread non so dirti quanto giovi l'oc (immagino un pò di vantaggi li porti), ma non ne sono sicuro, aspetta altri pareri.
 
Va bene!

- - - Updated - - -

Una domanda riguardo le ram:
dovendo scegliere tra

-Corsair Vengeance Red 1600MHz CL8
-Corsair Vengeance 1866MHz CL9
-GSkill Ares 1866 CL9

Quale mi converrebbe su piattaforma AMD?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top