DOMANDA Parere assemblaggio in corso

Pubblicità

Painluca

Utente Attivo
Messaggi
313
Reazioni
36
Punteggio
60
Buonasera a tutti, volevo un parere sull'assemblaggio in corso siccome è la prima volta che lo faccio e in generale di manualità non sono una cima per cui volevo essere sicuro di star facendo le cose per bene.
La mia configurazione è la seguente (Fatta dall'utente BAT):
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D
  • DISSIPATORE: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360
  • SCHEDA MADRE: MSI X870 GAMING PLUS WIFI
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070 Ti OC
  • SSD: SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Be Quiet! Pure Power 13M (850W)
  • CASE: NZXT H7 FLOW RGB
Mi sono prima informato sul forum stesso, su YouTube e sui vari manuali dei pezzi prima di procedere.
Riassumo ciò che ho fatto finora, procedendo con l'uso di guanti in lattice (ora ho preso un braccialetto antistatico):
  • Fuori dal case:
    1. Ho messo la scheda madre sulla sua scatola e ho inserito la CPU tramite l'apposita levetta, facendo fuoriuscire la copertura e ho mosso delicatamente la CPU per assicurarmi che fosse in posizione e dopodiché l'ho fissata.
    2. Ho messo le RAM sul secondo e quarto slot, aprendo prima le due levette ai lati e spingendo con un pochino di forza.
    3. Ho inserito l'SSD M.2.
  • Dentro il case:
    1. Ho fissato la scheda madre sul case.
    2. Ho iniziato ad attaccare i fili dell'alimentatore:
      • Scheda madre: ho messo il cavo della scheda madre con 20+8 pin nei due scomparti dell'alimentatore e quello da 24 pin nella scheda madre sulla parte destra dove dovuto premere un pochino (se ho capito la parte con la scritta sulla fine del cavo è da attaccare alla scheda madre e l'altra estremita all'alimentatore?).
      • CPU: qui ci sono due cavi da 10 pin chiamati P8, all'inizio pensavo di doverli attaccare tutti e due ma leggendo qui sul forum e in giro ne basta solo uno che ho attaccato su CPU_PWR2 visto che mi hanno detto di attaccarlo qui oppure lo devo attaccare su CPU_PWR1? Tra l'altro quando serve attaccarli tutti e due?
      • PCIe: qui ho attaccato solo la parte dell'alimentatore (il cavo da 10 pin) perché devo ancora mettere la scheda video e immagino che l'altra estremita sia da attaccare solo alla scheda video. Anche qui non capisco perché ci siano due ingressi.
      • PCIe 5.1 600w: questo cavo non capisco cosa serve ma anche qui ho attaccato solo la parte dell'alimentatore e l'altra parte non capisco dove debba essere attaccate. Metto sotto spoiler un'immagine della mia scheda madre
        1756753989640.webp
    3. Poi ho montato il dissipatore a liquido sul quale è andata abbastanza bene visto che il sito spiegava abbastanze bene. Ho solo due dubbi:
      1. Questo dissipatore presenta due tipi di cavi: uno All-in-One e uno a controllo individuale per la velocità della pompa, della ventola VRM e della ventola del radiatore. Io ho scelto il primo e l'ho attaccato su CPU_FAN1 (quello in alto a destra sulla MB). Allego foto:
        1756754954750.webp
      2. Le tre ventole hanno dei fili che scorrono su di essere: non devo far nulla con quelli, vero? Anche qui allego foto della build fino ad ora
        1756755059433.webp
Ora in teoria mi manca attaccare la scheda video, con relativi cavi, i fili della ventole del case, dei vari tasti e delle usb.

Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà 😄
 
Tra l'altro quando serve attaccarli tutti e due?
si fa nei casi di overclock spinto
ma se hai 2 cavi li puoi connettere entrambi, non rompi nulla. I plug dovrebbero essere equivalenti ma se hai un CPU_PWR1 non ho capito perché l'hai messo sull'altro (ripeto: non si rompe niente, e dovrebbe accendersi lo stesso, ma se non lo fa mettilo sul primo).
PCIe: qui ho attaccato solo la parte dell'alimentatore (il cavo da 10 pin) perché devo ancora mettere la scheda video e immagino che l'altra estremita sia da attaccare solo alla scheda video. Anche qui non capisco perché ci siano due ingressi.
in che senso 2 ingressi? hai preso una 5070-Ti, dovresti avere in scatola del Be Quiet un cavo unico con ingresso sul PSU con etichetta PCIe 5.1 (è il cavo 12V-2x6), è quello che devi usare. Quelli che stai descrivendo mi sembra un cavio a Y PCIe a 8 pin (le 2 estremità vanno collegate su schede video con ingressi PCIe 8 pin)
PCIe 5.1 600w: questo cavo non capisco cosa serve
ah ecco, volevo ben dire: è il cavo che devi usare per la scheda video
Questo dissipatore presenta due tipi di cavi: uno All-in-One e uno a controllo individuale per la velocità della pompa, della ventola VRM e della ventola del radiatore. Io ho scelto il primo
va bene, è più comodo; nell'altro modo si possono controllare separatamente le subcomponenti ma non è necessario
Le tre ventole hanno dei fili che scorrono su di essere: non devo far nulla con quelli, vero?
non li devi toccare qui fili, probabilmente sono quelli che collegano le ventole in serie
 
si fa nei casi di overclock spinto
ma se hai 2 cavi li puoi connettere entrambi, non rompi nulla. I plug dovrebbero essere equivalenti ma se hai un CPU_PWR1 non ho capito perché l'hai messo sull'altro (ripeto: non si rompe niente, e dovrebbe accendersi lo stesso, ma se non lo fa mettilo sul primo).
Mi era stato suggerito da un utente di un altro gruppo, effettivamente mi sembrava strano 😅 .
Allora lo sposto sull'altro e lascerei solo questo perché l'altro cavo l'ho già staccato dall'alimentatore, tanto non penso farò OC (perlomeno ora).
I cavi sono uno da 8 pin e l'altro con diviso in 2 parti con 4 pin ciascuno, Be Quiet se non ho capito dice di attaccare prima quello da 8 pin.
in che senso 2 ingressi? hai preso una 5070-Ti, dovresti avere in scatola del Be Quiet un cavo unico con ingresso sul PSU con etichetta PCIe 5.1 (è il cavo 12V-2x6), è quello che devi usare. Quelli che stai descrivendo mi sembra un cavio a Y PCIe a 8 pin (le 2 estremità vanno collegate su schede video con ingressi PCIe 8 pin)
Intendo due ingressi sull'alimentatore. Quindi questi due cavi posso staccarli e usare solo PCIe 5.1? Praticamente viene utilizzato per schede video più vecchie?
ah ecco, volevo ben dire: è il cavo che devi usare per la scheda video
Ah ecco
va bene, è più comodo; nell'altro modo si possono controllare separatamente le subcomponenti ma non è necessario

non li devi toccare qui fili, probabilmente sono quelli che collegano le ventole in serie
Perfetto
 
Ultima modifica:
Intendo due ingressi sull'alimentatore
non tutte le schede usano il cavo unico a 16 pin, solo le NVidia per adesso, gli altri PCIe a 8 pin servono per i cavi classici PCIe 8 pin e a seconda della scheda possono servirne 2 (per le schede estreme anche 3 (oppure 2 ma uno deve uscire a Y con 2 attacchi sulla scheda)
 
non tutte le schede usano il cavo unico a 16 pin, solo le NVidia per adesso, gli altri PCIe a 8 pin servono per i cavi classici PCIe 8 pin e a seconda della scheda possono servirne 2 (per le schede estreme anche 3 (oppure 2 ma uno deve uscire a Y con 2 attacchi sulla scheda)
Capito, grazie.
Due cavi in meno in giro per il case
Il manuale dell'alimentatore spiegava giusto la MB e la CPU quindi non capivo per questo.
Tra l'altro i cavi per i drives non mi servono non avendone di tipo SATA, giusto?
Ho letto che gli M.2 sono alimentati tramite la scheda madre.

Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
 
giusto

sì fa tutto lo slot dove li inserisci, alimentazione (sono pochi watt) e linee dati
Grazie ancora.
Giovedì ho collegato i cavi del case e installato la scheda video.
Ieri l'ho finito.
È stato bellissimo quando si è acceso, arrivando fino alla schermata del BIOS .
Per adesso ha tutte le paratie fuori e i cavi un pochino da sistemare perché voglio verificare se è tutto a posto.
Ho messo il primo profilo dell'XMP per le ram e dopo ho installato Windows 11, aggiornato driver, ecc.
L'unica cosa è che durante l'installazione di Windows 11 mi era comparso il BSOD hypervisor_error, che pare essere collegato a qualche funzione di virtualizzazione.
Dopo si è riavviato e l'ho usato quasi 2 orette ed è stato stabile.
Sai a cosa potrebbe essere legato?
Inoltre mi aveva perplesso che la ventola dell'alimentatore rimanesse ferma ma ho letto che per bassi carichi non si aziona.
Infine volevo chiederti se posso attivare Windows 11 Pro su questo computer utilizzando la chiave di Windows 10 Pro del pc vecchio.
Ho letto che c'è una procedura utilizzando lo strumento di risoluzione dei problemi ma non rileva il mio dispositivo ma solo quelli vecchi che utilizzando W10, nonostante utilizzino tutti lo stesso account.
 
la ventola dell'alimentatore rimanesse ferma ma ho letto che per bassi carichi non si aziona
leggi il manuale, questo comportamento è modificabile in genere premendo un interruttorino sul retro dell'alimentatore
se posso attivare Windows 11 Pro su questo computer utilizzando la chiave di Windows 10 Pro del pc vecchio
se non ricordo male lo puoi fare se hai l'account microsoft
ad ogni modo, trovi licenze win 11 Pro a pochi euro
hypervisor_error
controlla nel bios se ci sono opzioni per la virtualizzazione da ttivare
 
leggi il manuale, questo comportamento è modificabile in genere premendo un interruttorino sul retro dell'alimentatore
Nel manuale non c'è scritto nulla ma sulla pagine del prodotto, c'è scritto che a bassi carichi la ventola rimane ferma. L'ho notato solo ora.
Screenshot_2025-09-06-11-53-39-902_com.android.chrome.webp
se non ricordo male lo puoi fare se hai l'account microsoft
ad ogni modo, trovi licenze win 11 Pro a pochi euro
Forse lo si può fare solo se avevo già Windows 11 nell'altro PC 🤔
controlla nel bios se ci sono opzioni per la virtualizzazione da ttivare
Va bene, grazie
 
Invio le foto del PC assemblato, paratie incluse 😁.
IMG_20250907_180521.webpIMG_20250907_172257.webp

Grazie ancora, BAT!
Volevo solo chiederti una cosa: come mi consigli di impostare le ventole della CPU? La guida qui sul forum dice di mettere la pompa al massimo ma avendo messo l'All-In-One non credo di poterlo fare solo per la pompa.
Ho notato che quando lo accendo spara le ventole molto forti e poi si abbassano gradualmente.
In gioco sono abbastanza silenziose e le temperature non superano i 70 gradi (provato con Expedition 33 1440p con tutto al massimo).
Ti mando la schermata del BIOS per la velocità delle ventole.
photo_5908993930161146655_y.webp
 
Componenti simili che vorrei comprare pure io, incluso il case identico.

Alcune considerazioni:

1) La ventola di exaust sul retro fossi in te la metterei.
2) Le ventole in alto devono buttare fuori l'aria non dentro
3) Il tubo dell'aio messo a destra del processore. Piu' funzionale e piu' bello da vedere
4) Le ventole del case tutte della stessa marca cosi' da controllarle tutte tramite un unico software
 
Volevo solo chiederti una cosa: come mi consigli di impostare le ventole della CPU? La guida qui sul forum dice di mettere la pompa al massimo ma avendo messo l'All-In-One non credo di poterlo fare solo per la pompa
l?arctic LF3 ti permette o di usare il cavo PWM a 3 connettori per controllo e monitoraggio individuale della velocità della pompa, della ventola VRM e delle ventole del radiatore.
La curva nel bios tutto sommato va bene
le 3 ventole sul front devon essere in immissione di aria, e ne serve almeno una dietro in espulsione
se ne hai anche 2 sul top anc'esse vanno in espulsione
la pompa sulla carta va messa al 100% ma non è per forza necessario se le temperature sono sotto controllo
 
Componenti simili che vorrei comprare pure io, incluso il case identico.

Alcune considerazioni:

1) La ventola di exaust sul retro fossi in te la metterei.
2) Le ventole in alto devono buttare fuori l'aria non dentro
3) Il tubo dell'aio messo a destra del processore. Piu' funzionale e piu' bello da vedere
4) Le ventole del case tutte della stessa marca cosi' da controllarle tutte tramite un unico software

Ti ringrazio per i suggerimenti.
Vicino la ventola sopra io sento aria calda: è corretto così, no?
Per il tubo dell'AIO a destra hai ragione, sono stato sciocco anche perché c'è una marea di spazio lì e dove è messo ora il tubo dell'AIO è un po' strettino. Infatti dal video di installazione dell'Arctic lo mette a destra.
 
l?arctic LF3 ti permette o di usare il cavo PWM a 3 connettori per controllo e monitoraggio individuale della velocità della pompa, della ventola VRM e delle ventole del radiatore.
La curva nel bios tutto sommato va bene
le 3 ventole sul front devon essere in immissione di aria, e ne serve almeno una dietro in espulsione
se ne hai anche 2 sul top anc'esse vanno in espulsione
la pompa sulla carta va messa al 100% ma non è per forza necessario se le temperature sono sotto controllo
Grazie mille.
Quindi mi servirebbe una ventola dietro.
Davanti le ventole frontali sento aria fredda quindi vuol dire che sta prendendo aria da fuori, giusto?
Le ho lasciate come erano già al momento dell'apertura del case (erano preinstallate).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top