Salve a tutti!
Sono interessato ai pad termici per CPU.
In alcune recensioni spiccava l'Honeywell PTM7950, che però allo stato attuale sembrerebbe essere introvabile.
Sono invece più facilmente reperibili i Thermal Grizzly e Termalright.
Secondo il mio punto di vista:
- È vero che una pasta termoconduttiva nelle migliori condizioni di applicazioni possibili potrebbe essere meglio di un pad termico, tuttavia sono proprio queste variabili a rendere i vantaggi altalenanti (differenti CPU e dissipatori, potrebbero sortire diversi vantaggi e svantaggi anche con lo stesso tipo di applicazione di pasta termiconduttiva).
- Il pad termico invece potrebbe avere prestazioni leggermente inferiori alla migliore pasta termoconduttiva, ma solo nel caso in cui l'applicazione si quest'ultima sia avvenuta con tutti i pro del caso, rendendo il pad termico una soluzione con minori variabili e un risultato più certo.
A tal proposito:
Secondo voi sarebbe consigliabile acquistare un pad termico (dalle recensioni non sono riuscito capire qualche potrebbe fare al caso mio) per una CPU Intel Core i9-7920X (Skylake-X LGA2066)?
Sarebbe meglio applicare un foglio delle esatte dimensioni del HIS della CPU oppure dell'esatte dimensioni del die sottostante?
CPU con HIS:

CPU senza HIS per mostrare cosa c'è sotto l'HIS:

Queste sono immagini prese dal web.
La CPU in mio possesso non è mai stata sottoposta a delid.
Dissipatore: Noctua NH-D15
Le CPU Desktop/HEDT scoperchiate dal proprio HIS (CPU delid) mostrano chiaramente somiglianze con le CPU per Laptop, che non hanno mai l'HIS.
In tal caso se si dissipasse una direttamente come mostrata nella seconda immagine non si dovrebbero avere risultati migliori in termine di dissipazione?
Sono interessato ai pad termici per CPU.
In alcune recensioni spiccava l'Honeywell PTM7950, che però allo stato attuale sembrerebbe essere introvabile.
Sono invece più facilmente reperibili i Thermal Grizzly e Termalright.
Secondo il mio punto di vista:
- È vero che una pasta termoconduttiva nelle migliori condizioni di applicazioni possibili potrebbe essere meglio di un pad termico, tuttavia sono proprio queste variabili a rendere i vantaggi altalenanti (differenti CPU e dissipatori, potrebbero sortire diversi vantaggi e svantaggi anche con lo stesso tipo di applicazione di pasta termiconduttiva).
- Il pad termico invece potrebbe avere prestazioni leggermente inferiori alla migliore pasta termoconduttiva, ma solo nel caso in cui l'applicazione si quest'ultima sia avvenuta con tutti i pro del caso, rendendo il pad termico una soluzione con minori variabili e un risultato più certo.
A tal proposito:
Secondo voi sarebbe consigliabile acquistare un pad termico (dalle recensioni non sono riuscito capire qualche potrebbe fare al caso mio) per una CPU Intel Core i9-7920X (Skylake-X LGA2066)?
Sarebbe meglio applicare un foglio delle esatte dimensioni del HIS della CPU oppure dell'esatte dimensioni del die sottostante?
CPU con HIS:

CPU senza HIS per mostrare cosa c'è sotto l'HIS:

Queste sono immagini prese dal web.
La CPU in mio possesso non è mai stata sottoposta a delid.
Dissipatore: Noctua NH-D15
Le CPU Desktop/HEDT scoperchiate dal proprio HIS (CPU delid) mostrano chiaramente somiglianze con le CPU per Laptop, che non hanno mai l'HIS.
In tal caso se si dissipasse una direttamente come mostrata nella seconda immagine non si dovrebbero avere risultati migliori in termine di dissipazione?
Ultima modifica da un moderatore: