P5n32-e sli sostituita assistenza asus PROBLEMI

  • Autore discussione Autore discussione pizz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

pizz

Utente Attivo
Messaggi
56
Reazioni
0
Punteggio
26
Ciao raga avevo gia scritto sulla mia scheda che si accendeva ma non succedeva nulla... bèh dopo 40 gg l'asus mi manda una scheda uguale senza scrivermi nulla di quello che hanno fatto se questa è nuova usata boo
cmq non è quella che ho mandato io l'avrei riconosciuta...
monto il tutto e niente lo stesso difetto ho provato a fare quello che facevo con l'altra ho spinto appena appena il chip del bios e questo ha fatto come uno scattino un tac ed è partita (tra parentesi) xke si blocca il bios devo riavviare un macello adesso vado sulle impostazioni di overclock automatico per provare metto 20% le frequenze impazziscono va dai 2.55ghz ai 1,5 (il processore è da 2.13) che cavolo succede???il dissipatore passivo in rame (apparte che che si muove nella parte centrale mentre nella vecchia era ben saldo se lo tocco scotta da morire mentre prima mai) che cosa dovrei fare
o è il processore che è pure fottuto??
 
La tua descrizione sul problema appare un po' incompleta (almeno,a me è poco chiaro);Non si capisce se la questione si rivolge a l'OC o c'è qualcos'altro.
A default funziona ?
Il discorso dello scattino,come lo chiami tu,se è quello che penso io è normale.
Nelle ASUS,quando vai a modificare certi parametri del BIOS (frequenze e valori più spinti),all'uscita,la mobo si spegne fisicamente per poi riaccendersi:lo scattino è la testina del disco che si resetta...ripeto,se ho interpretato bene la tua descrizione.
Comunque,al di là di questo,ti consiglierei di evitare l'OC con un dissipatore passivo:In questi periodi di caldo non è difficile far salire la CPU di 10/15° con un OC sebbene lieve,anche utilizzando un dissipatore munito di ventola...

PS:Se al riavvio si blocca,significa che hai impostato qualche parametro male o non lo hai proprio impostato rispetto agli altri modificati.
 
La tua descrizione sul problema appare un po' incompleta (almeno,a me è poco chiaro);Non si capisce se la questione si rivolge a l'OC o c'è qualcos'altro.
A default funziona ?
Il discorso dello scattino,come lo chiami tu,se è quello che penso io è normale.
Nelle ASUS,quando vai a modificare certi parametri del BIOS (frequenze e valori più spinti),all'uscita,la mobo si spegne fisicamente per poi riaccendersi:lo scattino è la testina del disco che si resetta...ripeto,se ho interpretato bene la tua descrizione.
Comunque,al di là di questo,ti consiglierei di evitare l'OC con un dissipatore passivo:In questi periodi di caldo non è difficile far salire la CPU di 10/15° con un OC sebbene lieve,anche utilizzando un dissipatore munito di ventola...

PS:Se al riavvio si blocca,significa che hai impostato qualche parametro male o non lo hai proprio impostato rispetto agli altri modificati.



allora mi spiego bene quando parlo dello scattino mi riferco al mio dito che spinge il chip del bios!!!come se sembra non facesse contatto...
il dissipatore passivo non della cpu ma della scheda madre è la p5n32-e sli se vedi qualche foto capisci è quello in rame con i tubi... la prima scheda che avevo, prima del problema funzionava benissimo e il dissipatore in rame non scottava mai adesso ho notato prima di tutto una lieve lentezza nel bios (che si inceppa anche qualche volta) e scotta a morte anche se non lavora il pc e il tutto anche in condizioni normali oc a parte... non parliamo poi di quest'ultimo!

pc probe non parte e non so il perche!!!
con everest le temperature sono motherboard 34° (fisso nemmeno sotto stress aumenta)
SPP 63° in condizioni di inutilizzo (in pratica va a fuoco)
MCP 62°

il processore invece normalissimo
29/30°
 
Ma guarda,detta così come l'hai detta (non vorrei dire delle "frescate"),ma io ho la sensazione che sia stata smontata e quindi riparata...se non la tua,un'altra che era già in assistenza e per abbreviare i tempi,ti hanno spedito quella ;Solitamente l'attesa per la sostituzione/riparazione di un componente può spingersi fino a 60 giorni.Questo mi è stato riferito direttamente dal negoziante a cui avevo restituito una VGA difettosa,e che si è reso disponibile ad anticipare lui personalmente la sostituzione,visto che il sottoscritto è tutt'ora un buon cliente (non acquisto prodotti solo per me).
A questo punto,se le cose fossero così,mi risulta difficile indirizzarti a qualche consiglio pratico,se non quello di ricontattare chi te la "riparata/sostituita",lamentandoti di sana pianta :mad:.
 
Ma guarda,detta così come l'hai detta (non vorrei dire delle "frescate"),ma io ho la sensazione che sia stata smontata e quindi riparata...se non la tua,un'altra che era già in assistenza e per abbreviare i tempi,ti hanno spedito quella ;Solitamente l'attesa per la sostituzione/riparazione di un componente può spingersi fino a 60 giorni.Questo mi è stato riferito direttamente dal negoziante a cui avevo restituito una VGA difettosa,e che si è reso disponibile ad anticipare lui personalmente la sostituzione,visto che il sottoscritto è tutt'ora un buon cliente (non acquisto prodotti solo per me).
A questo punto,se le cose fossero così,mi risulta difficile indirizzarti a qualche consiglio pratico,se non quello di ricontattare chi te la "riparata/sostituita",lamentandoti di sana pianta :mad:.

si infatti avranno fatto qualche zozzata del genere!!!domani li ricontatto e li faccio neri sta cosa tra un pò si fonderà da sola!!!!se fosse stato il processore non penso che avrei potuto scrivere ancora su questo forum... o no??
 
Assistenza Down.

Bhè,se fosse stato il processore senza ombra di dubbio,avresti dovuto spostare il thread nella sezione giusta,ma non si sà.
Sta di fatto che quella mainboard a me personalmente non convince e poi mi domando:
Quando è arrivata in assistenza,hanno provato a vedere se effettivamente era la main?Perchè allora sostituirtela se fosse stata la CPU (non mi risulta si tratti di una scheda da 50 euro...),tanto per sport?O per farti contento dimostrandoti che l'assistenza c'è?
Dalla mia esperienza,è abbastanza difficile che una CPU "parta" se non per motivi di OC o comunque quando sottoposta a lunghi periodi di stress da temperature alte,a meno chè,non si verifichi un cortocircuito.Nulla è da escludere (se tu potessi provare la CPU su qualche altro PC,potremmo eliminare ogni dubbio).Ma ripeto,indipendentemente da ciò,secondo me non hanno fatto una mossa corretta.:nunu:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top