GUIDA Overclockare L' Uncore (cache Ratio) Porta Benefici Nel Gaming? Il Test Col 4790k

Pubblicità
4.8 o 4.9 o 5.0 cambia niente, le uniche differenze le vedresti nei bench sintetici :asd:

Se disabiliti l'hyper threading potresti risparmiar ancora qualcosina in più di voltaggio spdecie a 4.9 :veach:

Beh allora, su fire strike da 4.8 a 4.9ghz cambiano 1000 punti tondi tondi!!! Poi in game cambierà poco tipo 3-4 fps... ora non serve ma magari fra un paio di anni si... bo vedremo...
 
Beh allora, su fire strike da 4.8 a 4.9ghz cambiano 1000 punti tondi tondi!!! Poi in game cambierà poco tipo 3-4 fps... ora non serve ma magari fra un paio di anni si... bo vedremo...

1000 non credo, perchè non li vedo io sul mio facendo Firestrike. Avrai si e no 2-300 punti max in più dati dai physics.

Firestrike è un benchmark fine a se stesso. Come già accennato, ti aumentano i punti dei physics perchè ovviamente la frequenza superiore fa performare di più il processore nel test apposito dove lavora solo lui. Ma nei giochi la differenza tra un 4.8 e 4.9 è irrisoria, poichè entran in gioco pure altri fattori
 
Ti posso dire che hai ragione. Ho appena rieffettuato fire strike a 4.9ghz 1.37v core, vccin 1.970, cache x46 1.32. Ho totalizzato 16564; mentre a 4.8ghz 1.32v core, vccin 1.95, cache x44 volts auto ho fatto 16466; quindi neanche 100 punti di distacco. Ti ho detto mille in quanto fino all'altro ieri eseguivo i test su 4.8ghz ma con cache a x40. Quindi a quanto pare a cache stock e 4.8ghz il 4790k non performa come dovrebbe!!!
 
Ti posso dire che hai ragione. Ho appena rieffettuato fire strike a 4.9ghz 1.37v core, vccin 1.970, cache x46 1.32. Ho totalizzato 16564; mentre a 4.8ghz 1.32v core, vccin 1.95, cache x44 volts auto ho fatto 16466; quindi neanche 100 punti di distacco. Ti ho detto mille in quanto fino all'altro ieri eseguivo i test su 4.8ghz ma con cache a x40. Quindi a quanto pare a cache stock e 4.8ghz il 4790k non performa come dovrebbe!!!

Nel bios metti:
(ho Asrock, qualche voce potrebbe chiamarsi diversamente)

Primary Plane Current Limit = 1000
CPU Integrated VR Faults = Disabled
CPU Integrated VR Efficency Mode = Disabled
Intel SpeedStep = Disabled

Inoltre disabilita i power saving della cpu.
Support C States = disabled

Inoltre potresti guadagnare qualche manciata di frames in piú overclockando la ram (se non lo hai già fatto) e disabilitando i suoi power savings..

Command Tri State - Disabled
 
Nel bios metti:
(ho Asrock, qualche voce potrebbe chiamarsi diversamente)

Primary Plane Current Limit = 1000
CPU Integrated VR Faults = Disabled
CPU Integrated VR Efficency Mode = Disabled
Intel SpeedStep = Disabled

Inoltre disabilita i power saving della cpu.
Support C States = disabled

Inoltre potresti guadagnare qualche manciata di frames in piú overclockando la ram (se non lo hai già fatto) e disabilitando i suoi power savings..

Command Tri State - Disabled

Le ram stanno già a posto da 2400 le ho portate a 2666 e abbassato i timing a 12-14-14-33 (vedi tra le mie specifiche il modello e tutto); le altre cose ora le provo. Però speed step non lo disabilito perchè mi fa comodo!!!
 
Le ram stanno già a posto da 2400 le ho portate a 2666 e abbassato i timing a 12-14-14-33 (vedi tra le mie specifiche il modello e tutto); le altre cose ora le provo. Però speed step non lo disabilito perchè mi fa comodo!!!
Non provi a portarle a 2800? Potresti tranquillamente arrivarci con le Dominator a 1.65v
 
Veramente??? Sai che non ci ho mai provato??? Che mi consigli con i timing?
ti copio incollo una guida che avevo fatto per un altro utente:

Ti spiego le basi di come si overclocca la ram.

Prima cosa assicurati che la cpu sia assolutamente stabile. Se sei nel dubbio riporta la cpu a valori stock.

Poi scaricati memtest86 http://www.memtest86.com/download.htm puoi decidere di metterlo su usb o cdrom e servirà per determinare instabilità o errori sulle ram

una situazione ipotetica di partenza:

1600 (frequenza)
10 (tCL)
10 ( tRCD)
10 ( tRP)
30 (tRAS)
1.5V ( voltaggio)


Per prima cosa disabilita profilo XMP, poi si aumenta di uno step la frequenza e si lascian inalterati voltaggi e timings. Devi vedere se il sistema riesce ad entrare nel desktop. Se non riesce allora è da correggere i parametri.

metti 1866 come frequenza.

tCL, tRCD, tRP si aumentano sempre a step di +1
il tRAs è il valore più alto di tutti, per calcolarlo ci sono due modi...

A)

tCL + tRCD + tRP = tRAS

11 + 11 + 11 = 33

B)

tRAS = si aumenta a step di +3

Il voltaggio nelle DDR3 overclockate deve essre messo a 1.600v di base, generalmente si consigliano i 1.65v

Adesso salva e riavvia, devi vedere se il pc riesce ad entrare nel desktop. SE entra, ritorna nel bios, fai boot usb o cdrom a sconda di dove hi messo memtest e fallo partire.

Fai 8 passaggi consecutivi di test. Se da errori, è da ricorreggere i timings, se non da errori puoi passare alla frequenza successiva

Se 1866 11-11-11-33 a 1.600V o 1.650V era stabile, puoi provare con 2000 11-11-11-33 e guarda se riesci ad entrare nel desktop. Se riesci rifai 8 passaggi di memtest, se non riesci cambia timings. Metti 12-12-12-36 e prova a rientrare nel desktop e se ci riesssci rifai memtest.

Per vedere la performance della ram può usare Aida 64 Extreme, benchmark cache e memoria. Ma ti consiglio di comprarlo perchè nella versione liscia certe voci nel bench son oscurate apposta

oppure Maxxmem2 http://maxxmem2.en.lo4d.com/ che dovrebbe essere gratuito
 
ti copio incollo una guida che avevo fatto per un altro utente:

Ti spiego le basi di come si overclocca la ram.

Prima cosa assicurati che la cpu sia assolutamente stabile. Se sei nel dubbio riporta la cpu a valori stock.

Poi scaricati memtest86 http://www.memtest86.com/download.htm puoi decidere di metterlo su usb o cdrom e servirà per determinare instabilità o errori sulle ram

una situazione ipotetica di partenza:

1600 (frequenza)
10 (tCL)
10 ( tRCD)
10 ( tRP)
30 (tRAS)
1.5V ( voltaggio)


Per prima cosa disabilita profilo XMP, poi si aumenta di uno step la frequenza e si lascian inalterati voltaggi e timings. Devi vedere se il sistema riesce ad entrare nel desktop. Se non riesce allora è da correggere i parametri.

metti 1866 come frequenza.

tCL, tRCD, tRP si aumentano sempre a step di +1
il tRAs è il valore più alto di tutti, per calcolarlo ci sono due modi...

A)

tCL + tRCD + tRP = tRAS

11 + 11 + 11 = 33

B)

tRAS = si aumenta a step di +3

Il voltaggio nelle DDR3 overclockate deve essre messo a 1.600v di base, generalmente si consigliano i 1.65v

Adesso salva e riavvia, devi vedere se il pc riesce ad entrare nel desktop. SE entra, ritorna nel bios, fai boot usb o cdrom a sconda di dove hi messo memtest e fallo partire.

Fai 8 passaggi consecutivi di test. Se da errori, è da ricorreggere i timings, se non da errori puoi passare alla frequenza successiva

Se 1866 11-11-11-33 a 1.600V o 1.650V era stabile, puoi provare con 2000 11-11-11-33 e guarda se riesci ad entrare nel desktop. Se riesci rifai 8 passaggi di memtest, se non riesci cambia timings. Metti 12-12-12-36 e prova a rientrare nel desktop e se ci riesssci rifai memtest.

Per vedere la performance della ram può usare Aida 64 Extreme, benchmark cache e memoria. Ma ti consiglio di comprarlo perchè nella versione liscia certe voci nel bench son oscurate apposta

oppure Maxxmem2 http://maxxmem2.en.lo4d.com/ che dovrebbe essere gratuito

Grazie della guida amico mio. Mi hai illuminato sul calcolo del tRAS. Ora provo. Cmq non capisco una cosa: come mai devo partire da 1600mhz dato che le mie sono 2400mhz?

Comunque già ho la versione completa di aida, quindi posso benissimo eseguire il test con quello!!!
 
Grazie della guida amico mio. Mi hai illuminato sul calcolo del tRAS. Ora provo. Cmq non capisco una cosa: come mai devo partire da 1600mhz dato che le mie sono 2400mhz?

Comunque già ho la versione completa di aida, quindi posso benissimo eseguire il test con quello!!!
Era una guida per un ragazzo con ram a 1600 mhz.

Comunque nel tuo caso visto che hai le Dominator molto ben dissipate, puoi mettere direttamente voltaggio a 1.650V
 
Era una guida per un ragazzo con ram a 1600 mhz.

Comunque nel tuo caso visto che hai le Dominator molto ben dissipate, puoi mettere direttamente voltaggio a 1.650V
Allora ho subito riscontrato un'ottima stabilita a 2800 con timings 13-15-15-37; ho provato ad abbassare il tRAS a 35 ma non ho riscontrato benefici sia nel bandwidtch che nelle latenze, quindi ho rimesso 37. Ho effettuato 3 passate di benchmark cache e memoria su aida, sia per i 2800 che per 2666, devo dire che ho notato un netto miglioramento per il bandwidth generale. In allegato gli screen di tutti e due. Memtest non lo faccio per ora, il test lo faccio sul campo:sisi:; altrimenti non gioco mai :rock1::rock1::asd:. Eventualmente, se mi dovesse fare la schermata blu allora userò memtest. Comunque il procio è stabile. Mi ha passato 1 ora di prime95 con AVX a 4800mhz e cache x44 con temp max di 81°. Consideriamo che siamo in estate:pompiere:.

Ovviamemte ora spingo un pò sulle ram e vediamo dove arrivo :morte:
 

Allegati

  • ddr3_2666 timing_12-14-14-32.webp
    ddr3_2666 timing_12-14-14-32.webp
    33.3 KB · Visualizzazioni: 207
  • ddr3_2800 timing_13-15-15-37.webp
    ddr3_2800 timing_13-15-15-37.webp
    32.4 KB · Visualizzazioni: 203
Allora ho subito riscontrato un'ottima stabilita a 2800 con timings 13-15-15-37; ho provato ad abbassare il tRAS a 35 ma non ho riscontrato benefici sia nel bandwidtch che nelle latenze, quindi ho rimesso 37. Ho effettuato 3 passate di benchmark cache e memoria su aida, sia per i 2800 che per 2666, devo dire che ho notato un netto miglioramento per il bandwidth generale. In allegato gli screen di tutti e due. Memtest non lo faccio per ora, il test lo faccio sul campo:sisi:; altrimenti non gioco mai :rock1::rock1::asd:. Eventualmente, se mi dovesse fare la schermata blu allora userò memtest. Comunque il procio è stabile. Mi ha passato 1 ora di prime95 con AVX a 4800mhz e cache x44 con temp max di 81°. Consideriamo che siamo in estate:pompiere:.

Ovviamemte ora spingo un pò sulle ram e vediamo dove arrivo :morte:

Già mi sono bloccato a 2933 :cry: non riesco a trovare i timing giusti. All'inizio ho impostato 15-16-16-37 e pareva che stava bootando ma ha avuto un grave lag nel logo del bios e così ho deciso di entrare nei settaggi. Ho provato ad impostare 16-16-16-40, 16-17-17-40 e 16-17-17-38.. nada... non è più ripartito. Così ho deciso ripprtare a 2800 che fin'ora è stabile; ora sto benchando con firestrike.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top