DOMANDA Overclockare e affinare 8700k a 5Ghz

Pubblicità

Angus_MacGyver

Utente Attivo
Messaggi
472
Reazioni
29
Punteggio
46
Ciao a tutti posseggo un i7 8700k su scheda madre Asus Maximus X Formula. Ho provato in questi giorni a portare la CPU a ben 5ghz con questi settaggi: vcore 1.340, CPU corrente limite 255.50 e livello calibrazione Su Level 6. Secondo voi va bene? Posso affinarlo di più? Per il momento ho modificato solo questi parametri. Ho eseguito 3 test positivi su cinebench e passmark tutto ok con temperature che non superano 72 gradi sul core più caldo. poi volevo sapere un'altra cosa overclockare la CPU compromette l'alzamento del clock Delle pci-e?

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
@Chiccolino
il nostro overclok-man:asd:

Ciao a tutti posseggo un i7 8700k su scheda madre Asus Maximus X Formula. Ho provato in questi giorni a portare la CPU a ben 5ghz con questi settaggi: vcore 1.340, CPU corrente limite 255.50 e livello calibrazione Su Level 6. Secondo voi va bene? Posso affinarlo di più? Per il momento ho modificato solo questi parametri. Ho eseguito 3 test positivi su cinebench e passmark tutto ok con temperature che non superano 72 gradi sul core più caldo. poi volevo sapere un'altra cosa overclockare la CPU compromette l'alzamento del clock Delle pci-e?

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
in settimana mi arriva anche a me quella cpu...come ti sembra? io la metto su una asrock z370 k6
 
Se è stabile e vuoi provare ad andare oltre ma non troppo, puoi provare a dare un 101.0 megahertz al BCLK portando la frequenza dei cores da 5000 a 5050 megahertz. Il voltaggio richiesto aggiuntivo per l'aumento di 50 mhz è minore di quello che avresti aumentanolo di 100.

Con l'aumentare della frequenza dei cores, ti si aumenterà automaticamente e leggermente pure la frequenza del ring aka cache ratio aka uncore e la frequenza della ram. Se la frequenza del ring aumentata da segni di instabiltà, puoi abbassare manualmente di uno step la frequenza del ring riportandola verso i valori base, che tanto cambia niente.

La frequenza del ring conta assolutamente ZERO in ambito reale (gaming). Ho fatto test approfonditi a riguardo. Averlo a 4.0 equivale ad averlo a 4.8 (se ci arrivi). L' unico beneficio che porta è nei sintetici. Ma a discapito di maggiore possibilità di instabilità generale e aumento di voltaggio. Vcore e Vring condividono lo stesso rail.
 
Se è stabile e vuoi provare ad andare oltre ma non troppo, puoi provare a dare un 101.0 megahertz al BCLK portando la frequenza dei cores da 5000 a 5050 megahertz. Il voltaggio richiesto aggiuntivo per l'aumento di 50 mhz è minore di quello che avresti aumentanolo di 100.

Con l'aumentare della frequenza dei cores, ti si aumenterà automaticamente e leggermente pure la frequenza del ring aka cache ratio aka uncore e la frequenza della ram. Se la frequenza del ring aumentata da segni di instabiltà, puoi abbassare manualmente di uno step la frequenza del ring riportandola verso i valori base, che tanto cambia niente.

La frequenza del ring conta assolutamente ZERO in ambito reale (gaming). Ho fatto test approfonditi a riguardo. Averlo a 4.0 equivale ad averlo a 4.8 (se ci arrivi). L' unico beneficio che porta è nei sintetici. Ma a discapito di maggiore possibilità di instabilità generale e aumento di voltaggio. Vcore e Vring condividono lo stesso rail.
Ti ringrazio mille per la risposta LEGATuS! Ho impostato per ora il bclk. Ma il ring nel mio caso é Target Cache Frequency?con l'oc é schizzato a 4444mhz. Va bene? Posso provare anche ad abbassare ulteriormente il vcore? Perché ancora non arrivo al minimo...

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Se è stabile e vuoi provare ad andare oltre ma non troppo, puoi provare a dare un 101.0 megahertz al BCLK portando la frequenza dei cores da 5000 a 5050 megahertz. Il voltaggio richiesto aggiuntivo per l'aumento di 50 mhz è minore di quello che avresti aumentanolo di 100.

Con l'aumentare della frequenza dei cores, ti si aumenterà automaticamente e leggermente pure la frequenza del ring aka cache ratio aka uncore e la frequenza della ram. Se la frequenza del ring aumentata da segni di instabiltà, puoi abbassare manualmente di uno step la frequenza del ring riportandola verso i valori base, che tanto cambia niente.

La frequenza del ring conta assolutamente ZERO in ambito reale (gaming). Ho fatto test approfonditi a riguardo. Averlo a 4.0 equivale ad averlo a 4.8 (se ci arrivi). L' unico beneficio che porta è nei sintetici. Ma a discapito di maggiore possibilità di instabilità generale e aumento di voltaggio. Vcore e Vring condividono lo stesso rail.
Ti ringrazio mille per la risposta LEGATuS! Ho impostato per ora il bclk. Ma il ring nel mio caso é Target Cache Frequency?con l'oc é schizzato a 4444mhz. Va bene? Posso provare anche ad abbassare ulteriormente il vcore? Perché ancora non arrivo al minimo...

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
Allego foto:1525011916215.webp

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
@Chiccolino
il nostro overclok-man:asd:

Ciao a tutti posseggo un i7 8700k su scheda madre Asus Maximus X Formula. Ho provato in questi giorni a portare la CPU a ben 5ghz con questi settaggi: vcore 1.340, CPU corrente limite 255.50 e livello calibrazione Su Level 6. Secondo voi va bene? Posso affinarlo di più? Per il momento ho modificato solo questi parametri. Ho eseguito 3 test positivi su cinebench e passmark tutto ok con temperature che non superano 72 gradi sul core più caldo. poi volevo sapere un'altra cosa overclockare la CPU compromette l'alzamento del clock Delle pci-e?

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
in settimana mi arriva anche a me quella cpu...come ti sembra? io la metto su una asrock z370 k6
Io ti parlo da ex possessore di 6700k ti posso dire che la differenza si nota soprattutto in editing video ma non troppo in gaming (stock) invece in oc. In gaming ho avuto 20 15 FPS in più. ( ho provato per adesso solo su rainbow six)... Invece su editing video in oc é un mostro!!!

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ti ringrazio mille per la risposta LEGATuS! Ho impostato per ora il bclk. Ma il ring nel mio caso é Target Cache Frequency?con l'oc é schizzato a 4444mhz. Va bene? Posso provare anche ad abbassare ulteriormente il vcore? Perché ancora non arrivo al minimo...

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

La frequenza del cache puoi anche abbassarla manualmente ritoccando i parametri suoi. Se di default stava a 42 (esempio inventato), puoi abbassarla portandola il più possibile a 42 o appena sotto a 42.

Il cache condivide lo stesso rail di corrente dei cores da Skylake in poi. Ergo aumentando il cache di frequenza, dovresti aumentare leggermente pure il Vcore per la stabilità. Ma abbassandolo e riportandolo di frequenza verso i valori standard, non ti serve dare ritocchino al vcore extra esclusivamente per colpa del cache.

Teoricamente downcloccando il cache potresti pure "sempre teoricamente" poter abbassare il vcore di qualcosina. Con abbassare il cache intendo da 42 (ipotesi di frequenza inziale) fino a 40 o 39. Ripeto. Come performance generale nei giochi cambia assolutamente 0 fps tra averlo a 47 o 42 o un 40 - 39.

Naturalmente alzando il BCLK ti si è alzata pure la frequenza delle ram. In teoria per un aumento minuscolo di frequenza dei banchi dovrebbe rimanerti stabile. In ogni caso se vuoi fare il paranoico e verificare che sia effettivamente stabile, ti fai 4 passaggi di Memtest e se da 0 errori è stabile.

Se a 5050 mhz (BCLK +101) ti dovesse dare segni di instabilità, ti tocca dare ritocchino mini di Vcore aggiuntivo, e magari un ritocchino aggiuntivo mini pure a VCCIO e VCCSA principalmente per via delle ram
 
Ti ringrazio mille per la risposta LEGATuS! Ho impostato per ora il bclk. Ma il ring nel mio caso é Target Cache Frequency?con l'oc é schizzato a 4444mhz. Va bene? Posso provare anche ad abbassare ulteriormente il vcore? Perché ancora non arrivo al minimo...

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

La frequenza del cache puoi anche abbassarla manualmente ritoccando i parametri suoi. Se di default stava a 42 (esempio inventato), puoi abbassarla portandola il più possibile a 42 o appena sotto a 42.

Il cache condivide lo stesso rail di corrente dei cores da Skylake in poi. Ergo aumentando il cache di frequenza, dovresti aumentare leggermente pure il Vcore per la stabilità. Ma abbassandolo e riportandolo di frequenza verso i valori standard, non ti serve dare ritocchino al vcore extra esclusivamente per colpa del cache.

Teoricamente downcloccando il cache potresti pure "sempre teoricamente" poter abbassare il vcore di qualcosina. Con abbassare il cache intendo da 42 (ipotesi di frequenza inziale) fino a 40 o 39. Ripeto. Come performance generale nei giochi cambia assolutamente 0 fps tra averlo a 47 o 42 o un 40 - 39.

Naturalmente alzando il BCLK ti si è alzata pure la frequenza delle ram. In teoria per un aumento minuscolo di frequenza dei banchi dovrebbe rimanerti stabile. In ogni caso se vuoi fare il paranoico e verificare che sia effettivamente stabile, ti fai 4 passaggi di Memtest e se da 0 errori è stabile.

Se a 5050 mhz (BCLK +101) ti dovesse dare segni di instabilità, ti tocca dare ritocchino mini di Vcore aggiuntivo, e magari un ritocchino aggiuntivo mini pure a VCCIO e VCCSA principalmente per via delle ram
Ma é davvero necessario aumentare di soli 50mhz? Perché sono potuto scendere di vcore fino a 1.300 e 5ghz tutto stabile con test aida64. Le temperature massime sono arrivate a 79 gradi con 15 minuti di test é normale con una CPU deliddata?

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Non é detto che devi aumentare vcore allo stato attuale. Devi vedere te se é stabile.

Per le temperature delid mi sembrano ok, considerata la frequenza ed il fatto che lo stress test butta su calore a palla di proposito. In piu' aggiungici temperatura ambiente, aerazione del case.

Nel bios trova la voce VCCPLL OC Voltage che di default sta sui 1.200 - 1.250V e mettila manualmente a 1.100V. Poi guarda di quanto ti si sono abbassate
 
Non é detto che devi aumentare vcore allo stato attuale. Devi vedere te se é stabile.

Per le temperature delid mi sembrano ok, considerata la frequenza ed il fatto che lo stress test butta su calore a palla di proposito. In piu' aggiungici temperatura ambiente, aerazione del case.

Nel bios trova la voce VCCPLL OC Voltage che di default sta sui 1.200 - 1.250V e mettila manualmente a 1.100V. Poi guarda di quanto ti si sono abbassate
Non trovo nessuna voce con VCCPLL OC Voltage oppure valori di 1.200 - 1.250v riconoscibili. Come si chiama questo valore nel BIOS Asus?

Inviato da BV9000Pro tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top