Beh...se è per questo, i Pentium 4 sono quasi indistruttibili!
Il mio PC fisso in firma monta un Pentium 4 HT (Prescott) 3.4 Ghz overcloccato
stabilmente a 4.0 Ghz su scheda madre Asus P4P800 Deluxe.
I Prescott comunque sono molto più inclini all'overclock, mentre quelli con core Northwood salgono poco di frequenza e poi nel tuo caso la scheda madre non è molto adatta allo scopo, essendo basata sul chipset
SiS 650/961:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-8siml_20#kf
Per overcloccare la CPU, entra nel BIOS e vai nella sezione
Frequency/Voltage Control (pag. 45 del manuale d'istruzioni) quindi abilita la voce
Linear Frequency Control.
A questo punto prova ad aumentare di 2-3 Mhz alla volta il valore di
CPU clock, che rappresenta la frequenza dell'FSB, e verifica ogni volta se il computer si avvia correttamente ed è stabile.
La voce
CPU Clock Ratio invece è il moltiplicatore di frequenza e non si può modificare su queste CPU.
Comunque i Pentium 4 hanno un'architettura molto
inefficiente, quindi a grossi aumenti della frequenza corrisponde un miglioramento modesto delle performance, per esempio il mio Prescott intorno ai 4 Ghz raggiunge a malapena nel multi-thread le prestazioni di un Pentium D a 2.66-2.8 Ghz, mentre si avverte parecchio il calore sviluppato in più...