Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ciao, no non ho ancora provato con i tuoi valori oggi pomeriggio proverò. Per abbassare le temperature facendo uso del PBO come potrei fare? ( in questo momento l’ho settato a +200 max e negative -15)
Posso abbassare in offset i V cpu ad esempio di un’-0.1? Oppure se lo faccio ciò sovrascrive le modifiche del PBO come quando fatto OC manuale??
Grazie ancora.
Ciao,
Abbassare le temperature sotto quale tipo di carico? Perchè un conto è abbassare le temperature in gaming o comunque in carichi medio-leggeri, un altro conto è abbassare le temperature in Cinebench: i parametri da guardare sono diversi.
Anche l'overclock, lo stai facendo per guadagnare prestazioni nei giochi? Oppure per programmi di rendering\encoding o altro che manda la CPU costantemente al 100%?
Se ho capito giusto, ora i parametri che hai modificato sono solo l'AutoOC (offset o come vogliamo chiamarlo) impostato a +200MHz e il curve optimizer impostato a -15 all core, corretto? I "PBO Limits" sono su Auto invece?
Mi faresti uno screen mentre esegui Cinebench (R20 o R23, come vuoi) con HWiNFO64 aperto in modalità sensor only per vedere come sta andando la tua CPU? Mi serve vedere le voci nella sezione "CPU [#0]: AMD Ryzen 5 5600x Enhanced".
Una cosa del genere:
P.S Sposto nella sezione overclock che è più appropriata![]()
Scusate ma non concepisco un overclock del 5600X, soprattutto se principalmente utilizzo in gaming. Il 5600x è un processore che in stock ha delle ottime frequenze e temperature. Con l'Undervolt si hanno delle temperature stabili e volendo si può arrivare a spingere di poco sul Clock.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Il mio Ryzen 5600x, primo test r23 in stock, il tuo con overclock ha quasi lo stesso risultato. Boh!Visualizza allegato 436226
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Risultati dopo undervolt. Temperatura max 59 gradi.
Ciao di nuovo, ho effettuato i test tutto stock solo le ram a 3600 mhz ma non penso importi molto francamente.
Questi sono i risultati, il primo screen è durante il bench, la seconda è dopo 2 min dalla fine del bench con relativo punteggio.
Ciao di nuovo, ho effettuato i test tutto stock solo le ram a 3600 mhz ma non penso importi molto francamente.
Questi sono i risultati, il primo screen è durante il bench, la seconda è dopo 2 min dalla fine del bench con relativo punteggio.
Le temperature a stock sono ottime, hai un bel margine per salire (normale con un 5600x).
Non c'è bisogno di avere la CPU sotto i 60 gradi sotto carico: anche arrivassi a 75-80 gradi va bene ugualmente (lo stesso vale per i giochi).
Io procederei in 3 step:
1) Alzare i PBO Limits. Se non vuoi sbloccarli completamente, lasciando la CPU libera di andare alla massima potenza che il precision boost reputa sicura (dai 100 ai 120 watt per un 5600x) puoi settarli su "manual" e impostare manualmente TDC, EDC e PPT.
Potresti impostare qualcosa tipo:
TDC=70
EDC=110
PPT=85 o 90
Più li alzi, più potenza dai alla CPU, quindi vedrai il punteggio di Cinebench alzarsi leggermente a discapito di consumi e temperature.
Con i parametri che ti ho dato non dovresti raggiungere temperature eccessive (sotto gli 80 gradi di sicuro).
2) Applicare l'offset mediante AutoOC. Questo serve per permettere alla CPU di raggiungere frequenze di picco più alte.
Come avrai notato, il 5600x arriva al massimo a 4.65GHz, ma sotto carichi pesanti la frequenza scende per rispettare i limiti di potenza e corrente. Aumentando i limiti di potenza, aumenta la frequenza in carichi pesanti (Cinebench), ma in gaming cambia poco o niente, perchè rimane il limite dei 4.65GHz.
Se vuoi il massimo delle prestazioni possibili puoi impostare 150 o 200: la CPU lavorerà a 4.8-4.85GHz (al massimo).
Attenzione: testando con Cinebench multicore non vedrai nessuna differenza applicando l'AutoOC. La differenza (leggera) la vedrai facendo il test single core oppure nei giochi, ma solo in situazioni di "CPU Limited" (difficile averne con un 5600x).
Fino a qui non serve testare la stabilità, o meglio: alzare i power limit non provoca instabilità, ma nemmeno l'AutoOC rimanendo sotto i 200MHz solitamente provoca instabilità, perchè la curva tensione-frequenza rimane quella standard definita da AMD, ovvero, per salire di frequenza, la CPU automaticamente richiederà anche più tensione.
Per questo motivo registrerai temperature in gaming (o in carichi leggeri) un po' più alte (ma non credo sarà un problema)
3) Applicare il curve optimizer: in questo modo si sposta la curva tensione-frequenza verso tensioni più basse. Il diretto risultato è che la CPU, a pari potenza, può permettersi frequenze più alte, quindi le prestazioni salgono (in carichi multicore, in gaming cambia poco o nulla). E' un undervolt, ma in pratica si comporta come se fosse un overclock.
In questo passaggio è importante testare bene la stabilità perchè si va a modifica la curva di funzionamento standard della CPU.
La stabilità va testata in più punti della curva, ovvero sia con carichi pesanti,lsia con carichi medi, sia con carichi single core, perchè a volte capita che la CPU è stabile quando caricata al 100% (perchè opera a frequenza più bassa), ma diventa instabile con carichi più leggeri (perchè opera a frequenze maggiori).
Per testare la stabilità suggerirei OCCT, che mette a disposizioni più opzioni di Cinebench ed è un po' più "tosto" da passare.
Puoi fare un test standard con set dati "grande", modo "normale", istruzioni "AVX2" e thread "automatico" che replica un po' il comportamento di Cinebench.
Poi un alto test per carichi medi in cui setti manualmente il programma per usare solo 4 core: thread "avanzate", selezioni 4 core a piacere, selezioni "solo core fisici" e attivi lo scambio tra core attivi e inattivi.
Poi se vuoi anche un test single core: stessa procedura di sopra, ma selezionando un core solo (o due se vuoi).
Ogni test lo fai per almeno 10-15 minuti.
Se li superi tutti e tre con buona probabilià sei stabile e puoi scendere ulteriormente con il curve optimizer o fermarti se sei soddisfatto dei risultati.
Il curve optimizer può anche essere impostato singolarmente per ogni core ed è utile perchè normalmente alcuni core reggono meno undervolt di altri. La comodità di OCCT sta proprio nel fatto che ti dice quale core causa l'errore, nel caso ce ne sia uno.
Quindi se vuoi fare le cose in modo fine, puoi anche fare un impostazione diversa per core, quindi riducendo il curve optimizer solo sul core che da errore invece che ridurlo su tutti.
Ultima nota: dicevo che il curve optimizer non migliora le prestazioni in gaming e normalmente è vero. Tuttavia un beneficio ce l'ha: riduce leggermente la tensione di picco e quindi le temperature (poca roba).
Wow grazie infinte per tutte queste spiegazioni!
Piú tardi proverò tutte le cose che mi hai detto.
Una domanda, di boost max gli do 150/200 mentre nel curver optimizer quanto gli posso dare? 15/20? Se vedo che stabile con 70 di TDC e 150 di boost posso provare ad abbassare ancora di piú il TDC? Dovrei avere meno calore giusto?
Grazie mille ancora.
Il curve optimizer massimo è -30: sotto i -30 semplicemente non dovrebbe cambiare nulla.
Però non è detto che sarai stabile a -30 su tutti i core, soprattutto se usi il frequency offset a 150 o 200: quindi il curve optimizer massimo dipende da quanto la CPU diventa instabile in OCCT nei test che ti suggerivo.
I limiti di corrente e potenza ti suggerirei di aggiustarli all'inizio a seconda di che temperature sei disposto ad accettare sotto carico pesante e poi lasciarli fissi.
Comunque abbassare i limiti di potenza non causa instabilità, quindi volendo puoi anche testare con determinati valori e poi abbassarli per ridurre le temperature (abbassare i limiti riduce le temperature solo in carichi pesanti, in gaming la CPU non raggiunge i limti di potenza solitamente, quindi le temperature e le prestazioni non cambieranno).
Volendo puoi anche non toccarli proprio i limiti, lasciare quelli standard e lavorare solo con offset e curve optimizer: avrai una CPU molto fresca ed efficiente nei carichi multicore rinunciando a qualcosa a livello di prestazioni assolute.. Però i limiti stock del 5600x sono piuttosto bassi: c'è il margine per alzarli un po', come vedi bene dalle temperature che ottieni sotto carico.
Io sul mio ad esempio uso 88 watt di PPT, che praticamente è lo stesso valore del 5700x o del 3600x.
Utima nota: TDC e PPT sono regolazioni quasi ridondanti. In pratica, conviene settare una TDC alta (70A è già alta per un 5600x) e lavorare sul PPT.
In linea di principio si potrebbe fare anche il contrario, ovvero PPT alta e limitare la CPU con il TDC.
Le temperature a stock sono ottime, hai un bel margine per salire (normale con un 5600x).
Non c'è bisogno di avere la CPU sotto i 60 gradi sotto carico: anche arrivassi a 75-80 gradi va bene ugualmente (lo stesso vale per i giochi).
Io procederei in 3 step:
1) Alzare i PBO Limits. Se non vuoi sbloccarli completamente, lasciando la CPU libera di andare alla massima potenza che il precision boost reputa sicura (dai 100 ai 120 watt per un 5600x) puoi settarli su "manual" e impostare manualmente TDC, EDC e PPT.
Potresti impostare qualcosa tipo:
TDC=70
EDC=110
PPT=85 o 90
Più li alzi, più potenza dai alla CPU, quindi vedrai il punteggio di Cinebench alzarsi leggermente a discapito di consumi e temperature.
Con i parametri che ti ho dato non dovresti raggiungere temperature eccessive (sotto gli 80 gradi di sicuro).
2) Applicare l'offset mediante AutoOC. Questo serve per permettere alla CPU di raggiungere frequenze di picco più alte.
Come avrai notato, il 5600x arriva al massimo a 4.65GHz, ma sotto carichi pesanti la frequenza scende per rispettare i limiti di potenza e corrente. Aumentando i limiti di potenza, aumenta la frequenza in carichi pesanti (Cinebench), ma in gaming cambia poco o niente, perchè rimane il limite dei 4.65GHz.
Se vuoi il massimo delle prestazioni possibili puoi impostare 150 o 200: la CPU lavorerà a 4.8-4.85GHz (al massimo).
Attenzione: testando con Cinebench multicore non vedrai nessuna differenza applicando l'AutoOC. La differenza (leggera) la vedrai facendo il test single core oppure nei giochi, ma solo in situazioni di "CPU Limited" (difficile averne con un 5600x).
Fino a qui non serve testare la stabilità, o meglio: alzare i power limit non provoca instabilità, ma nemmeno l'AutoOC rimanendo sotto i 200MHz solitamente provoca instabilità, perchè la curva tensione-frequenza rimane quella standard definita da AMD, ovvero, per salire di frequenza, la CPU automaticamente richiederà anche più tensione.
Per questo motivo registrerai temperature in gaming (o in carichi leggeri) un po' più alte (ma non credo sarà un problema)
3) Applicare il curve optimizer: in questo modo si sposta la curva tensione-frequenza verso tensioni più basse. Il diretto risultato è che la CPU, a pari potenza, può permettersi frequenze più alte, quindi le prestazioni salgono (in carichi multicore, in gaming cambia poco o nulla). E' un undervolt, ma in pratica si comporta come se fosse un overclock.
In questo passaggio è importante testare bene la stabilità perchè si va a modifica la curva di funzionamento standard della CPU.
La stabilità va testata in più punti della curva, ovvero sia con carichi pesanti,lsia con carichi medi, sia con carichi single core, perchè a volte capita che la CPU è stabile quando caricata al 100% (perchè opera a frequenza più bassa), ma diventa instabile con carichi più leggeri (perchè opera a frequenze maggiori).
Per testare la stabilità suggerirei OCCT, che mette a disposizioni più opzioni di Cinebench ed è un po' più "tosto" da passare.
Puoi fare un test standard con set dati "grande", modo "normale", istruzioni "AVX2" e thread "automatico" che replica un po' il comportamento di Cinebench.
Poi un alto test per carichi medi in cui setti manualmente il programma per usare solo 4 core: thread "avanzate", selezioni 4 core a piacere, selezioni "solo core fisici" e attivi lo scambio tra core attivi e inattivi.
Poi se vuoi anche un test single core: stessa procedura di sopra, ma selezionando un core solo (o due se vuoi).
Ogni test lo fai per almeno 10-15 minuti.
Se li superi tutti e tre con buona probabilià sei stabile e puoi scendere ulteriormente con il curve optimizer o fermarti se sei soddisfatto dei risultati.
Il curve optimizer può anche essere impostato singolarmente per ogni core ed è utile perchè normalmente alcuni core reggono meno undervolt di altri. La comodità di OCCT sta proprio nel fatto che ti dice quale core causa l'errore, nel caso ce ne sia uno.
Quindi se vuoi fare le cose in modo fine, puoi anche fare un impostazione diversa per core, quindi riducendo il curve optimizer solo sul core che da errore invece che ridurlo su tutti.
Ultima nota: dicevo che il curve optimizer non migliora le prestazioni in gaming e normalmente è vero. Tuttavia un beneficio ce l'ha: riduce leggermente la tensione di picco e quindi le temperature (poca roba).
Ok va bene, per ora provo a mettere i dati manuali di PBO che mi hai detto te e aumento il boost max a 150 con -10 di curva. Poi faccio i test con OCCT e Cineb e posto tutto con anche HwInfo64 aperto.
Grazie per ora.
Un ultima domanda. Se volessi nel caso abbassare ulteriormente teoricamente basterebbe abbassare il voltaggio della cpu.
Se però lo abbasso al di fuori dal PBO, ad esempio con un offset negativo di -0.1/0.13, secondo te vale come OC manuale e quindi il PBO non viene piú considerato oppure abbassa il voltaggio ugualmente continuando a far uso del PBO?
Ho effettuato i test, ecco i risultati sia del Multicore con HWiNFO che in Single core. Ed in fine i punteggi. Pensi possa andare bene?
Le temperature erano ottime secondo me, raramente superavano i 60/65 gradi.
Per quanto riguarda il lato BIOS ho fatto come detto prima. Ho inserito il PBO Limiter come hai detto te, il max boost a 150 e il curve optimizer a -15. Forse potrei mettere 200 di max boost ma penso non cambi moltissimo francamente.
Scusa questa prima parte di settimana è stata abbastanza intensa
Se riduci la tensione tramite offset, l'offset si somma al curve optimizer.
Però i Ryzen hanno un comportamento diverso se si fa undervolt tramite offset: in pratica, esagerando nel togliere tensione, la frequenza "effettiva" della CPU viene limitata (per evitare instabilità) e si perdono prestazioni, anche se magari dai programmi di monitoraggio sembrano ancora girare alla massima frequenza.
Il curve optimizer invece non provoca questi problemi.
Risultato in un regola, l'offset di frequenza è stato applicato correttamente (infatti la CPU è arrivata fino a 4.8GHz), anche il curve optimizer, credo, ma non i limiti custom del PBO.
Sta usando ancora i limiti standard (76 watt di PPT, 60A di TDC, 90A di EDC).