DOMANDA Overclock ram DDR4

Pubblicità

ale396

Utente Attivo
Messaggi
653
Reazioni
99
Punteggio
52
Buondì,
Dato che in questo momento non posso spendere dindini in ram nuove ho ancora le mie vecchie ddr4 2133 sul ryzen 1700 che ho overcloccato a 4 GHz stanno un po’ strettine..
pensavo di fare dell’overclock se possibile in modo da sfruttare meglio il processore.
Innanzitutto le ram sono 2x8 GB HyperX Fury DDR4 2133 e la mobo è una asus prime X370 pro.
Ho letto su internet di fenomeni che queste stesse ram le hanno portate a 3200MHz che mi sembra un po’ tanto come overclock perché sia possibile.. in ogni caso più riesco ad ottenere e meglio è dato che la mia priorità è cad ed editing.
Sapreste dirmi esattamente come fare? Ho dato un’occhiata alle guide ma con i voltaggi e tutti i valori da cambiare e quelli da non toccare assolutamente sono abbastanza confuso :sisi:. Grazie mille!
 
Avresti dobuto postare in Overclock. Il mio kit da 2x8gb 3200mhz necessita di 1.45V per arrivare a 2993mhz su asus pro x370 prime, mentre su asrock b350 pro4 a malapena arrivava a 2666mhz.
 
Avresti dobuto postare in Overclock. Il mio kit da 2x8gb 3200mhz necessita di 1.45V per arrivare a 2993mhz su asus pro x370 prime, mentre su asrock b350 pro4 a malapena arrivava a 2666mhz.
Chiedo scusa, per qualche motivo associavo la sezione overclock ai soli processori :cav:
Se qualcuno è così gentile da spostarmi mi fa un grande favore!
 
Per lo meno qualcuno saprebbe dirmi a quanto posso provare ad arrivare?

non avendo la sfera di cristallo l'unica cosa che mi sento di dire è prova e vedi dove arrivi
volendo un pò di oc lo riuscirai a fare, su piattaforma intel con delle corsair a 2133mhz sono salito a 2800mhz con 1.35v, lascia i timing su auto e vedi se windows parte e in quel caso prova a testare la stabilità. da li si vede di tirare i timings
 
non avendo la sfera di cristallo l'unica cosa che mi sento di dire è prova e vedi dove arrivi
volendo un pò di oc lo riuscirai a fare, su piattaforma intel con delle corsair a 2133mhz sono salito a 2800mhz con 1.35v, lascia i timing su auto e vedi se windows parte e in quel caso prova a testare la stabilità. da li si vede di tirare i timings
Ad 1.200V stock più di 2400 da 2133 MHz non sono riuscito perchè avevo schermo nero, beep e riavvi continui che mi hanno costretto a resettare il bios e rifare tutto l'overclock eccetera da capo :cry:
Con che criteri e che valori devo cambiare per sperare in qualcosina in più?

Il mio problema è che so che il voltaggio si deve aumentare ma non so che tetto pormi e quali voltaggi tra tutti devo andare a toccare, poi non so se impostare la sezione di overclock su DOCP o se tenerla su auto..

Edit, massimo raggiunto stabile a 1.35V e 2733 MHz.

edit 2: a seguito di ENORMI problemi insorti sono dovuto tornare a 1.3200v e 2666, ho penato di aver fo****o il pc definitivamente :muro:

Edit 3: da test più approfonditi e stressanti nemmeno con 1.35 volt mi regge stabile a 2666, non so se aumentare ancora o fermarmi e tornare a 2400..
 
Ultima modifica:
Qualcuno sa dirmi se i timings si cambiano automaticamente o se i miei problemi di instabilità sono dovuti al fatto che non li ho toccati? Al momento sono a 1.375 V e 2666 che SEMBRANO stabili testati con un rendering su premiere che mi sembra un test abbastanza tosto e realistico per il mio uso...
 
Qualcuno sa dirmi se i timings si cambiano automaticamente o se i miei problemi di instabilità sono dovuti al fatto che non li ho toccati? Al momento sono a 1.375 V e 2666 che SEMBRANO stabili testati con un rendering su premiere che mi sembra un test abbastanza tosto e realistico per il mio uso...

Premetto non avendo un ryzen a disposizione non ho mai occato le ram su quella piattaforma, comunque ti scrivo un po' di nozioni generali ;)

Dipende da cosa hai settato nel bios, comunque puoi verificarli su windows con programmi come cpu-z (solo i primari) o Ryzen Timing Checker (più completo)

Altri programmi utili sono Taiphoon Burner e Ryzen DRAM Calculator che possono aiutare nell'impostare i timing ;)

Sulle RAM in teoria fino ad 1,5V puoi salire, ma dipende da che chip montano, per daily starei sugli 1,4V per sicurezza
Oltre al Vdram è importante il VSOC (o SOC Voltage) quando occhi le ram (direi di stare sotto gli 1,2V su questo)

Per la stabilità si consiglia memtest, altrimenti può andare anche ibt settato a "maximum" o Aida64 settato a "stress memory" o ancora Prime 95 settato su "blend" o "custom" inserendo min e max FFT size su 800k e memory to use su un valore vicino a quella che hai libera con sistema in funzione
 
Premetto non avendo un ryzen a disposizione non ho mai occato le ram su quella piattaforma, comunque ti scrivo un po' di nozioni generali ;)

Dipende da cosa hai settato nel bios, comunque puoi verificarli su windows con programmi come cpu-z (solo i primari) o Ryzen Timing Checker (più completo)

Altri programmi utili sono Taiphoon Burner e Ryzen DRAM Calculator che possono aiutare nell'impostare i timing ;)

Sulle RAM in teoria fino ad 1,5V puoi salire, ma dipende da che chip montano, per daily starei sugli 1,4V per sicurezza
Oltre al Vdram è importante il VSOC (o SOC Voltage) quando occhi le ram (direi di stare sotto gli 1,2V su questo)

Per la stabilità si consiglia memtest, altrimenti può andare anche ibt settato a "maximum" o Aida64 settato a "stress memory" o ancora Prime 95 settato su "blend" o "custom" inserendo min e max FFT size su 800k e memory to use su un valore vicino a quella che hai libera con sistema in funzione
Grazie mille delle informazioni mi hai chiarito molto le idee! :)
se domani postassi i valori che ho mi sapresti dare un paio di indicazioni su come partire indicativamente? Perchè come ho scritto ho solamente toccato il voltaggio della ram e niente altro, probabilmente è questo il motivo di instabilità tali a frequenze abbastanza basse!!
 
Grazie mille delle informazioni mi hai chiarito molto le idee! :)
se domani postassi i valori che ho mi sapresti dare un paio di indicazioni su come partire indicativamente? Perchè come ho scritto ho solamente toccato il voltaggio della ram e niente altro, probabilmente è questo il motivo di instabilità tali a frequenze abbastanza basse!!

Posta pure, ci do un occhio ;)
Ora oggi sarò fuori tutto il giorno, ma al limite ti dico domani :)
 
Premetto non avendo un ryzen a disposizione non ho mai occato le ram su quella piattaforma, comunque ti scrivo un po' di nozioni generali ;)

Dipende da cosa hai settato nel bios, comunque puoi verificarli su windows con programmi come cpu-z (solo i primari) o Ryzen Timing Checker (più completo)

Altri programmi utili sono Taiphoon Burner e Ryzen DRAM Calculator che possono aiutare nell'impostare i timing ;)

Sulle RAM in teoria fino ad 1,5V puoi salire, ma dipende da che chip montano, per daily starei sugli 1,4V per sicurezza
Oltre al Vdram è importante il VSOC (o SOC Voltage) quando occhi le ram (direi di stare sotto gli 1,2V su questo)

Per la stabilità si consiglia memtest, altrimenti può andare anche ibt settato a "maximum" o Aida64 settato a "stress memory" o ancora Prime 95 settato su "blend" o "custom" inserendo min e max FFT size su 800k e memory to use su un valore vicino a quella che hai libera con sistema in funzione

Scusami, rettifico, il sistema era instabile e dopo un po' di crash ho trovato questa combinazione che sembra andare bene (il sistema passava prime95 e burn test anche prima ma su un rendering 4K di premiere freezava mentre con questi parametri non freeza più pare).

113E0E0F-CEE2-4523-B897-45CC70B993A9$L0$001~photo.webp 815C154E-56E4-4F9A-A228-AB0D09031252$L0$001~photo.webp

Edit: come non detto, non è comunque stabile perchè con video ancora più pesanti crasha.. sono tornato ai 2133 di fabbrica e così non crasha quindi non penso che sia un problema di voltaggio al processore o qualcosa che riguardi il suo overclock, penso che siano le ram che non reggono.. inoltre i test li ho fatti sia con DOCP che si auto notando strane cose tipo che con DOCP la scheda video rende il 20% in più su cinebench e il processore da 30 punti in più
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top