PROBLEMA Overclock ram a 3200mhz su x370

Pubblicità

vicioganon

Nuovo Utente
Messaggi
118
Reazioni
7
Punteggio
36
Ciao a tutti gli utenti del forum, chiedo scusa in anticipo per la mia nabbaggine ma davvero non so più dove sbattere la testa...
Ho acquistato finalmente la mia workstation basata su zen 1700.
Il tutto è montato su una MSI sli plus x370, ed è corredato da due banchi da 8 gb della gskill ripjaws che supportano fino a 3200mhz di frequenza, per intenderci queste qui:
https://www.amazon.it/dp/B013J7FLO0/ref=cm_sw_r_cp_apa_h4kdzbSJK2ZDD
Da scheda tecnica della mobo le ram sono perfettamente compatibili, ma penso di stare sbagliando io qualcosa nel setting da BIOS, perché per quante impostazioni vada a toccare ste ram il sistema le vede solo fino a 2133mhz....
Dove sto sbagliando?? Allego screen dei settaggi...
 

Allegati

  • DSC_2409.webp
    DSC_2409.webp
    935.2 KB · Visualizzazioni: 248
  • 14940040399771532342511.webp
    14940040399771532342511.webp
    2.1 MB · Visualizzazioni: 195
Probabilmente ti basta abilitare la voce A-XMP (che dalla prima foto è disabilitata).
Prova quello innanzitutto ;)
 
Hai provato ad aggiornare il BIOS?

Ho visto che altri utenti (anche al di fuori del forum) hanno avuto un po' di problemi di compatibilità con le piattaforme Ryzen, ma gli ultimi aggiornamenti stanno via via risolvendo questi piccoli bug.

Prova ad aggiornare il BIOS, poi abilita il profilo XMP; nel frattempo do uno sguardo al manuale, eventualmente devi overclockarle manualmente con i timings riportati sul modulo.

EDIT: Inoltre inserisci i moduli di memoria sul secondo e sul quarto slot.
 
Allora, andiamo con ordine xD
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione disponibile, fino a 10 minuti fa ho verificato.
Il profilo xmp è abilitato e lo lascerò tale per adesso...
I timing sono quelli che ho settato nella seconda foto no? Quelli li ho presi direttamente dalla scheda delle memorie ram su Amazon, per cui in teoria dovrebbero essere giusti.....
Inoltre i moduli sono già sugli slot 2 e 4...
Vediamo se da qui a qualche giorno la situazione si evolve, eventualmente cambio banco di ram, ho tempo fino al 27 per farlo xD
 
Eh, è molto strano...

In questi ultimi tempi mi è capitato di leggere di problemi simili al tuo (RAM compatibili che non funzionano, ma anche il contrario); la piattaforma è fresca e a mio avviso ha un gran potenziale.

Prova a vedere come va, peraltro ho dato uno sguardo al manuale ed ho scoperto che inizialmente il profilo XMP non era previsto su molti modelli MSI, e che è stato aggiunto dopo con aggiornamenti BIOS... Non è da escludere che ancora ci siano dei problemi con determinati kit (anche se quello è nella lista compatibili, e torniamo al discorso di prima).
 
Addirittura è stata aggiunta dopo.... Questa cosa mi spaventa da un certo punto di vista xD
Leggevo tra l'altro questa discussione https://www.reddit.com/r/Amd/comments/608u3a/ryzen_ddr4_clock_situation_your_experiencetimings/
Pare che questo modello di ram dia problemi un po a tutti... Tra l'altro in genere sono pochissimi i modelli che in data odierna viaggiano a velocità così alte, per cui avrebbe anche poco senso cercare qualche altro banco....
In quella discussione leggo che in alcuni casi installando l'utility ryzen master la situazione vada a migliorare, ma devo effettivamente testare...
Boh, temporeggio qualche altro giorno :/
 
Invece di attivare l'xmp profile, porta semplicemente il DRAM FREQUENCY a 3200, ovviamente devi salvare e riavviare!
Vedi se vanno!
 
diciamo che non è un test che ho fatto in maniera approfondita, o meglio, ho testato prima 3200 e poi 3000 e il risultato non è cambiato, però non ho provato effettivamente a scendere fino a 2133... ti farò sapere al più presto!
 
Allora, vi aggiorno... Ho provato a ripartire dalle impostazioni base, e da li fare due serie di test, uno con axmp disattivato e uno attivato, lasciando tutte le altre impostazioni di default.
In entrambi i casi le ram vengono lette sia a 2400 che a 2667mhz, ma sopra questa soglia non sembra vogliano andare...
Tra l'altro, c'è un particolare inquietante... Nei vari test, tra i vari riavvii, il pc non si è mai spento del tutto, o meglio, l'alimentazione non si è mai interrotta di botto.
La cosa però cambiava nel momento in cui passavo a 2933mhz, dove al momento del riavvio il pc si spegneva letteralmente per un paio di secondi, per poi avviarsi normalmente... Sicuramente le due cose sono legate, ma non so in che modo xD
Da questo punto di vista comunque mi fa piacere vedere che almeno non sono vincolato a 2133mhz ahah
 

Allegati

  • DSC_2411.webp
    DSC_2411.webp
    862.3 KB · Visualizzazioni: 135
  • DSC_2410.webp
    DSC_2410.webp
    509.8 KB · Visualizzazioni: 128
Allora, vi aggiorno... Ho provato a ripartire dalle impostazioni base, e da li fare due serie di test, uno con axmp disattivato e uno attivato, lasciando tutte le altre impostazioni di default.
In entrambi i casi le ram vengono lette sia a 2400 che a 2667mhz, ma sopra questa soglia non sembra vogliano andare...
Tra l'altro, c'è un particolare inquietante... Nei vari test, tra i vari riavvii, il pc non si è mai spento del tutto, o meglio, l'alimentazione non si è mai interrotta di botto.
La cosa però cambiava nel momento in cui passavo a 2933mhz, dove al momento del riavvio il pc si spegneva letteralmente per un paio di secondi, per poi avviarsi normalmente... Sicuramente le due cose sono legate, ma non so in che modo xD
Da questo punto di vista comunque mi fa piacere vedere che almeno non sono vincolato a 2133mhz ahah
Si fa più fitto il mistero :asd:
a mio parere semplicemente ancora ci sono problemi con RAM ad alta frequenza di un certo marchio. La criticità verrà risolta presto con aggiornamenti bios ecc.
C'é una semplice incompatibilità, la cui colpa imho non è da attribuire alla CPU ma alla mobo!
 
Guarda, è possibilissimo che con i prossimi fix tu riesca a salire alla frequenza che desideri.

Seguendo molte testate tech, ho visto che con i primi BIOS si riusciva a malapena ad arrivare a 2666, senza possibilità di andare oltre anche con 1.35 V; con aggiornamenti successivi, sono in molti ad aver raggiunto i 3000-3200 (a volte anche oltre), abilitando soltanto il profilo XMP.

Probabilmente con un altro kit di RAM saresti riuscito ad arrivare a 3200 già adesso,ma la questione compatibilità è un terno al lotto, momentaneamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top