oooooohhhhh che bello occare sul BCLK, lo adoro!!! :lol:
partiamo dalla teoria:
la tua cpu in stock ha un moltiplicatore di 27 (100x27 = 2700MHz = 2,7 GHz) con turboboost di 33 (100x33 = 3300MHz = 3,3 GHz).
difatti quanto overclocchi il BCLK dal bios, quest'ultimo tiene buono il moltiplicatore stock che è appunto 27.
se aumenti il BCLK a 122, avrai 122x27 = 3,3 GHz.....
l'obiettivo è ovviamente quello di superare la frequenza alla quale la tua cpu arriva già da stock (3,3 GHz).
per fare ciò, e quindi per rendere l'overclock degno di essere così chiamato, devi portare il BCLK sopra al valore 122.
ecco la pratica (considera che i nomi dei settaggi potrebbero diversificarsi di poco poichè sono per mobo ASROCK, ma nella tua non sono molto differenti):
- in OC TWEAKER - CPU CONFIGURATION porti il BCLK a 123
- il turbo boost va disattivato
- spread spectrum (qualora presente) va disattivato
- Imposta LOAD LINE CALIBRATION a level 3
- in DRAM CONFIGURATION attivi l'XMP PROFILE e imposti sul DRAM FREQUENCY i MHz delle tue ram (2666) (se non c'è il valore preciso devi impostare un valore appena più basso)
questa procedura va effettuata ogni qualvolta si modifica il BCLK in quanto, alzandolo, aumenti anche la frequenza delle ram e il pc va in crash.
- in VOLTAGE CONFIGURATION imposti il core voltage in fixed mode a 1,300V
salva e riavvia
entra in windows e fai partire Intel Burn Test ( lo trovi qui
http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html )
settalo in stress level VERY HIGH, imposta 8 cicli e fai partire il test.
durante il test tieni aperto HW MONITOR e monitora le temperature della cpu sulla stringa CPUTIN oppure utilizzi il software nativo della MB (quando si overclocca sul BCLK si perdono le letture delle temperature dei core, restano solo quelle generali come CPUTIN in HW MONITOR)
(le temp non devono superare 85 gradi)
se il test passa senza freeze, schermate blu, ecc. rientra nel bios e aumenta il BCLK a 125,
riaggiustando il DRAM FREQUENCY ad un valore vicino ai Mhz delle tue ram.
salva riavvia e rifai partire IBT con le stesse impostazioni (8 cicli, very high)
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri due punti,
aggiusti il DRAM FREQUENCY e ritesti con IBT
vai avanti così finche non trovi instabilità (freeze, BSOD, oppure seplicemente IBT ti comunica di non aver superato il test)
a questo punto devi aumentare il CORE VOLTAGE di 0,025 quindi portalo a 1,325.
salva riavvia e ritesta con IBT,
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri due punti alla volta fino a trovare di nuovo l'instabilità, per poi aumentare, quindi, di altri 0,025 il core voltage, e così via.......
RICORDATI DI MONITORARE LE TEMPERATURE AD OGNI TEST (non devono superare 85 gradi)
ricordati: ogni volta che aumenti il BCLK devi aggiustare il DRAM FREQUENCY ai MHz delle tue ram o ad un valore appena più basso.
P.S.: perchè hai accoppiato una 1070 ad un i5 6400???? non è una configurazione bilanciata.... la cpu limita la gpu e crea colli di bottiglia, soprattutto nei titoli cpu bound.
spero tu almeno stia utilizzando un monitor 2k, altrimenti hai esagerato nell'acquistare una 1070, bastava una rx 480 o un 1060, in questo modo sarebbe stato tutto più bilanciato e non avresti avuto bottleneck. comunque vedi se pompando un pò quel 6400 riesci a risolvere, ma la vedo dura.