BWD87
Utente Èlite
- Messaggi
- 47,004
- Reazioni
- 26,876
- Punteggio
- 244
Vedi? I core arrivano a 1,255v ;)Questi sono i dati di hwinfo 64:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Vedi? I core arrivano a 1,255v ;)Questi sono i dati di hwinfo 64:
Si e nel tab scheda madre mi rileva esattamente il voltaggio corretto:Vedi? I core arrivano a 1,255v ;)
Io vedo tutto perfettamente al suo posto ^^, quindi si, i valori sono tutti nella norma :)Si e nel tab scheda madre mi rileva esattamente il voltaggio corretto:
Quindi come overclock così è corretto? Vanno bene tutti i valori?
Perfetto, comunque è veramente ottima la Kryonaut che hai consigliato in un altro thread, rispetto alla mia vecchia mx4 artic ho recuperato quasi 5 gradi, un'ultima domanda, che curva delle ventole mi consigli di creare? Vorrei una curva che sia efficiente ma che non sia troppo rumorosa? Ho le 2 ventole frontali da 200mm dell'h500p in immissione una 140ml in estrazione sul retro, ed altre due ml da 140 in estrazione sul top in push al radiatore. Da bios mi fa creare la curva delle ventole selezionando pwm dc e auto. Ho settato la pompa del dissi al massimo mettendola in dc avendo quest'ultima 3 pin, e le due ventole sul radiatore in balanced da icue. Per le due ventole da 200 e la posteriore ho dei dubbi.Io vedo tutto perfettamente al suo posto ^^, quindi si, i valori sono tutti nella norma :)
Allora, io di solito comando le ventole dal bios, non faccio fare nulla al software (se disinstalli iCue è meglio quindi :D), poi:Perfetto, comunque è veramente ottima la Kryonaut che hai consigliato in un altro thread, rispetto alla mia vecchia mx4 artic ho recuperato quasi 5 gradi, un ultima domanda, che curva delle ventole mi consigli di creare? Vorrei una curva che sia efficiente ma che non sia troppo rumorosa? Ho le 2 ventole frontali da 200mm dell'h500p in immissione una 140ml in estrazione sul retro, ed altre due ml da 140 in estrazione sul top in push al radiatore. Da bios mi fa creare la curva delle ventole selezionando pwm dc e auto. Ho settato la pompa del dissi al massimo mettendola in dc avendo quest'ultima 3 pin, e le due ventole sul radiatore in balanced da icue. Per le due ventole da 200 e la posteriore ho dei dubbi.
Perfetto l'unica cosa è che devo tenere per forza icue per gestire i profili di mouse tastiera e secondariamente il controller rgb delle ventole del dissi. Le due ventole del radiatore però sono collegate alla pompa mediante un cavo a y che viene fuori proprio dall'h115i, volendo però icue dovrebbe permettere di impostarle con un grafico come il bios.Allora, io di solito comando le ventole dal bios, non faccio fare nulla al software (se disinstalli iCue è meglio quindi :D), poi:
-ventole case (2x200 e 1x140); impostale tutte in dc mode e che fanno riferimento alla temp della mobo e applica 30 gradi 50%, 40 gradi 75% e 45 gradi 100%
-ventole radiatore (2x140) mettile in pwm mode e che fanno riferimento alla temp della cpu ed imposta 30 gradi 50%, 50 gradi 50%, 72 gradi 75% e 80 gradi 100%
:)
Ah ok. Allora le ventole del dissi gestiscile con icue ;)Perfetto l'unica cosa è che devo tenere per forza icue per gestire i profili di mouse tastiera e secondariamente il controller rgb delle ventole del dissi. Le due ventole del radiatore però sono collegate alla pompa mediante un cavo a y che viene fuori proprio dall'h115i, volendo però icue dovrebbe permettere di impostarle con un grafico come il bios.
Ok perfetto! Grazie mille per l'aiuto.Ah ok. Allora le ventole del dissi gestiscile con icue ;)
E' stato un piacere :ok:Ok perfetto! Grazie mille per l'aiuto.