DOMANDA Overclock i7 6700k + asrock z170 extreme 4+

Pubblicità
quindi per quanto riguarda la frequenza della cache conviene lasciarla in automatico? cosa mi consigli?

Si, visto che comunque non cambia granche la cosa, lasciala pure in auto;

Se proprio vuoi provare, io direi che 3.9 GhZ la regge senza problemi con quel voltaggio, visto che il voltaggio della cache è stato unificato con il vcore con l'arrivo di Skylake;

Ricorda di stressare nuovamente la cpu, fpu, memory e cache per ri-controllare la stabilità dopo la modifica.
 
Mmmm... Temperature a limite, lascia così, non importa che in daily non le raggiungerai mai, lasica così;

+16 mv di drop possono essere perfettamente normali, tranquillo;

Io direi che il tuo overclock è stabile, adesso potremmo provare a passare sotto la modalità offset, anche se decisamente rognosa, (noiosa da impostare).

Ciao, mi lego alla discussione, oggi mi sono deciso anch'io di provare a portare a 4.5 ghz il mio 6700k, ho seguito la tua mini guida e i risultati sono, a mio parere ottimi. Sarei curioso di sapere, però come settare la modalità offset perchè nemmeno io gioisco nel tenere sempre la cpu ad una frequenza fissa (soprattutto se alta). Inoltre la tanto famosa funzione Override io non la trovo. Ho una MB Asrock Z170 Fatal1ty Gaming K6+ e il bios mi pare sia identico a quello mostrato nel primo post (rosso a parte). In foto mostro le mie temperature al momento.

bnLYC6E.png
 
Ciao, mi lego alla discussione, oggi mi sono deciso anch'io di provare a portare a 4.5 ghz il mio 6700k, ho seguito la tua mini guida e i risultati sono, a mio parere ottimi. Sarei curioso di sapere, però come settare la modalità offset perchè nemmeno io gioisco nel tenere sempre la cpu ad una frequenza fissa (soprattutto se alta). Inoltre la tanto famosa funzione Override io non la trovo. Ho una MB Asrock Z170 Fatal1ty Gaming K6+ e il bios mi pare sia identico a quello mostrato nel primo post (rosso a parte). In foto mostro le mie temperature al momento.

bnLYC6E.png
lascia perdere la modalità offset. tieni il vcore in FIXED MODE (nelle mobo asrock).
se il vcore è nella norma per utilizzo daily (max 1,400V), puoi tranquillamente tenerlo sempre fisso a quel valore senza preoccuparti di nulla. ;)
 
lascia perdere la modalità offset. tieni il vcore in FIXED MODE (nelle mobo asrock).
se il vcore è nella norma per utilizzo daily (max 1,400V), puoi tranquillamente tenerlo sempre fisso a quel valore senza preoccuparti di nulla. ;)

Vorrei provare ad arrivare alla soglia dei 5 Ghz (per sfizio), hai consigli o settaggi ideali per arrivarci con voltaggi minimi?
 
Allora partiamo dalla 4.50ghz, vai sul bios e prova i x46 vcore 1.25 e load line calibration lv 2 o comunque un valore intermedio e prova 15 cicli di ibt
 
Allora partiamo dalla 4.50ghz, vai sul bios e prova i x46 vcore 1.25 e load line calibration lv 2 o comunque un valore intermedio e prova 15 cicli di ibt
Fatto, i primi due tentativi hanno dato errore (diceva di controllare il sistema di raffreddamento) , il terzo lo ha completato, per scrupolo ho fatto un ciclo in Very High ed ho ottenuto un bsod

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
 
Ok ora prova x47 :)

Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Lo so e tardi per ispondere ma non e mai tardi (se non hai ancora upgradato) a spuntare ancora qualcosa su questa cpu. Non sono d'accordo sulle tensioni massime. Secondo intel la Vlimit degli skylake e 1.45 che ovviamente non è consigliabile raggiungere. Io ho un i5-6400 bloccato da 3.3 e sono arrivato a 4.6 con la stessa mobo a 1.40 e dissipatore coolermaster 212 hyper e doppia ventola. Devi alzare la funzione LLC a livello più alto sicuramente e se hai una dissipazione importante più arrivare anche a 4.8. A quanto sei arrivato?
 
Alzare la llc al livello più alto non fa altro che far boostare il vcore, è una tecnica pure rischiosa perchè stressa i vrm. Non diamo consigli cosi a caso, la llc serve per annullare i frenomeni di vdroop e vdrop.
 
Quelladi cui parliamo e una impostazione della curva della funzione di trasferimento di un qualsiasi transistor. MoltipLicata per qualche milioncino. Basta non usare l'opzione più estrema. Io ho semplicemente consigliato di innalzare la vcore insieme a qualche altro parametro di tensione inquanto quella cpu regge ben altro. Io lo uso da un anno a 1.41
 
Poi non so cosa intenda tu per 'così a caso'..io ho fatto i primi oc 20 anni fa, su celeron 300 portati a 600 con celle di peltier..non so se te li ricordi (ammesso che poi te ce li abbia 20 anni..)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top