Giulioxk1
Utente Attivo
- Messaggi
- 269
- Reazioni
- 18
- Punteggio
- 44
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
fai una prova ad impostare 1,200 invece di 1,250 e vedi che valore di vcore danno HWMONITOR e CPUZ
il margine è 85 sotto stress test, 65/70 in game.Secondo te il margine di 85 °C non è un po' troppo, mi preoccupavano soprattutto le temperature estive
Inviato da ALE-L21 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
:ok:Grazie mille !
Domani vedrò fino a quanto riesco ad arrivare
Inviato da ALE-L21 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Io ho sparato valori a palla perché sono quelli ideali per il vcore a palla che hai sparato teSotto stress 74 gradi non sono nulla!
Il limite da non superare è 85, quindi hai ancora un grosso margine di salita.
L'overclock si esegue a step, non sparando subito i valori a palla!
Come descritto nella guida, con skylake sei tranquillo fino a 1,400V temperature permettendo
Ripeto, gli overclock si effettuano a piccoli step, testando sempre ad ogni modifica, ci vuole pazienza....
Il vcore lo puoi impostare come ti pare, tanto è di passaggio, il ratio no!Io ho sparato valori a palla perché sono quelli ideali per il vcore a palla che hai sparato tecome puoi far partire a fare oc con un vcore così alto a 4.00 GHz ci sta con 1.15, ok che si può arrivare a 1.40 se le temperature reggono, ma con tutto il rispetto non puoi parlare di oc graduale facendoli impostare un vcore così elevato che poi con llc tende ad aumentare ancora per così poca frequenza. Meglio spiegare subito le basi e farlo andare da solo a sto punto.
Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Il tuo metodo impone di cambiare spesso e subito il vcore poiché più basso è, più c'è possibilità di trovare presto instabilità...Di solito il primo passo per fare oc è avviare uno stress test monitorare temperature e segnarsi il vcore raggiunto proprio perché non tutte le CPU sono uguali. Per il vcore a 1.25 i 4.50 GHz li prendi nel 90% dei casi la mia addirittura tiene i 4.70ghz con 1.217. Avremo modi diversi di operare, ma io non ho mai visto nessuno sparare vcore alti da subito perché poi ci si arriva.
Inviato da MotoG3 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Non potrei mai prendere la mia come base perché ho pure effettuato il delid e sta sotto liquido. Si è come dici te io ho sempre segnato il vcore di partenza e da lì trovato la massima frequenza possibile per poi aumentare il vcore, la mia scelta deriva dal fatto che spesso CPU meno fortunate tendono a inchiodarsi a basse frequenze per via del calore generato. Piú vcore si dà piú si genera calore... Calore che limita in oc, in entrambi i casi tutto facilmente risolvibile, nel mio caso dovrei alzare per passare la stabilità nel tuo abbassare perché si fa troppo caldo per l ampio margine di VC.Il tuo metodo impone di cambiare spesso e subito il vcore poiché più basso è, più c'è possibilità di trovare presto instabilità...
Il mio impone di lavorare molto sul ratio e peraltro, impostandolo a valori di media come dici tu "alti", si ha subito una piena visione di come la CPU sale, se scalda, se è sfortunata, se è propensa all'oc, se il dissipatore non é adatto ecc ecc ecc.
4,7 con 1.217V hai avuto molta fortuna. tutte le CPU che ho overcloccato per arrivare a certe frequenze avevano sempre bisogno almeno del 10% in più di vcore....... pertanto non basarti sulla tua CPU fortunata ma sappi che in giro la maggior parte dei processori simili lavorano a voltaggi più alti a parità di frequenza.