DOMANDA Overclock i5 6600

Pubblicità

anto1995

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
2
Punteggio
25
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile overclockare un i5 6600 e se esistono dei programmi software per farlo o se bisogna agire direttamente dal bios. La scheda madre è una z170 pro4 della asrock. Questa sarebbe la mia prima volta quindi qualsiasi consiglio è ben accetto :D
 
Buongiorno, vorrei sapere se è possibile overclockare un i5 6600 e se esistono dei programmi software per farlo o se bisogna agire direttamente dal bios. La scheda madre è una z170 pro4 della asrock. Questa sarebbe la mia prima volta quindi qualsiasi consiglio è ben accetto :D
Ciao,
partiamo dalla teoria:
Le CPU skylake non K sono overcloccabili con mobo chipset z170 (ed alcune poche mobo h170) aumentando il BCLK (BASE CLOCK)
la tua cpu in stock ha un moltiplicatore di 33 (100x33 = 3300MHz = 3,3 GHz) con turboboost di 39 (100x39 = 33900MHz = 3,9 GHz).
difatti quanto overclocchi il BCLK dal bios, quest'ultimo tiene buono il moltiplicatore stock che è appunto 33.
se aumenti il BCLK a 119 avrai 119x33 = 3,9 GHz.....
l'obiettivo è ovviamente quello di superare la frequenza alla quale la tua cpu arriva già da stock in turbo boost (3,9 GHz).
per fare ciò, e quindi per rendere l'overclock degno di essere così chiamato, devi portare il BCLK sopra al valore 119.
ecco la pratica:
- entra nel bios
- in OC TWEAKER - CPU CONFIGURATION porti il BCLK intanto a 122 (così intanto arriviamo a 4,0 GHz)
- il turbo boost va disattivato
- spread spectrum va disattivato
- Imposta LOAD LINE CALIBRATION a level 3
- in DRAM CONFIGURATION attivi l'XMP PROFILE e imposti sul DRAM FREQUENCY i MHz delle tue ram (li leggi sulle specifiche delle tue RAM) (se non c'è il valore preciso devi impostare un valore appena più basso) questa procedura va effettuata ogni qualvolta si modifica il BCLK in quanto, alzandolo, aumenti anche la frequenza delle ram e il pc va in crash.
- in VOLTAGE CONFIGURATION imposti il core voltage in FIXED MODE a 1,250V
salva e riavvia
entra in windows e fai partire Intel Burn Test ( lo trovi qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html )
settalo in stress level VERY HIGH, imposta 8 RUN e fai partire il test.
durante il test tieni aperto HW MONITOR e monitora le temperature della cpu sulla stringa CPUTIN oppure utilizza il software nativo della MB denominato A-TUNING (quando si overclocca sul BCLK si perdono le letture delle temperature dei core, restano solo quelle generali come CPUTIN in HW MONITOR) (le temp non devono superare 85 gradi)
se il test passa senza freeze, schermate blu, ecc. rientra nel bios e aumenta il BCLK a 125, riaggiustando il DRAM FREQUENCY ad un valore vicino ai Mhz delle tue ram.
salva riavvia e rifai partire IBT con le stesse impostazioni (8 run, very high)
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri tre punti, aggiusti il DRAM FREQUENCY e ritesti con IBT
vai avanti così finche non trovi instabilità (freeze, BSOD, oppure semplicemente IBT ti comunica di non aver superato il test)
a questo punto devi aumentare il CORE VOLTAGE di 0,025 quindi portalo a 1,275.
salva riavvia e ritesta con IBT,
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri tre punti alla volta fino a trovare di nuovo l'instabilità, per poi aumentare, quindi, di altri 0,025 il core voltage, e così via.......

RICORDATI DI MONITORARE LE TEMPERATURE AD OGNI TEST (non devono superare 85 gradi)
ricordati: ogni volta che aumenti il BCLK devi aggiustare il DRAM FREQUENCY ai MHz delle tue ram o ad un valore appena più basso
 
Segui questa guida ad opera di @Glastow:
https://www.tomshw.it/forum/threads/overclock-cpu-intel-skylake-non-k-asrock-h170-hyper.618506/
Riguarda proprio l'overclock di CPU non K come la tua.
Purtroppo in quella discussione l'oc viene eseguito su mobo h170, le voci non sono differentissime ma ci sono parti del thread che non interessano all'OP poiché discutono su versioni di bios che possono non essere prese in considerazione per mobo z170.
Come linea di massima è sempre e comunque utilie però! ;)
 
Ciao,
partiamo dalla teoria:
Le CPU skylake non K sono overcloccabili con mobo chipset z170 (ed alcune poche mobo h170) aumentando il BCLK (BASE CLOCK)
la tua cpu in stock ha un moltiplicatore di 33 (100x33 = 3300MHz = 3,3 GHz) con turboboost di 39 (100x39 = 33900MHz = 3,9 GHz).
difatti quanto overclocchi il BCLK dal bios, quest'ultimo tiene buono il moltiplicatore stock che è appunto 33.
se aumenti il BCLK a 119 avrai 119x33 = 3,9 GHz.....
l'obiettivo è ovviamente quello di superare la frequenza alla quale la tua cpu arriva già da stock in turbo boost (3,9 GHz).
per fare ciò, e quindi per rendere l'overclock degno di essere così chiamato, devi portare il BCLK sopra al valore 119.
ecco la pratica:
- entra nel bios
- in OC TWEAKER - CPU CONFIGURATION porti il BCLK intanto a 122 (così intanto arriviamo a 4,0 GHz)
- il turbo boost va disattivato
- spread spectrum va disattivato
- Imposta LOAD LINE CALIBRATION a level 3
- in DRAM CONFIGURATION attivi l'XMP PROFILE e imposti sul DRAM FREQUENCY i MHz delle tue ram (li leggi sulle specifiche delle tue RAM) (se non c'è il valore preciso devi impostare un valore appena più basso) questa procedura va effettuata ogni qualvolta si modifica il BCLK in quanto, alzandolo, aumenti anche la frequenza delle ram e il pc va in crash.
- in VOLTAGE CONFIGURATION imposti il core voltage in FIXED MODE a 1,250V
salva e riavvia
entra in windows e fai partire Intel Burn Test ( lo trovi qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html )
settalo in stress level VERY HIGH, imposta 8 RUN e fai partire il test.
durante il test tieni aperto HW MONITOR e monitora le temperature della cpu sulla stringa CPUTIN oppure utilizza il software nativo della MB denominato A-TUNING (quando si overclocca sul BCLK si perdono le letture delle temperature dei core, restano solo quelle generali come CPUTIN in HW MONITOR) (le temp non devono superare 85 gradi)
se il test passa senza freeze, schermate blu, ecc. rientra nel bios e aumenta il BCLK a 125, riaggiustando il DRAM FREQUENCY ad un valore vicino ai Mhz delle tue ram.
salva riavvia e rifai partire IBT con le stesse impostazioni (8 run, very high)
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri tre punti, aggiusti il DRAM FREQUENCY e ritesti con IBT
vai avanti così finche non trovi instabilità (freeze, BSOD, oppure semplicemente IBT ti comunica di non aver superato il test)
a questo punto devi aumentare il CORE VOLTAGE di 0,025 quindi portalo a 1,275.
salva riavvia e ritesta con IBT,
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri tre punti alla volta fino a trovare di nuovo l'instabilità, per poi aumentare, quindi, di altri 0,025 il core voltage, e così via.......

RICORDATI DI MONITORARE LE TEMPERATURE AD OGNI TEST (non devono superare 85 gradi)
ricordati: ogni volta che aumenti il BCLK devi aggiustare il DRAM FREQUENCY ai MHz delle tue ram o ad un valore appena più basso
Intanto vorrei ringraziarti per l'aiuto, però avrei delle domande da fare. Ho seguito tutti i passaggi ma quando apro hw monitor mi segna che il clock della cpu è a 3300 quindi quello base, non so magari ho sbagliato qualcosa. Comunque per ora su ibt la temperatura maggiore è 65 gradi. Come finisco il test provo a vedere se mi ha salvato le impostazioni sul bios.
 
Intanto vorrei ringraziarti per l'aiuto, però avrei delle domande da fare. Ho seguito tutti i passaggi ma quando apro hw monitor mi segna che il clock della cpu è a 3300 quindi quello base, non so magari ho sbagliato qualcosa. Comunque per ora su ibt la temperatura maggiore è 65 gradi. Come finisco il test provo a vedere se mi ha salvato le impostazioni sul bios.
Sicuramente non sono state salvate poiché gira ancora alla frequenza di default.
Hai salvato il bios prima di chiuderlo?
Ti sei ricordato di impostare il DRAM FREQUENCY ad un valore uguale o più basso rispetto a quello delle tue RAM?
Da quanti MHz sono le tue RAM?
Posta screenshot del bios con i settaggi che ti ho riportato nella guida
 
Le mie ram sono da 2133 non dovrei aver sbagliato ad impostarle. Ora ho rifatto tutto perché aveva salvato solo il voltage, ho creato pure un profilo quindi questa volta dovrei aver salvato.
 

Allegati

  • IMG_0246.webp
    IMG_0246.webp
    2 MB · Visualizzazioni: 384
  • IMG_0247.webp
    IMG_0247.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 272
  • IMG_0248.webp
    IMG_0248.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 255
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top