DOMANDA Overclock I5 6500

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
NON è possibile rilevare le temperature dei CORE, MA tramite software come hwmonitor puoi rilevare le temp del PACKAGE della cpu
 
Quindi mi par di capire che il problema non sussita... in un modo o nell'altro veniamo a conoscenza della temperatura cpu. O no?
 
Beh non è così affidabile visto che non è la temperatura dei core, ma è tutto quello che puoi sapere
 
Il tuo i5 ha il moltiplicatore bloccato, quindi puoi modificarlo solo verso il basso
Per farci oc devi modificare il bclk, ma prima di tutto, se non l'hai già fatto, aggiornare il bios all'ultima versione (perché il supporto all'oc dei processori lisci è stato aggiunto solo dopo, quindi non tutti i bios lo consentono ;))

Poi posta gli screen del bios :)

Come programmi per test ti serviranno XTU e cinebench R15 (e per finalizzare uno stress test tipo aida64 o prime95)
Per monitorare temperature e voltaggi usa CPU-Z e HWMonitor

Ciao anche io ho un 6500 ma devo ancora scegliere la scheda madre, per fare oc servono particolari chipset? Comunque ero indeciso tra una asrock fatality k4 e una msi b250 pro carbon
 
Ciao anche io ho un 6500 ma devo ancora scegliere la scheda madre, per fare oc servono particolari chipset? Comunque ero indeciso tra una asrock fatality k4 e una msi b250 pro carbon

Per fare oc con un processore liscio andrei sulle serie hyper di asrock (tutte quelle il cui nome finisce per "/hyper") perché servono schede con generatore di clock esterno per poter modificare il bclk sui processori lisci

Se ti piacciono le fatal1ty, appartenenti alla serie hyper ci sono queste due:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty B150 Gaming K4Hyper/index.it.asp
http://www.asrock.com/mb/Intel/Fatal1ty H170 PerformanceHyper/index.it.asp

In alternativa una qualsiasi z170 purché dotata di generatore di clock esterno

Lascerei perdere le mobo con chipset serie 200 perché, da quello che so, nei bios con supporto a kabylake intel ha bloccato completamente la possibilità di oc dei processori lisci :(
Tra l'altro, se vuoi fare oc, anche con una serie 100 spera che abbia un bios "vecchio" perché non tutte consentono il reflash di versioni precedenti e se ti arriva con già il supporto ai kabylake potresti non poter fare overclock (le asrock non dovrebbero avere problemi sotto questo punto di vista, ma ad esempio le gigabyte se flashi il bios per kaby non ti permette di tornare indietro, ad esempio questa era la mia vecchia mobo e dal bios F20 non puoi più tornare alle versioni precedenti come scritto nell'area download)
 
Ciao anche io ho un 6500 ma devo ancora scegliere la scheda madre, per fare oc servono particolari chipset? Comunque ero indeciso tra una asrock fatality k4 e una msi b250 pro carbon
Prendi una z170 così non hai problemi soprattutto se un giorno farai upgrade della cpu con un i7 K 1151.
ti consglio AsRock per facilità di intevento e compatibilità di OC.
se non vuoi spendere molto guarda le Z170 PRO4s
 
Ho preso una asrock fatality gaming k4 z170 , che valori mi consigliate per portare il mio 6500 a 4,2ghz? Ho un banco di ram da 2400 mhz corsair..
Potete consigliarmi come settare i voltaggi di ram e cpu e il timing delle ram ?
 
Ho preso una asrock fatality gaming k4 z170 , che valori mi consigliate per portare il mio 6500 a 4,2ghz? Ho un banco di ram da 2400 mhz corsair..
Potete consigliarmi come settare i voltaggi di ram e cpu e il timing delle ram ?

partiamo dalla teoria:
la tua cpu in stock ha un moltiplicatore di 32 (100x32 = 3200MHz = 3,2 GHz) con turboboost di 36 (100x36 = 3600MHz = 3,6 GHz).
l'obiettivo è ovviamente quello di superare la frequenza alla quale la tua cpu arriva già da stock (3,6 GHz).
per fare ciò, e quindi per rendere l'overclock degno di essere così chiamato, devi portare il BCLK sopra al valore 113 (la frequenza base è quella da prendere in considerazione quando si overclocca sul BCLK = 113x32 = 3616MHz = 3,62 GHz).
ecco la pratica:
- in OC TWEAKER - CPU CONFIGURATION porti il BCLK a 116 (116x32 = 3712 MHz = 3,72 GHz)
- il turbo boost va disattivato
- spread spectrum va disattivato
- Imposta LOAD LINE CALIBRATION a level 1
- in DRAM CONFIGURATION attivi l'XMP PROFILE e imposti sul DRAM FREQUENCY i MHz delle tue ram (2400) (se non c'è il valore preciso devi impostare un valore appena più basso) questa procedura va effettuata ogni qualvolta si modifica il BCLK in quanto, alzandolo, aumenti anche la frequenza delle ram e il pc va in crash.
- in VOLTAGE CONFIGURATION imposti il core voltage in fixed mode a 1,300V
salva e riavvia
entra in windows e fai partire Intel Burn Test ( lo trovi qui http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/intelburntest,1.html )
settalo in stress level VERY HIGH, imposta 8 cicli e fai partire il test.
durante il test tieni aperto HW MONITOR e monitora le temperature della cpu sulla stringa CPUTIN oppure utilizzi il software nativo della MB (quando si overclocca sul BCLK si perdono le letture delle temperature dei core, restano solo quelle generali come CPUTIN in HW MONITOR) (le temp non devono superare 85 gradi)
se il test passa senza freeze, schermate blu, ecc. rientra nel bios e aumenta il BCLK di 4 punti (120), riaggiustando il DRAM FREQUENCY ad un valore vicino ai Mhz delle tue ram.
salva riavvia e rifai partire IBT con le stesse impostazioni (8 cicli, very high)
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri due punti, aggiusti il DRAM FREQUENCY e ritesti con IBT
vai avanti così finche non trovi instabilità (freeze, BSOD, oppure seplicemente IBT ti comunica di non aver superato il test)
a questo punto devi aumentare il CORE VOLTAGE di 0,025 quindi portalo a 1,325.
salva riavvia e ritesta con IBT,
se il sistema è stabile torna ad aumentare il BCLK di altri due punti alla volta fino a trovare di nuovo l'instabilità, per poi aumentare, quindi, di altri 0,025 il core voltage, e così via.......

RICORDATI DI MONITORARE LE TEMPERATURE AD OGNI TEST (non devono superare 85 gradi)
ricordati: ogni volta che aumenti il BCLK devi aggiustare il DRAM FREQUENCY ai MHz delle tue ram o ad un valore appena più basso.
Come vedi per le RAM ti ho solo consigliato di attivare l'XMP PROFILE e impostare la frequenza al valore delle tue RAM, non occorre impostare manualmente i timing poiché l'overclock delle RAM non porta a nessun beneficio in gaming soprattutto!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Buongiorno,

A distanza di un anno scrivo perchè vorrei fare overclock al mio processore i5 6500, ho una MB Asrock z170 K4, ho provato premere x all'avvio del pc che mi fa partire in automatico lo Sky OC ma il pc inizia a riavvarsi e riesco ad accenderlo solo dopo 3/4 tentativi di avvio forzati.

Vorrei sapere se devo aggiornare il BIOS a una versione che permette l'overclock di processori non K ed eventualmente che versione del BIOS devo installare per poter procedere.

Fatemi Sapere

Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top