DOMANDA Overclock i5 4690k come procedere

Pubblicità
No, non mettere il moltiplicatore a 43, il tuo voltaggio stabile per i 4200 MhZ equivale a 1.120v... Attiva il profilo Xmp, adesso siamo pronti per la modalità adattiva...

Ora devi 'giocare' con la modalità offset, cercando di bilanciare i settaggi, in modo che sotto stress tu arrivi ad ottenere 1.165v...

Attenzione, le schede madri Asrock sono abbastanza pazze... Inizia con offset negativi.

Fatto ciò, accendi il pc, apri solo cpu ed il CPUID di Aida, visto che ultimamente ho notato diversi bug in Cpu-z... Aspetta del tempo, senza toccare il mouse, dai il tempo al sistema di caricare ed eseguire la solita routine di processi, al termine controlla se la frequenza ed il voltaggio scendono..

Per il test sotto load, non puoi farlo con un gioco ridotto ad icona, dato che viene in automatico 'disattivato' dal sistema, nel momento in cui lo riduci nella barra delle applicazioni...

Per far ciò, ossia un test sotto la modalità Offset, non utilizzare Aida, ma utilizza Asus Relbench. Esso, va a stressare il processore con benchmark 'reali' quali encoding, multitasking e via dicendo, ti lascio il link per il suo download qua sotto:

http://dlcdnmkt.asus.com/rog/RealBen...831.1463567392

2h di stress test, inoltre, esegui anche un benchmark postando qua i risultati.

Controlla sempre le temperature ed i voltaggi sotto ogni tipo di stress/benchmark test!

Quindi ora se ho capito bene devo mettere Load XMP Setting da auto a "XMP 1.2 Profile 1", poi andare su CPU Input Voltage e cambiare da fixed a offset mode, e poi da che valore inizio?
 
Quindi ora se ho capito bene devo mettere Load XMP Setting da auto a "XMP 1.2 Profile 1", poi andare su CPU Input Voltage e cambiare da fixed a offset mode, e poi da che valore inizio?

Io proverei impostando come valore fisso, all'interno della modalità offset, il voltaggio massimo che la tua cpu richiede sotto carico, a frequenza stock...

Ciò vuol dire, che devi resettare tutto a default, (magari salvati il profilo con tutti i settaggi dell'oc, così una volta visto il valore che ci interessa, ricarichi il profilo con tutto già impostato) ed eseguire uno stress test con Aida per vedere il massimo voltaggio che la tua cpu tocca..

In seguito, occorre che 'giochi' con l'offset, parti da valori piccoli, tuttavia, dipende principalmente dalla tua scheda madre...

Fai attenzione.
 
Mi sono un pò perso...ora come prima cosa devo rimettere tutto a default e fare un test con Aida con aperto CPU-Z giusto? se si quanto tempo devo lasciare Aida aperto?

Edit: Ho rimesso tutto a default, ho lanciato il test con Aida e il core Voltage varia tra 0.856 e 0.864V.

Cattura2.webp
 
Ultima modifica:
Mi sono un pò perso...ora come prima cosa devo rimettere tutto a default e fare un test con Aida con aperto CPU-Z giusto? se si quanto tempo devo lasciare Aida aperto?

Edit: Ho rimesso tutto a default, ho lanciato il test con Aida e il core Voltage varia tra 0.856 e 0.864V.

Visualizza allegato 206535

Prendi come indice di riferimento il VID, dunque ripristina il profilo overclock e prova a modificare i valori in questo modo:

Nel primo valore fisso della modalità 'Offset', imposta: 1.050v;
Mentre nel secondo, quindi l'ammontare di offset, che ricordo, sarà applicato anche in condioni di idle, tuttavia, almeno non sarà sempre con un voltaggio costante di 1.120v...

Inizia con un offset di circa 0.050v, vedi cosa succede...
PS: non so perchè sopra ho scritto 1.165, è stata una distrazione.
 
Prendi come indice di riferimento il VID, dunque ripristina il profilo overclock e prova a modificare i valori in questo modo:

Nel primo valore fisso della modalità 'Offset', imposta: 1.050v;
Mentre nel secondo, quindi l'ammontare di offset, che ricordo, sarà applicato anche in condioni di idle, tuttavia, almeno non sarà sempre con un voltaggio costante di 1.120v....

Non riesco a capire dove inserire questi valori...
Ti inserisco la foto del bios così mi dici se sono ok i valori e dove dovrei inserire questi.

DSC_0033.webp DSC_0034.webp DSC_0035.webp DSC_0036.webp
 
Non riesco a capire dove inserire questi valori...
Ti inserisco la foto del bios così mi dici se sono ok i valori e dove dovrei inserire questi.

Visualizza allegato 206710 Visualizza allegato 206712 Visualizza allegato 206713 Visualizza allegato 206714

Esatto, inoltre, attiva di nuovo la modalita Speed-Step... Conoscendo le schede madri Asrock, mi raccomando, controlla sempre i voltaggi del processore con Cpu-Z o il CPUID di Aida64...

Con la modalità 'Offset' attiva, i valori possono sbalzare su e giù senza alcun criterio....
 
Scusa ma non ho capito dove devo inserire i valori, mi hai detto: "Esatto, inoltre, attiva di nuovo la modalita Speed-Step" ma non dove inserirli, scusa la mia poca conoscenza :utonto:
 
Scusa ma non ho capito dove devo inserire i valori, mi hai detto: "Esatto, inoltre, attiva di nuovo la modalita Speed-Step" ma non dove inserirli, scusa la mia poca conoscenza :utonto:

Tranquillo;

Hai presente il quarto screenshot? Ecco, avevi correttamente settato la modalità offset, devi solo abilitare di nuovo la modalità Speed-Step, salvare ed uscire.

In seguito, vai all'interno del sistema operativo e controlla i voltaggi con Asus Real-Bench, 2h di stress test;
http://dlcdnmkt.asus.com/rog/RealBench_v2.43.zip?_ga=1.70247184.1620888006.1464548873

Ricordati che devi impostare la modalità offset, affinchè essa corrisponda allo stesso valore con il quale sei stabile a 4200 MhZ, ossia, 1.120v. Per quanto riguarda il voltaggio in idle non ci sono problemi, dato che il processore avrà sempre un voltaggio superiore a quanto era inizialmente, visto l'offset positivo.

Controlla sempre i voltaggi e le temperature con Cpu-Z, CPUID di Aida64, RealTemp; inoltre, se vedi che il voltaggio 'sbalza', è una cosa normale, l'importante che esso equivilga a 1.120v sotto load, anche con la modalità offset impostata.
 
Tranquillo;

Hai presente il quarto screenshot? Ecco, avevi correttamente settato la modalità offset, devi solo abilitare di nuovo la modalità Speed-Step, salvare ed uscire.

In seguito, vai all'interno del sistema operativo e controlla i voltaggi con Asus Real-Bench, 2h di stress test;
http://dlcdnmkt.asus.com/rog/RealBench_v2.43.zip?_ga=1.70247184.1620888006.1464548873

Ricordati che devi impostare la modalità offset, affinchè essa corrisponda allo stesso valore con il quale sei stabile a 4200 MhZ, ossia, 1.120v. Per quanto riguarda il voltaggio in idle non ci sono problemi, dato che il processore avrà sempre un voltaggio superiore a quanto era inizialmente, visto l'offset positivo.

Controlla sempre i voltaggi e le temperature con Cpu-Z, CPUID di Aida64, RealTemp; inoltre, se vedi che il voltaggio 'sbalza', è una cosa normale, l'importante che esso equivilga a 1.120v sotto load, anche con la modalità offset impostata.

Ho fatto come hai detto ho avviato il test, ma dopo 12 minuti ho visto che la temp era un pò altina che dici?
Cattura5.webp
 
Quindi dovrei fare un test con Aida lasciando tutto invariato?

Con le modifiche apportate, con l'offset impostato, devi assolutamente controllare come si comporta il vcore sotto sforzo e in idle.... È fondamentale, come ho detto sopra.

Esegui il test con Real Bench, con Cpu-Z aperto, controllando come sale il vcore sotto carico, sempre monitorando le temperature.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top