DOMANDA Overclock i5-4670k

Pubblicità
Lascia disabilitato, perché altrimenti forza la cpu a lavorare al massimo anche in caso di temperature troppo elevate (disabilità il throttling)

Ma non dovrebbe abilitarlo invece il fixed mode per ora che fa i test? Per poi metterlo in adaptive una volta che troverà la stabilità e attiverà i risparmi?
 
Ok, per stasera mi fermo. Domani proverò i 44. Grazie ad entrambi del supporto, vi terrò aggiornati sui risultati
:thanks:
 
Test 44x 1 ora terminato, posto lo screen.
Ho notato che attivando solo il test FPU la CPU viene stressata molto di più, le temperature sono più alte di circa 20 gradi e anche il consumo della CPU aumenta di una ventina di watt :grat: non sarà meglio testare la CPU in questo modo?
Inoltre ho visto che i voltaggi di default della mia mobo sono ''abbondanti'', ad esempio il PCH 1,05 V sta a 1,082v; il PCH 1,5 V sta a 1,519 V; l'uscita a 12 V è a 12,091; quella a 3,3 V è a 3,328, quella a 5 è a 5,112 ecc... Mi consigliate di abbassarli o di mantenerli così? Addirittura le ram andavano a 1,585 V e ho dovuti abbassarle a 1,520!
 

Allegati

  • Aida64 1 ora 44x 1.15.webp
    Aida64 1 ora 44x 1.15.webp
    192.9 KB · Visualizzazioni: 34
Lo scopo dello stress test non è quello di far raggiungere la temperatura massima ma quello di verificare la stabilità del sistema nel più ampio scenario di istruzioni quindi è corretto lasciare tutti gli stress test attivati.
Le differenze sui voltaggi che hai elencato non sono critiche, in parte possono essere causate da errori di lettura (non a caso le schede da OC hanno i contatti per fare letture con strumenti esterni) ed in parte dall'impostazione automatica del bios, se vuoi prova ad impostarli ai valori tondi in manuale ma vedrai che comunque in esercizio non rimarranno esattamente così.
 
Lo scopo dello stress test non è quello di far raggiungere la temperatura massima ma quello di verificare la stabilità del sistema nel più ampio scenario di istruzioni quindi è corretto lasciare tutti gli stress test attivati.
Le differenze sui voltaggi che hai elencato non sono critiche, in parte possono essere causate da errori di lettura (non a caso le schede da OC hanno i contatti per fare letture con strumenti esterni) ed in parte dall'impostazione automatica del bios, se vuoi prova ad impostarli ai valori tondi in manuale ma vedrai che comunque in esercizio non rimarranno esattamente così.

Ok, allora lascerò i voltaggi come sono. Ora devo diminuire il voltaggio a step di 0,002 fino a raggiungere il minimo voltaggio stabile, giusto? Poi passerò alla cache, la imposto a 42x? Da che voltaggio parto?
Ho fatto i test con Cinebench, in stock facevo 509, a 44x faccio 646, credo sia un buon risultato. Anche con l'OpenCL ho avuto dei miglioramenti: prima facevo 108,35 fps, ora faccio 131 fps, questo vuol dire che la CPU faceva da collo di bottiglia?
 
Ultima modifica:
Per il voltaggio della cache io terrei come limite 1.200 e con il moltiplicatore partirei da 39, 42 potrebbe essere già il risultato finale, averla 2/4 volte sotto i cores è buono, delle volte andare troppo vicino porta pure a peggioramenti in alcuni bench, l'unica è provare
 
I bench in teoria dovrebbero essere scelti in modo da avvicinarsi all'utilizzo che poi farai del PC, il più rapido che uso io di solito per avere un po' il polso delle cose è Cinebench solo CPU. Se dai un'occhiata alla sezione Bench del forum ti fai un'idea più ampia.
 
L'utilizzo principale è il gaming, quindi cinebench penso dovrebbe andare bene. Cosa ne pensi dei risultati che ho postato prima?
Ho fatto i test con Cinebench, in stock facevo 509, a 44x faccio 646, credo sia un buon risultato. Anche con l'OpenCL ho avuto dei miglioramenti: prima facevo 108,35 fps, ora faccio 131 fps, questo vuol dire che la CPU faceva da collo di bottiglia?
Un incremento di prestazioni del 27% mi sembra buono... Non vorrei andare oltre i 4,4 GHz per non avere problemi di ''frittura'' questa estate
 
Del risultato di Cinebench in assoluto non ti so dire perché non ho parametro di confronto sulla tua CPU, modificando la cache che vantaggi hai avuto nello score ?
 
Del risultato di Cinebench in assoluto non ti so dire perché non ho parametro di confronto sulla tua CPU, modificando la cache che vantaggi hai avuto nello score ?

Ora sto testando i core a 44x e 1,140 volt, appena finisco il test passo alla cache e faccio un bench.
C'è però qualcosa che non mi convince: i voltaggi dei core variano a step di 0,005 (es. 1,140; 1,145; 1,150 ecc.) . Ad esempio se imposto 1,142 il voltaggio effettivo su HWinfo è di 1,140. Questo vale per gli ultimi tre core, mentre il primo core si comporta diversamente, ad esempio con voltaggio sempre a 1,142 il primo core sta a 1,139, mentre se lo aumento a 1,146 sta a 1,148 e gli altri core stanno a 1,145.
Non so se ho reso l'idea, posso anche fare qualche screen se vuoi.
 
I voltaggi indicati hanno una precisione relativa, di solito HWmonitor segna 0.02 più di quello che si imposta da bios, i passi a 0.005 é la prima volta che li sento e mi suonano di approssimazione, può essere una questione di motherboard.
Non ricordo se hai disabilitato EIST e risparmi C-state, un Core diverso dagli altri potrebbe essere legato anche a quello...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top