DOMANDA Overclock i5-4670k

Pubblicità

x3m

Nuovo Utente
Messaggi
90
Reazioni
13
Punteggio
39
Ciao a tutti, voglio overcloccare il mio i5-4670k su mobo Asrock Fatal1ty H87 Performance, la configurazione è quella in firma. Il mio obbiettivo sono i 4,4Ghz, credo che il mio dissi lo permetta. Mi rivolgo a voi anche perché l'ultimo processore che ho overcloccato era un i7 920 e con Haswell le cose sono un po' cambiate.
Piccola curiosità: ho notato in HWMonitor la temperatura CPUTIN ma non so a cosa si riferisca, ho visto che sta sempre intorno ai 37 gradi.
Piccola curiosità 2 :asd: pur avendo i risparmi energetici attivati il moltiplicatore dei core non scende mai sotto 36x.
Allego gli screen del bios più gli screen dei parametri in idle e dopo un'ora di aida64 a frequenze standard.

Visualizza allegato 150225113756.BMP Visualizza allegato 150225113820.BMP Visualizza allegato 150225113823.BMP Visualizza allegato 150225113851.BMP Screenshot 2015-02-25 11.47.59.webp Screenshot 2015-02-23 17.51.42.webp
 
Ciao a tutti, voglio overcloccare il mio i5-4670k su mobo Asrock Fatal1ty H87 Performance, la configurazione è quella in firma. Il mio obbiettivo sono i 4,4Ghz, credo che il mio dissi lo permetta. Mi rivolgo a voi anche perché l'ultimo processore che ho overcloccato era un i7 920 e con Haswell le cose sono un po' cambiate.
Piccola curiosità: ho notato in HWMonitor la temperatura CPUTIN ma non so a cosa si riferisca, ho visto che sta sempre intorno ai 37 gradi.
Piccola curiosità 2 :asd: pur avendo i risparmi energetici attivati il moltiplicatore dei core non scende mai sotto 36x.
Allego gli screen del bios più gli screen dei parametri in idle e dopo un'ora di aida64 a frequenze standard.

Visualizza allegato 149713 Visualizza allegato 149714 Visualizza allegato 149716 Visualizza allegato 149717 Visualizza allegato 149718 Visualizza allegato 149719

Ciao,come mai non hai preso una z87? ho visto un po in internet che la tua mobo è una nuova tipologia di h87 che si può overcloccare ma se non mi sbaglio ci sono gia dei formati predefiniti e tu non puoi cambiare voltaggi o altre cose
www.asrock.com/news/index.it.asp?id=1502 qui in basso trovi un video dove spiega come fare
 
@Manu33
Beh adesso che ti sei studiato cosa può fare questa h87 magica (aspettavo per vedere se qualcuno gli diceva che non può fare OC ma hai scoperto le carte tu :) ) potresti anche dargli qualche consiglio no ?
 
@Manu33
Beh adesso che ti sei studiato cosa può fare questa h87 magica (aspettavo per vedere se qualcuno gli diceva che non può fare OC ma hai scoperto le carte tu :) ) potresti anche dargli qualche consiglio no ?

:grat: essendoci solo profili automatizzati che consigli potrei dargli? oltre a quello di stare attento ai voltaggi che l'automatico può mettere e di conseguenza alle temperature..illuminami saggio scannick xD
Nota bene: Questa guida mostra che il modo per overcloccare questi h87 è il "non z OC" dove si trovano questi profili automatici da impostare,non so però se potrebbero esserci altri modi per farlo,sarebbe interessante saperlo visto che è anche economica :D
 
Manu33
Beh adesso che ti sei studiato cosa può fare questa h87 magica (aspettavo per vedere se qualcuno gli diceva che non può fare OC ma hai scoperto le carte tu :) ) potresti anche dargli qualche consiglio no ?

:grat: essendoci solo profili automatizzati che consigli potrei dargli? oltre a quello di stare attento ai voltaggi che l'automatico può mettere e di conseguenza alle temperature..illuminami saggio scannick xD
Nota bene: Questa guida mostra che il modo per overcloccare questi h87 è il "non z OC" dove si trovano questi profili automatici da impostare,non so però se potrebbero esserci altri modi per farlo,sarebbe interessante saperlo visto che è anche economica :D

Ciao, posso modificare sia i voltaggi che le frequenze manualmente, come per le Z87. Proprio per questo ho preso questa mobo, se dai un'occhiata agli screen del bios che ho postato puoi averne la conferma. Si, ci sono anche i profili automatizzati non-z oc ma preferisco non usarli.
 
Ultima modifica:


Ciao, posso modificare sia i voltaggi che le frequenze manualmente, come per le Z87. Proprio per questo ho preso questa mobo, se dai un'occhiata agli screen del bios che ho postato puoi averne la conferma. Si, ci sono anche i profili automatizzati non-z oc ma preferisco non usarli.

ah allora è proprio una bella cosa :D
Bene allora comincia a modificare
cpu ratio *all core
cpu ratio *puoi cominciare con 40 o magari 42
cpu fixed mode *enabled
turbo *disabled
intel speedstep *disabled
cpu vcore voltage mode *override mode
vcore se parti da cpu ratio 40 inizia con 1.10 se vuoi partire con 42 inizia con 1.120
cpu input voltage 1.8

Ovviamente se non dovesse avviarsi vai ad aumentare il vcore di 0.002 finchè non trovi la stabilità,dopo almeno 1 ora di aida,posti screen con temperature e poi si vede se c'è margine per salire o no..aspettiamo conferma da @scannick che lui ne sa più di me ma più o meno il metodo è questo

- - - Updated - - -

Comunque per il voltaggio che non cala puoi provare a vedere se su windows su opzioni di risparmio energia sei su "prestazioni elevate" in quel caso il moltiplicatore non cala mai..
Ovviamente verificalo ora che sei in adaptive mode che poi in override mode non calerà più
 
Ultima modifica:
proverò a partire con moltiplicatore 42x.
Effettivamente il livello minimo di prestazioni del processore era impostato al 100%, ora l'ho impostato al 25%.
Per ora la cache la lascio a frequenze standard?
Finito il test con Aida64 posterò gli screen.
 
proverò a partire con moltiplicatore 42x.
Effettivamente il livello minimo di prestazioni del processore era impostato al 100%, ora l'ho impostato al 25%.
Per ora la cache la lascio a frequenze standard?
Finito il test con Aida64 posterò gli screen.

quindi adesso scende il moltiplicatore?
 
Ho impostato 42x a 1.120v, sono a 15 minuti di Aida e le temp stanno a circa 50 gradi da quando è partito il test.
P.S. ho lasciato CPU fixed mode su disabled:cav: a cosa serve?
 
Lascia disabilitato, perché altrimenti forza la cpu a lavorare al massimo anche in caso di temperature troppo elevate (disabilità il throttling)
 
Lascia disabilitato, perché altrimenti forza la cpu a lavorare al massimo anche in caso di temperature troppo elevate (disabilità il throttling)
ok. I prarametri integrated VR faults e integrated VR efficiency mode invece a cosa servono?
Forse vi faccio troppe domande ma mi piace sapere quello che sto facendo e avere il controllo della situazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top