Overclock i5 3570k + Z77 Extreme4 e Delidding

Pubblicità
Piccolo aggiornamento dopo essermi ripreso dalla festa di laurea :asd:

Ho riprovato i 4,7Ghz con vcore 1.25, powersave e speedstep disabilitati, power limit vari a 350.
Il sistema crasha ma credo sia colpa delle temperature: l'ultimo valore rilevato era 91°C poi HWMonitor si è piantato insieme a IBT e AXTU, quindi ho spento e ripristinato i 4,5Ghz alzando un attimo il vcore perchè ogni tanto avevo problemi in 3D.

C'è un modo per capire se il limite è il dissipatore (o il mio montaggio) o l'ihs? O magari salire di singolo core?

- - - Updated - - -

4,7 Ghz senza risparmio energetico:
bench_4.7.webp

4,7 Ghz con risparmio energetico:
bench_4.7_powersave.webp

Temperatura ambiente 19°C (in game arrivo sui 55°C)

Ratio: 47x
Vcore offset: +0.060V per IBT +0.070V per giocare
Load-Line Calibration: Level 1
PLL al minimo consentito
PLL overvoltage: disable

Speedstep e powersave disattivati nel primo caso e abilitati nel secondo (mi fanno perdere un po' di prestazioni).

Questo credo sia il limite per il Mine, i prossimi bench li dovò fare sul poggiolo :lol:
 
Ultima modifica:
Ma come fai a vere un vcore così basso???
Ho la stessa scheda madre, processore e ram. 4.5Ghz non regge neanche a 1.4 vcore. A desso sono a 4.4 con 1.27 vcore. Non posso scendere di vcore. Temperature nei test 83° con un dissipatore aria Noctua Nh-D14. Non capisco, sto andando di matto
 
Buona sera a tutti,
prima di tutto mi scuso con lo staff per il necroposting ma mi pareva corretto continuare in questa discussione, anche per fornire un contesto a chi cortesemente mi potrà darmi dei consigli.

Dopo ormai quasi 5 anni dall'acquisto del PC stavo pensando ad un cambio per tornare su amd con un bel Ryzen 7, ma francamente il poco uso del desktop degli ultimi anni e il costo esorbitante delle ram in questo periodo (vorrei farmi un VM lab ma dovrei spendere 300€ per 32GB) mi hanno scoraggiato per il momento.
Ho quindi aggiornato il mio vecchio pc a 16GB di DDR3 e stavo pensando di scoperchiare finalmente l'i5-3570k e salire ancora un po' di clock, o comunque approfittarne per abbassare le temperature e tenerlo ragionevolmente fresco e silenzioso a 4,5-4,7Ghz.

Vorrei porvi qualche domanda sul delidding per capire se ne valga la pena:
  1. In un recente articolo di tom's ho visto che viene utilizzata la pasta termica Thermal Grizzly Conductonaut anzichè il metallo liquido, fino ad un paio di anni fa invece i risultati con paste termiche normali erano relativamente scarsi (7-8° in meno rispetto ai 15 delle liquid metal), ora conviene andare sulla grizzly? Dato che dovrei comprare comunque una pasta termica preferirei fare ihs e dissipatore con la stessa per risparmiare qualcosa, oltretutto la liquid pro non è proprio reperibilissima.
  2. Per l'isolamento dei circuiti pensavo di usare lo smalto come nell'articolo, ne va bene uno qualunque?
  3. E' necessario risigillare l'ihs? sembra che alcuni semplicemente lo appoggino con la sola pasta termica, si può fare o comunque fare un incollaggio meno forte ad esempio usando sempre una piccola quantità di smalto? non mi piace molto l'idea di dover prendere nuovamente a martellate la cpu nel caso il lavoro non riesca bene al primo colpo
  4. Domanda da un milione di dollari: guardando diversi video e tutorial il metodo del martello sembra abbastanza semplice. Se fatto come si deve è ragionevolmente sicuro o ci sono comunque rischi di danneggiare il die anche prendendo tutte le precauzioni del caso? (pcb e morsa scotchati, zoccolo di legno, non martellare come un fabbro...)
Vi ringrazio in anticipo
 
Non ti consiglio di fare delid su quella cpu, comunque la conductonaut è metallo liquido ed è più scarsa della liquid pro e della ultra. Per coprire i contatti va bene smalto trasparente qualsiasi cosi non si vede una volta asciugato oppure silicone, per richiuderla va benissimo una goccia di attack per lato :)
 
Non ti consiglio di fare delid su quella cpu
Come mai? secondo te è già al limite? Mi rendo conto che prestazionalmente nella pratica non guadagnerò gran che nemmeno arrivassi a 5ghz, più che altro era per abbassare le temperature e anche per lo sfizio di farlo ad essere sincero :asd:

comunque la conductonaut è metallo liquido ed è più scarsa della liquid pro e della ultra. Per coprire i contatti va bene smalto trasparente qualsiasi cosi non si vede una volta asciugato oppure silicone, per richiuderla va benissimo una goccia di attack per lato :)
ok, grazie allora andrò su una delle due liquid e smalto eventualmente. Non è che con l'attack riaprendo rischio di staccare un pezzo di pcb?
 
Come mai? secondo te è già al limite? Mi rendo conto che prestazionalmente nella pratica non guadagnerò gran che nemmeno arrivassi a 5ghz, più che altro era per abbassare le temperature e anche per lo sfizio di farlo ad essere sincero :asd:


ok, grazie allora andrò su una delle due liquid e smalto eventualmente. Non è che con l'attack riaprendo rischio di staccare un pezzo di pcb?

No no, basta una goccia solo per tenerlo fermo :) se vuoi fare delid vai pure il guadagno non è tanto, ma se lo fai per divertimento non c'è problema
 
Ok, allora riprovo a salire di nuovo normalmente, poi deciderò il da farsi

Per curiosità: tenendo il pc in overclock netflix su chrome ogni tanto crasha ("ops qualcosa è andato storto") cercando non sono l'unico a riscontrare questo problema e come molto altri ho risolto usando firefox, anche perchè ho tenuto quell'overclock daily per quasi 4 anni senza riscontrare problemi rilevanti con altri programmi.
Sai dirmi se può essere sintomo di qualche instabilità particolare? Ora sto riprovando alzando la tensione delle ram come suggerisce qualcuno, purtroppo prime95 crasha se uso più di un thread però il test con un thread solo ha successo
 
Prova a lanciare ibt in standard per 15 cicli e se crasha aumenta il vcore dovrebbe darti stabilità certa, poi vedi se fa lo stesso su netflix
 
Scusa il ritardo, questi due giorni non ho avuto tempo di accendere il pc.
I test IBT passano: oggi sono arrivato a 4,7Ghz, fatto più volte 15 cicli e poi guardato un'ora di netflix senza problemi con firefox, mentre chrome è instabile già a 45x anche aumentando il vcore. Più che altro è una curiosità dato che tutto il resto sembra funzionare e come browser principale uso firefox...

Invece provando a continuare a salire ho settato il moltiplicatore a 48x ma a quel punto la scheda madre non riesce a fare nemmeno il POST (resta bloccata sul logo) e l'unico modo per risolvere è resettare il BIOS. Come settaggi sono riuscito ad arrivare a 47x con appena +0.030v (disattivando tutti i risparmi energetici), ho provato a salire fino a +0.060 ma non c'è verso di passare il POST a 4,8Ghz...
Problema della scheda madre? :boh:
 
provato con altri browser per vedere se oltre x45 crasha ?
Sì, ho provato sia con firefox che con edge e funzionano senza problemi a 4.7ghz

Può essere, non tutte le mobo digeriscono oc spinti
Qualche idea su cosa si potrebbe provare? Nelle opzioni di overclock automatico della scheda madre c'è l'opzione per i 4,8Ghz quindi non riuscire nemmeno a fare il post... Anche perchè in alcune recensioni ci sono arrivati in maniera stabile con 1,4v
 
Ultima modifica:
Ho caricato la configurazione di OC automatico a 4,8Ghz e con quella ha fatto il post e il boot (per poi crashare al login), quindi ho ricaricato la mia a 4,7 alzato il moltiplicatore e questa volta si è avviato :boh: L'altro giorno ho provato 3-4 volte senza risultati...

Non riesco a fare più di 4-5 cicli di IBT ma credo sia colpa delle temperature che arrivano già abbastanza al limite a 4,7
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top