Overclock E2160 + 4 gb ddr2 (800mhz) + 6850

Pubblicità

Adrenalin24

Utente Attivo
Messaggi
254
Reazioni
0
Punteggio
38
Sto provando questo processore E2160, ho visto che nelle guide del sito Toms lo hanno portato a 3,2 GHz

così mi sono messo all'opera per raggiungere almeno 2,9 Ghz

e ci sono riuscito, volevo però chiedervi, se le ram a 800 con il processore overcloccato possono dare problemi ??

attualmente è configurato così:

Case Enermax LuxuRay
Alimentatore 405 W Enermax Ciclops
Scheda Madre Gigabyte P35-DS3
Ram 4 GB DDr2 800 mhz - Silicon Power
Processore E2160 - 1,8 --> 2,89 Ghz
Scheda Video ATI - Saphire - 6850 - 1 gb ddr5 - 256 bit
Dissipatore Dark Night 4 Xigmatech
Hard Disk Maxtor Sata2 - 7200 giri






in cosa posso migliorarlo???

per adesso l'unico problema che noto, è quando riduco le pagine ad icona in modo veloce, mi sembrano un pò meno reattive di prima... può essere la ram troppo bassa rispetto al processore?

o sono i dannati driver nuovi della ATI? (11.2)
 
ho risolto il problema delle pagine...c'era la gestione delle finestre disabilitata e anche Aero ..

ora però non capisco come mai se porto il processore a 2,8 ghz si avvia tutto per bene, i giochi funzionano, ma il desktop, con sfondo scuro, mi fa notare delle ondine grigie ...

cosa può essere?
 
si, ho usato Intel Burn test

10 cicli .. e nessun errore

però mi fa degli sfarfalli, li noto con sfondo del desktop nero ...

può dipendere dall'alimentatore?


volevo capire quanti Watt consuma tutto il mio pc ...

ma non ho trovato granchè online sull'E2160 a 3,0 ghz + gli altri pezzi che ho ..
 
essendo un'enermax dovrebbe tenere senza troppi sforzi anche se solo 405W, comunque come v-core sei entro 1.35? se sfori i 1.45 a lungo andare danneggi il processore :sisi:
 
posso postare i risultati dei test fatti con OCCT

comunque il V-Core è a 1,568 V

originale è a 1,326 V

ma io l'ho lasciato in automatico dal Bios ...

come mai si danneggia il processore? non l'ho letto in nessuna guida ...azz...
 
l'ho appena riavviato, mettendo in manuale
l'ho impostato a 1,35

la frequenza della CPU l'ho scesa a 2,5 GHz

ma lo sfarfallio può dipendere dal Vcore quindi?
 
le temperature sono basse, ho un Dark Night come dissipatore

in idle 28° e in full 48° a 2,8 GHz ...

il problema è che a 2,8 Ghz mi fa quegli sfarfallii lo schermo ..
 
le temperature sono basse, ho un Dark Night come dissipatore

in idle 28° e in full 48° a 2,8 GHz ...

il problema è che a 2,8 Ghz mi fa quegli sfarfallii lo schermo ..
Bè premesso che quasi 50 gradi in inverno non sono pochi.. in game ha mai controllato che temperatura raggiungono i componenti dopo un'oretta di gioco?
Fondamentalmente hai due pecche.. non puoi tenere un vcore del genere in uso normale, e hai un alimentatore che potrebbe essere a filo nei momenti di massimo carico.

Ora si tratta di overclokkare cercando la stabilità con un vcore inferiore.. lo sfarfallio secondo me è sicuramente legato a quello..

Può darsi che la tua cpu non sia "fortunatissima" oppure che tu abbia tralasciato qualche parametro.. per un controllo abbiamo utenti più preparati di me in questo campo.. ;)
 
ragazzi siete gentilissimi, sto uscendo pazzo da 3 giorni ma non trovo il problema, il pc l'ho assemblato insieme ad un mio amico che lavora in un negozio, ed è molto bravo, lui mi ha detto che potevano essere i driver, ma non sono i driver...

potrei provare ad impostare tutto originale .. che ne dite?
 
allora...

ho disinstallato i driver Ati 11.2, gli ultimi, usciti il 17 febbraio 2011...

e magicamente... dopo 2 giorni di smontaggi, controlli di cablaggi ... lo sfarfallio non c'è più ...

la cosa strana è che mentre giocavo non li notavo ...

però ho subito pensato fosse un problema di driver, quando mi sono reso conto che lo faceva solo una volta caricato Windows, già dalla schermata nera con bandierina Windows7...

mentre nel Bios era tutto ok ....

e adesso che faccio??? ... ...
 
A parte lo sfarfallio.. resta il fatto che non puoi tenere il vcore a 1.57..
Cerca una via di mezzo.. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top