Overclock della RAM vs. overclock della CPU

Pubblicità

davideleo

Utente Attivo
Messaggi
174
Reazioni
6
Punteggio
44
Premetto che per me l'overclock è ancora un'attività misteriosa e probabilmente lo rimarrà ancora molto a lungo. In questi giorni, però, mi sto aggiornando per scegliere nuovo hardware e ho scoperto solo oggi che l'overclock della RAM e quello della CPU sono due procedure indipendenti e questo mi rende il tutto ancora più misterioso.
So che ci sono CPU overcloccabili e CPU bloccate; fin qui tutto chiaro. Se non ho capito male, però, la possibilità di overcloccare la RAM dipende solo dalla scheda madre, quindi è possibile overcloccare la RAM anche se abbinata a una CPU bloccata?
 
Premetto che per me l'overclock è ancora un'attività misteriosa e probabilmente lo rimarrà ancora molto a lungo. In questi giorni, però, mi sto aggiornando per scegliere nuovo hardware e ho scoperto solo oggi che l'overclock della RAM e quello della CPU sono due procedure indipendenti e questo mi rende il tutto ancora più misterioso.
So che ci sono CPU overcloccabili e CPU bloccate; fin qui tutto chiaro. Se non ho capito male, però, la possibilità di overcloccare la RAM dipende solo dalla scheda madre, quindi è possibile overcloccare la RAM anche se abbinata a una CPU bloccata?


Si e quindi anche il controller di memoria integrato all' interno del processore.
 
Ho le idee molto confuse sull'argomento. Overcloccare la ram significa installare memorie da 2666 MHz e farle andare a 3200 MHz o installare memorie da 3200 MHz con una CPU che supporta 2666 MHz al massimo?
 
Ho le idee molto confuse sull'argomento. Overcloccare la ram significa installare memorie da 2666 MHz e farle andare a 3200 MHz o installare memorie da 3200 MHz con una CPU che supporta 2666 MHz al massimo?
Innanzitutto solo la piattaforma AMD AM4 (processori Ryzen, per intenderci) si avvantaggia dell'installazione di memoria ad alta frequenza, la piattaforma Intel offre prestazioni quasi identiche. Il discorso è semplice e complesso allo stesso tempo... Da alcune generazioni di piattaforme hardware, Intel (ha cominciato lei) dichiara una frequenza massima ufficiale, ma poi lascia facoltà all'utente di impostare frequenze superiori, installando la CPU su di una scheda madre con chipset serie "Z", predisposta a questo scopo. La prima serie, per fare un esempio, fu la serie Sandy Bridge, Core di seconda generazione (serie 2xxx), la quale aveva una frequenza massima dichiarata di 1333 MHz (memoria di tipo ddr3), ma nelle schede madri predisposte si potevano raggiungere i 2133 MHz. In genere, quando si vuole impostare la ram a frequenza superiore allo standard, si usa memoria certificata dai produttori: per restare nell'esempio dei Sandy Bridge, se volevo impostare la memoria a 2133, avrei acquistato un kit 2133; questo tecnicamente non è un vero e proprio overclock, perché si tratta di far funzionare a 2133 memoria certificata per questa frequenza. I produttori di ram hanno immesso sul mercato kit ad alta frequenza, a prezzi allineati ai kit funzionanti alle frequenze standard (o con un sovraprezzo minimo), per cui non conviene assolutamente fare esperimenti di overclock "veri", cioè tentare di far salire ram standard a frequenze superiori, almeno, questo a mio parere. Ultimamente anche AMD si è allineata a questa tendenza, e dichiara frequenze standard inferiori a quelle che è possibile ottenere (installando, anche in questo caso, kit idonei alle alte frequenze).
 
Ti ringrazio molto della risposta. Che cosa comporta l'overclock della RAM? Cioè, immagino che il fatto di superare il limite di frequenza supportato dal processore abbia qualche effetto collaterale, o no?
 
Ti ringrazio molto della risposta. Che cosa comporta l'overclock della RAM? Cioè, immagino che il fatto di superare il limite di frequenza supportato dal processore abbia qualche effetto collaterale, o no?
Non si tratta di superare il limite, in realtà: la frequenza della ram è generata da una frequenza di clock di base, la quale rimane inalterata anche in caso di kit funzionanti a frequenza molto elevata. Il processore possiede al suo interno il controller della ram, il quale contiene i vari moltiplicatori che consentono di impostare la ram alle varie frequenze; in pratica, se io monto un kit 3200 (per esempio), non ho da far altro che impostarlo nel bios, non devo agire su nessun valore di frequenza base, perché i moltiplicatori che consentono la frequenza di 3200 (e anche oltre) sono presenti nel controller. :sisi: Ecco perché ho detto che non si tratta di un vero e proprio overclock: l'overclock è il superamento dei valori previsti dal produttore, in questo caso non c'è alcun superamento. Il limite ufficiale dichiarato da Intel e AMD è come se essi dicessero: "fino a questo limite, io ti garantisco il corretto funzionamento: tu, caro utente, puoi provare ad andare oltre, noi ti forniamo i moltiplicatori, ma se la ram è instabile, sono cavoli tuoi..." :):):); detto in parole chiare, la situazione è questa.
Nell'attuale piattaforma AMD Ryzen si nota un incremento generale delle prestazioni, perché la frequenza della ram è strettamente legata a quella del bus interno del processore. Aumentando la frequenza della ram, sale anche quella del bus (dal suggestivo nome "Infinity Fabric" :):)), e i core del processore comunicano a una velocità maggiore; nota che non si tratta della frequenza dei core, quella (volendo) la si può aumentare a parte, è la frequenza del bus di intercomunicazione dei core. Nelle piattaforme Intel l'aumento di prestazioni è meno sensibile, ma in qualche ambito lo si può notare.
 
Ultima modifica:
Ecco perché ho detto che non si tratta di un vero e proprio overclock: l'overclock è il superamento dei valori previsti dal produttore, in questo caso non c'è alcun superamento. Il limite ufficiale dichiarato da Intel e AMD è come se essi dicessero: "fino a questo limite, io ti garantisco il corretto funzionamento: tu, caro utente, puoi provare ad andare oltre, noi ti forniamo i moltiplicatori, ma se la ram è instabile, sono cavoli tuoi...".

Per "RAM instabile" intendi che magari non tiene la massima frequenza, ma funziona comunque in modo appropriato entro la frequenza supportata dal processore? Quindi non ci sono controindicazioni, ma solo il rischio di non riuscire a sfruttare a pieno la maggior frequenza?
 
Per "RAM instabile" intendi che magari non tiene la massima frequenza, ma funziona comunque in modo appropriato entro la frequenza supportata dal processore? Quindi non ci sono controindicazioni, ma solo il rischio di non riuscire a sfruttare a pieno la maggior frequenza?
Esattamente. Più si sale dalla frequenza massima indicata dal produttore, più si corre il rischio di incappare in problemi di instabilità. Se si rimane entro certi limiti, tuttavia, le probabilità di riuscire a impostare la ram correttamente sono molto elevate. Attualmente sono i sistemi AMD ad avvantaggiarsi particolarmente dell'aumento della frequenza della ram, come già detto; è curioso il fatto che AMD, presentando i nuovi processori Ryzen di seconda generazione (lo scorso aprile), abbia inviato alle varie testate giornalistiche un kit di prova il quale comprendeva un paio di moduli di ram a 3400 MHz, quando il limite ufficiale di questi processori è 2933 MHz. ;) La ram, ovviamente, ha funzionato egregiamente alla massima frequenza, segno che i limiti indicati sono, in genere, abbastanza prudenziali.
 
è curioso il fatto che AMD, presentando i nuovi processori Ryzen di seconda generazione (lo scorso aprile), abbia inviato alle varie testate giornalistiche un kit di prova il quale comprendeva un paio di moduli di ram a 3400 MHz, quando il limite ufficiale di questi processori è 2933 MHz. ;) La ram, ovviamente, ha funzionato egregiamente alla massima frequenza, segno che i limiti indicati sono, in genere, abbastanza prudenziali.

Vale solo per AMD o sono prudenziali anche i limiti indicati da Intel?
Ad esempio: 3200 MHz abbinati a un i7-8700 (non K) possono considerarsi un "overclock" relativamente sicuro?
 
Vale solo per AMD o sono prudenziali anche i limiti indicati da Intel?
Ad esempio: 3200 MHz abbinati a un i7-8700 (non K) possono considerarsi un "overclock" relativamente sicuro?
Sono prudenziali anche i limiti di Intel; i processori Core di ottava generazione (compreso l'8700) raggiungono i 3200 abbastanza facilmente, che io sappia, e in molti casi si potrebbe anche salire ulteriormente. I benefici in termini di prestazioni, però, sono meno evidenti, perché l'architettura è differente: l'aumento della frequenza della ram non comporta altri aumenti interni alla CPU.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top