DOMANDA Overclock CPU e RAM

Pubblicità

thedarkv0x

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
2
Salve a tutti,
ho appena comprato il mio nuovo pc, composto da:
  1. i7-9700k
  2. MSI Z390 Gaming Plus
  3. Corsair Vengeance RGB PRO 16 Gb ( 2x8 ) DDR 3200MHz
  4. MasterLiquid ML240L RGB
  5. Corsair TX650M Plus Gold
Ora, essendo inesperto nel settore, come prima cosa volevo chiedere se è possibile overclockare la mia CPU a 5GHz senza problemi con questo dissipatore, e soprattutto in che modo e con quale Vcore.
La seconda domanda invece riguarda la RAM. In che modo overclocko la RAM fino a 3200MHz? ( se posso .. )
E Puo' causare problemi questo overclock?

P.S.: L'uso del PC è principalmente per il gaming competitivo e streaming, non giocherò a robe con grafica ultra mega spaziale.

Grazie! :ok:
 
Per quanto riguarda la ram basta attivare il profilo XMP dal bios.Per la CPU lascio la parola a utenti piú esperti

Il profilo XMP, quindi, se non ho capito male, fa un overclock automatico portando le frequenze direttamente a 3200MHz (ovvero il massimo) ?

E che profilo dovrei attivare, XMP 1 o 2? Che differenza c'è tra i due? Grazie mille.
 
Non é proprio un vero overclock ma va ad utilizzare le ram alle frequenze a cui le hai comprate. Di default vanno intorno alle 2000mhz(circa).Il profilo da usare é il 2 con il 1 utilizzeresti frequenze piú basse.Con cpu-z sulla scheda SPD selezionando i slot utilizzati puoi vedere le differenze di frequenza dei vari profili.Se puoi overcloccare ulteriormente non te lo so dire(ci sono utenti molto piú esperti di me che te lo sapranno sicuramente dire).Comunque so che con i ryzen le piú indicate sono le 3600mhz.
 
Non é proprio un vero overclock ma va ad utilizzare le ram alle frequenze a cui le hai comprate. Di default vanno intorno alle 2000mhz(circa).Il profilo da usare é il 2 con il 1 utilizzeresti frequenze piú basse.Con cpu-z sulla scheda SPD selezionando i slot utilizzati puoi vedere le differenze di frequenza dei vari profili.Se puoi overcloccare ulteriormente non te lo so dire(ci sono utenti molto piú esperti di me che te lo sapranno sicuramente dire).Comunque so che con i ryzen le piú indicate sono le 3600mhz.
Grazie per la risposta! Non è il mio caso purtroppo, come ho scritto ho un i7 9700k. Comunque a me non interessa tanto overclockarle ma portarle al loro massimo, ovvero 3200MHz, dato che le ho acquistate da 3200! Altrimenti le prendevo da 2666
 
Ah scusami vero.Di questi tempi si parla solo di ryzen:asd:.Comunque certo devi utilizzarle alle frequenze massime consentite.Trova i profili XMP dal bios mettili sul 2.0 ed il gioco é fatto.Se vuoi controllare da cpu-z tieni presente che sono ddr (double data rate) troverai la frequenza a 1600.Tutto ok(1600x2=3200)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque sia se il computer é nuovo la scelta del 9700k(Intel in generale) non é ottimale.Il socket 1151 é ormai morto e quindi non potrai upgradare la cpu poiché dalla prossima generazione veranno montati su socket 1200.Ecco perché di questi tempi si parla parecchio di ryzen che sono CPU che vanno piú che alla grande e costano mediamente di meno.
 
Ah scusami vero.Di questi tempi si parla solo di ryzen:asd:.Comunque certo devi utilizzarle alle frequenze massime consentite.Trova i profili XMP dal bios mettili sul 2.0 ed il gioco é fatto.Se vuoi controllare da cpu-z tieni presente che sono ddr (double data rate) troverai la frequenza a 1600.Tutto ok(1600x2=3200)
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Comunque sia se il computer é nuovo la scelta del 9700k(Intel in generale) non é ottimale.Il socket 1151 é ormai morto e quindi non potrai upgradare la cpu poiché dalla prossima generazione veranno montati su socket 1200.Ecco perché di questi tempi si parla parecchio di ryzen che sono CPU che vanno piú che alla grande e costano mediamente di meno.

Cacchio non la sapevo sta cosa! Grazie per avermi avvisato, e grazie anche del chiarimento sulle RAM.
Invece per quanto riguarda l’OC della CPU? Lo porto a 5GHz (?) e se si, esiste una guida completa su cui posso basarmi dato che sono nuovo nel settore?

Ti ringrazio ancora.
 
Io ti posso consigliare di attivare il turbo boost da bios.Funziona come il PBO di Ryzen.Quando il sistema richiede maggiori potenze la frequenza del processore si alza fino a 4.9GHz(Dichiarato dal produttore).Eviti di stressarlo troppo e inoltre per quella frequenza devi andare a toccare i voltaggi dei core e non sono in grado di darti consigli su quest ultimi.
 
Io ti posso consigliare di attivare il turbo boost da bios.Funziona come il PBO di Ryzen.Quando il sistema richiede maggiori potenze la frequenza del processore si alza fino a 4.9GHz(Dichiarato dal produttore).Eviti di stressarlo troppo e inoltre per quella frequenza devi andare a toccare i voltaggi dei core e non sono in grado di darti consigli su quest ultimi.
Perfetto! Allora userò il turbo boost. Se non erro è quel pulsantino vicino XMP 2.0 giusto? Si applica su tutti i core?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top