Overclock bloccato GTX 1650 Super

Pubblicità

altrudagiorgio

Utente Attivo
Messaggi
308
Reazioni
11
Punteggio
45
Buongiorno, ho una GTX 1650 Super della MSI a cui non riesco a fare overclock in quanto quando apro Afterburbner ho il power limit che non va oltre il 100% e non riesco a sbloccarlo, consigli? Grazie
 
Probabilmente è lockato (se è così si potrebbe fare un crossflash con un vbios a TDP più alto) ... ?
La scheda richiede un connettore di alimentazione a 6/8 pin ? ?
 
Buongiorno, ho una GTX 1650 Super della MSI a cui non riesco a fare overclock in quanto quando apro Afterburbner ho il power limit che non va oltre il 100% e non riesco a sbloccarlo, consigli? Grazie
stiamo parlando della Gaming X ? Dovrebbe arrivare al 106% in quel caso... invece per quasi tutte le altre 1650 Super, il power limit è bloccato al 100%.

Ma del resto è una GPU che non sale di frequenza, non ha molto senso l'OC.
 
Probabilmente è lockato (se è così si potrebbe fare un crossflash con un vbios a TDP più alto) ... ?
La scheda richiede un connettore di alimentazione a 6/8 pin ? ?
Si, 6 pin
--- i due messaggi sono stati uniti ---
stiamo parlando della Gaming X ? Dovrebbe arrivare al 106% in quel caso... invece per quasi tutte le altre 1650 Super, il power limit è bloccato al 100%.

Ma del resto è una GPU che non sale di frequenza, non ha molto senso l'OC.
Beh io avevo visto molti video in cui viene occata e quindi volevo provare...
 
Il PL della Ventus e della Aero ITX è bloccato a 100w.
Il miglior modo per OC le schede nvidia è l'undervolt: questo consente di abbassare l'assorbimento, quindi la temperatura alzando di conseguenza la frequenza di boost.
 
Si, 6 pin
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Beh io avevo visto molti video in cui viene occata e quindi volevo provare...
Ok, prova a fare un OC Scanner (ci vorrà una mezzoretta) e poi eventualmente "importa" (con Revert) la curva tensione/frequenza nel Core Clock (e nel Memory Clock) di Afterburner (il Core Voltage per il momento non lo sbloccare) ?
Da lì partiremo per aumentare gradualmente il clock della GPU e quello della memoria ?
 
ho la stessa scheda video, gtx 1650 super ventus e essendo il power limit non aumentabile e il boost ragionevolmente generoso (fino a 1920mhz) direi che sia piuttosto inutile ed inefficace tentare l' overclock
 
ho la stessa scheda video, gtx 1650 super ventus e essendo il power limit non aumentabile e il boost ragionevolmente generoso (fino a 1920mhz) direi che sia piuttosto inutile ed inefficace tentare l' overclock
Anche perché, caro @Tony_x, mi risulta che con la 1650 Super si gioca bene a dettagli medio-alti su quasi tutti i giochi (in FHD a più di 60 fps), a qualcuno anche su Ultra, con pochi compromessi su alcuni filtri ?
E' bene ricordare che in caso di overclock sia la GPU (che magari si può undervoltare un po' per mantenere un boost più costante) che l'alimentatore scaldano di più ma in questo caso il TGP si mantiene sui 100W, essendo il power limit bloccato ?
 
Si ma l' oc ti dà un 6% in più massimo
E comunque ovvio che nei videogiochi più pesanti non puoi avere dettagli alti e 60 FPS me in quelli moderni ma non pesantissimi si possono tenere alti (magari ultra no ma alti si)
 
La Asus 1650 si overclocka bene (anche senza toccare il power limit e il temp limit), di base é così:



OC Scanner consiglia +120 sul Core e +200 sulla memoria, io ho provato +100 sul Core (e con Project CARS 3 arriva ad un boost di 2025MHz) e +1000 sulla memoria (che da 6000MHz passa a 7000MHz), senza toccare i limit (temperatura sui 70°C in gaming):



Tutto ok ma ... il punto è che non ce n'è bisogno perché Project CARS 3, tutto su MEDIO (tranne il supersampling e il motion blur disattivati), col V-Sync attivato va a 78 fps costanti (il monitor è overclockato a 1080p/78Hz) e quindi l'overclock non serve (non è neanche arrivata al 100% di utilizzo, il massimo è stato dell'87%), anzi è possibile mettere pure qualche filtro su ALTO senza che gli fps ne risentano più di tanto (qualche piccolo "decadimento" c'è nelle gare notturne e in quelle cittadine, quando piove e così via ma mai al di sotto dei 65 fps).
Per ora la lascio "liscia", senza OC, PC3 fila liscio anche con 32 auto sulla pista, magari proverò un po' di undervolting (quando avrò sbloccato il Core Voltage).
A presto ?
 
La Asus 1650 si overclocka bene
"bene" ?
questa ha ottenuto un buon oc, non la tua
e comunque tirare al massimo un chip per cosa? 6 fps in più? no grazie, piuttosto riduco leggermente i dettagli
 
Sì, concordo, se necessario si può anche scendere con la risoluzione a 900p, si perde un po' in definizione della scena ma ti assicuri un frame-rate più che decente ?
In effetti le schede grafiche MSI hanno dei clock piuttosto aggressivi (sarebbe da vedere la temperatura in overclock e se è stato aumentato il Core Voltage, come penso) ma l'Asus è basata su un die TU106, lo stesso chip delle RTX 2000, "scartato" dalla produzione e ovviamente fortemente castrato per rientrare nelle specifiche della 1650, la preferisco perché supporta l'encoder Turing (mentre il kernel TU117 ha ancora l'encoder Volta) e soprattutto per il fatto che supporta le DX12 Ultimate (le 12_2, il TU117 invece solo le 12_1).


Anch'io, appena possibile, farò dei test con Unigine Heaven, tanto per curiosità, vedremo come va ?
Poi spiegherò come si fa il cross-flashing del vbios di una scheda grafica.
A presto e buona domenica ?
 


P.S. Tutto a default, senza overclock (poi vedremo su ultra) ?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Su ULTRA, senza overclock:

 
Ultima modifica da un moderatore:
MINI-GUIDA AL CROSS-FLASHING DEL VBIOS DI UNA GPU
-----------------------------------------------------------------

Dai tempi della microarchitettura Maxwell (GTX 700/800/900) non è più possibile editare il vbios, per incrementare il power limit occorre "crossflashare" il vbios (con un TGP più elevato, ovviamente) di una GPU simile a quella in nostro possesso ☺️
Quali sono le condizioni da soddisfare per poterlo fare ?
Innanzitutto, come primo punto, la GPU da cui si preleva il vbios deve avere gli stessi connettori di quella che abbiamo: se la nostra GPU ha, ad esempio, 1x DP, 1x HDMI e 1x DVI-D, la GPU da cui preleviamo il vbios deve avere 1x DP, 1x HDMI e 1x DVDI-D.
In secondo luogo, le due GPU (la nostra e quella da cui si preleva il vbios) devono avere lo stesso DEVICE ID (ad es. 10DE 1B81), che si può individuare con GPU-Z.
La terza condizione riguarda il tipo di memoria (GDDR5 o GDDR6) e i timings (le temporizzazioni), che devono essere gli stessi (sia della nostra GPU che di quella da cui preleviamo il vbios per il crossflashing).
I clock possono essere anche diversi, non è necessario che siano uguali.
Inoltre, le due GPU devono avere la stessa alimentazione PCIe, vale a dire la stessa connessione ausiliaria a 6/8 pin o meno, non sempre questo parametro viene specificato dal produttore, creando confusione (ci sono alcune schede dello stesso tipo che hanno il connettore ausiliario, altre no, in dipendenza di vari parametri come le frequenze, il TGP, ecc.).
Infine ricordo che sia il power limit che il target limit del vbios sono nettamente più importanti del power limit in percentuale indicato da Afterburner.
Passiamo ora al crossflashing vero e proprio: si scarica NVFLASH "moddato" ☺️
Si copia il vbios nella stessa cartella dove c'è NVFlash.
A questo punto si apre il prompt dei comandi DOS in modalità amministratore (Windows PowerShell) e si digita:
"nvflash64_patched_5.590.0 -a", per identificare l'ID della scheda (ad es. <0> GeForce GTX 1650) da crossflashare.
Ora si può digitare:

nvflash64_patched_5.590.0 --index=0 --protectoff
nvflash64_patched_5.590.0 --index=0 -6 nomefile.rom

in cui al posto di 0 si imposta l'ID trovato col comando precedente e al posto di nomefile.rom si digita il nome del vbios.
Se, per qualche motivo, NVFlash si comporta in modo "strano", basta riavviare il PC e ritentare il procedimento di flashing.
In caso di "brick" della scheda video, vedere qui:
A presto ?
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top