omonimus
Nuovo Utente
- Messaggi
- 29
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 26
GRAZIE a tutti ragazzi! siete grandi!
Saddy ti seguo sul tubo da quando avevo meno di 500 iscritti.. saddy nel cuore <3 :P
Quindi se tipo dovessi prendere un i5 2400 o un i5 3450 con mobo con chipset H non dovrei avere problemi con l'overclock tramite blck?
Così mi fate montare la testa XD
Ti ringrazio per la stima (E tranquillo che non mi vedrai mai con un iTek in mano...Anche perchè penso che quelli di iTek mi odino già abbastanza XD)! :)
Per quanto riguarda l'argomento del topic, anche io ho consigliato più di qualche volta questo tipo di OC, tant'è che fino a prima che uscisse Ryzen continuavo a consigliare Skylake viste le poche differenze con Kaby Lake e per questa funzione di OC.
L'OC tramite BCLK potrebbe essere un po' più "tricky" (avrebbero detto gli inglesi), soprattutto se non si comprende a fondo cosa vuol dire OC. Il rischio di fare danni con le mobo di oggi è basso ma non nullo, l'OC asincrono mi ricordo di poterlo settare già da qualche mobo 775 quindi non credo che oggi sia un problema :)
L'unica cosa che si alza insieme al processore sono le RAM quindi l'operazione è sempre "Alzo uno, abbasso l'altro" ed andare sempre a piccoli passi perchè il punto di stabilità potrebbe variare da sistema a sistema, ma questo succede anche con i processori K, io per esempio non riesco a portare il 5820k oltre i 4.4 ma so che altre persone lo tengono anche a 4.7/4.8.
Se stiamo parlando di un processore Skylake la mobo più "famosa" è proprio quella citata da @korer621 quindi andrei su quella perchè almeno sei sicuro che si può fare :)
Saddy ti seguo sul tubo da quando avevo meno di 500 iscritti.. saddy nel cuore <3 :P
Quindi se tipo dovessi prendere un i5 2400 o un i5 3450 con mobo con chipset H non dovrei avere problemi con l'overclock tramite blck?