perchè io ho visto in giro gente che lo ha portato a 5ghz con 1.150 di vcore!!! come è possibile??
Ogni persona ha un concetto di stabilità diverso. Quelli che si vantano di avere un 5.0 stabile a 1.150 di vcore, appena fanno partire un gioco pensatemente CPU-oriented, gli crasha entro 2 minuti. Perchè non è stabile.
Infatti non è possibile. Perchè molti si basano ad esempio su 10 minuti di IBT, che non vuol dire niente in ambito stabilità, già il fatto di usare quel tool come fosse la bibbia mi fa venire la diarrea, figuriamoci il resto. IBT rientra nella categoria degli heaters. Buono per vedere la resa termica estrema della CPU, cosi cosi quando deve verificare errori. In passato gli errori li causava lui stesso dal niente quando non c'erano, come il famoso bug ai tempi di Haswell, in cui compariva se avevi Hyper Threading attivato e il numero di threads in automatico o su all. Per la stabilità indicativa è sempre meglio usare Aida64 Extreme, OCCT large data set (no Linpack), e qualche passaggio benchmark di Cinebench R15. Se si vuole fare i paranoici si aggiunge anche un Prime95.
Innanzitutto "l'indicazione" di stabilità e la parola indicazione la metto apposta tra virgolette, non la si verifica con un unico programma e per pochi minuti. Ma si fanno combo di programmi diversi e durata media. E la conferma dell'indicazione di stabilità la si ha giocando ad un gioco pesantemente CPU-oriented per almeno 3 ore di fila. I giochi pesantemente CPU-oriented sono ad esempio quelli della serie Total War, quelli di Battlefield, gli Assassins Creed recenti e i Civilizations tipo il sesto. Oppure i city builders tipo Cities: Skylines che pompano CPU a manetta.
Ho modificato solo il moltiplicatore e la vcore
Ti allego lo screen di tutte le impostazioni
Inviato da SM-G950F tramite
App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Il Load Line Calibration è troppo alto al livello 1, specie nelle ASRock. Generalmente all'inizio lo si mette a metà via. Nella mia Taichi ad esempio, l'ideale per 5.0 nel 7700K è livello 2. Anche livello 3 è buono. Alcuni altri preferiscono andare anche a 5 a seconda delle preferenze personali o a di cosa gli serve il computer.
AVX Ratio Offset puoi lasciarlo in auto esclusivamente se usi leggero overclock o se il processore è deliddato. Nel caso di non delid e frequenza molto alta è consigliato metterlo a 2 o 3 ancora meglio. Questo fa si che nei stress test con carichi AVX, il processore si downclocchi di 200 megahterz se il valore impostato è 2, di 300 mhz se il valore è 3. Serve a non fare andare le temperature alle stelle durante i stress test.
FCLK messo a 1 gigahertz se vuoi avere un piccolo boost di performance. Fino a 3% nella maggior parte dei casi.
VCCPLL OC Voltage in auto sta a 1.200V, settalo manualmente a 1.100V per ridurre di qualcosa la temperatura.
Come pasta termica mettici la Grizzly Kryonaut.
Se il tuo AIO ti da la possibilità di cambiarci le ventole, mettici le Noctua IndustrialPCC-2000 IP67 PWM che hanno pressione statica gigantesca e sono top fans in circolazione come performance. Il livello della rumorosità non è elevatissimo, stiamo sui 31 decibel. Io le monto sul case e a meno di non pompare velocità come se non ci fosse un domani, le ventole le sento a malapena a velocità default.
Per il resto mi sembra una configurazione votata al risparmio energetico, non ho altre modifiche da suggerirti. A me del risparmio frega niente, pompo di potenza bruta fissa 24/7 ma sono scelte personali queste.