PROBLEMA Over-provisioning Ssd

Pubblicità

Edoardo998

Nuovo Utente
Messaggi
84
Reazioni
3
Punteggio
28
Salve, ho acquistato un ssd circa un anno fa, Samsung 840 EVO da 256 gb. Appena acquistato ho subito installato il programma samsung magician per ottimizzare l'ssd, ho ottimizzato tutto, ed ho fatto anche l'over provisioning. Ora, dopo aver rimosso e rifatto l'over provisioning un paio di volte, purtroppo non riesco più a farlo, non per mancanza di spazio, ma perchè magician mi da un errore.
Esiste una soluzione? C'è un altro modo per fare l'over provisioning senza usare samsung magician?
Considerate che dopo un anno ho già scritto 13 TB e sinceramente non so da dove siano venuti fuori, visto che non ci ho mai installato nessun gioco. Sono tanti 13 TB?:asd:
 
Si certo che esiste il modo di fare spazio non allocato... però bisogna vedere se le partizioni bloccano la cosa.
Fai vedere uno screen di gestione disco.
 
OVERPROVISIONING = spazio non occuppato (partizionato o no). Tutti gli SSD moderni hanno degli algoritmi di wear levelling, ossia dei algoritmi utilizzati dal controller dell'SSD per cercare di utilizzare tutte le celle dell'SSD in maniera quanto più simile possibile. Questo permette (in teoria) di allungare la vita stessa dell'SSD (ogni cella che fa parte dell'SSD può essere scritta un tot di volte, superate la quale potrebbe "morire").
Quando tu cerchi di scrivere qualcosa sull'SSD, il controller cerca di fruttare le celle meno scritte, la tecnica dell'overprovisioning permette di far "girare" più facilmente le celle vuote visto che ti impedisce di scrivere tutto lo spazio disponibile dell'SSD. Ogni volta che cancellerai qualcosa dall'SSD queste celle verranno considerate dal controller come celle da non usare visto che in caso di scrittura verranno utilizzate altre che si "trovavano" nell'area dell'OVERPROVISIONIG.

Altro "beneficio" dell'Overprovisioning è che permette di avere celle REALMENTE vuote pronte per essere scritte. Quando windows cancella un file si limita ad indicare nell'"indice" dei file che quell'area è disponibile per la scrittura. Nel caso dei dischi rigidi la cosa non influenza minimamente le prestazioni, nel caso degli SSD per effettuare una scrittura le celle devono essere COMPLETAMENTE vuote, quindi se si cerca di scrivere su una cella non cancellata completamente allora l'SSD deve PRIMA cancellare la cella e quindi scriverci sopra i dati.
 
Visualizza allegato 224674
Ma basta fare uno spazio non allocato e quello viene automaticamente usato per l'over provisioning?

Strano, non ci sono motivi per cui Magician non riesca, ridimensionando la partizione C, a creare lo spazio di OP.

Se chiedi: Ma basta fare uno spazio non allocato e quello viene automaticamente usato per l'over provisioning?
è perchè probabilmente ti ho fuorviato.
La risposta è: qualsiasi cella libera è OP, mentre Samsung usa l'escamotage dello spazio non allocato per fare in modo che l'ssd, anche se rienpito all'orlo dall'utente, rimanga con un certo spazio libero (non essendo formattato), insomma creare uno spazio non allocato, vuol dire tenere quello spazio - delle celle - non occupabili dal sistema operativo e quindi libere.

Il discorso sull'OP è comunque complesso, @Vizard ha riassunto i punti salienti ma ha molti più risvolti; per esempio molti SSD, come questi modelli EVO di Samsung non avrebbero bisogno di un OP, perchè ne possiedono già uno di fabbrica. Un tot di celle per chip, per un ammontare di qlc GB, sono riservate e nascoste e fungono sia da celle di transito dei dati (del controller) sia da OP.
Vista ormai la qualità dimostrata da questa generazione di ssd, anche Samsung nel suo software ha tolto la possibilità di creare un OP aggiuntivo.
Fondamentale è infatti comprendere che la divisione logica in partizioni, a livello interno dell'ssd NON esiste... tutte le celle (tranne appunto quelle nascoste di fabbrica ...e le hanno ormai tutti gli ssd...Crucial, OCZ, ecc) servono a scrivere dati e se non utilizzate (quindi riconosciute dal TRIM) anche a fare da cache e OP.

Insomma, puoi anche non fare OP su qul modello.
 
Ok, allora se mi dite che sul mio modello non porta vantaggi fare l'op, allora non lo faccio.
Un altra domanda, il mio ssd ha già scritto 13 tb e magician mi dice che il disco e stato riempito ben 50 volte e che è stato acceso circa 4600 ore in un anno. Secondo voi in che stato è il mio ssd? Quanto può durare un ssd?
Poi ho visto alcuni programmi che servono per deframmentare hard disk, che hanno aggiunto anche funzioni per ottimizzare gli ssd. Secondo voi sono utili o rovinano solamente gli ssd come la classica deframmentazione?
 
Per vedere lo stato del disco, fai uno screen dei dati smart.
La durata degli ssd è sempre assimilabile a quella degli hdd... non sono eterni ma se si è fortunati 5-8 anni durano.
Dell'esaurimento delle celle non ti preoccupare! 50 su 1000 suona confortante no?!!
Diffida di software che mettono in pratica ottimizzazioni... piuttosto meglio quelle di Windows 10.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top