DOMANDA Ottimizzazione Ssd, È Necessaria?

Pubblicità
Ah forse ho capito...

il 258 fa parte delle operazioni che partono in background quando il pc è in idle, viene avviato dalla manutenzione ordinaria di windows, su windows 8 il trigger stava nelle operazioni pianificate su microsoft->windows->taskscheduler, sul 10 l'hanno nascosto per benino, misteri della microsoft :varie13:

non ho idea quali condizioni facciano partire il 258 quando windows fa la manutenzione, ma da quello che vedo dagli eventi fa un defrag/trim una volta ogni 30 giorni circa


allo stesso modo non ho capito perché la partizioni "riservato per il sistema" viene inclusa nei conteggi visto che window non può accederci, sono pieno di eventi sul suo defrag/trim e poi nello stesso strumento scrivono "ottimizzazione necessaria" :vv:
comunque deselezionando le partizioni dalla finestra del mio precedente post la manutenzione ordinaria dovrebbe escluderle da un possibile defrag

ma probabilmente non ho ancora capito la domanda e sto divagando :oogle:
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    22 KB · Visualizzazioni: 71
Ah forse ho capito...

il 258 fa parte delle operazioni che partono in background quando il pc è in idle, viene avviato dalla manutenzione ordinaria di windows, su windows 8 il trigger stava nelle operazioni pianificate su microsoft->windows->taskscheduler, sul 10 l'hanno nascosto per benino, misteri della microsoft :varie13:

non ho idea quali condizioni facciano partire il 258 quando windows fa la manutenzione, ma da quello che vedo dagli eventi fa un defrag/trim una volta ogni 30 giorni circa


allo stesso modo non ho capito perché la partizioni "riservato per il sistema" viene inclusa nei conteggi visto che window non può accederci, sono pieno di eventi sul suo defrag/trim e poi nello stesso strumento scrivono "ottimizzazione necessaria" :vv:
comunque deselezionando le partizioni dalla finestra del mio precedente post la manutenzione ordinaria dovrebbe escluderle da un possibile defrag

ma probabilmente non ho ancora capito la domanda e sto divagando :oogle:

@James C approfitto ancora del tuo thread...;)

Si, comunque la cosa è strana... gli dai una pianificazione di una volta a settimana e lui la fa una volta al mese

teoria :D per punti:
  • SSD e HDD (anche dall'articolo) vengono sottoposti ad un processo che genericamente "eventi" del registro chiama defrag, ma che per gli SSD consiste in un comando di retrim (trim forzato)...il quale porta a far lavorare il GC/WL assiduamente ma che ha conseguenza una compattazione dei frammenti di file e una migliore allocazione delle scritture nuove.
  • Non attivando l'ottimizza non avvengono azioni di trim (vedo il registro del pc che al momento uso che ha ssd e W10).
  • Attivando la pianificazione di Win10 cioè schedulandola... "ottimizza" parte in pianificazione (tu hai da regitro defrag ripetuti a scadenza fissa ---o quasi)
  • (dai contenuti dell'articolo) Il (ex) defrag o ottimizza di W8/10deve per forza lavorare con maggiore frequenza della schedulazione/pianificazione
  • Come conseguenza ottimizza/defrag agisce anche in background (devo trovare le prove di questo)
 
Ultima modifica:
@James C approfitto ancora del tuo thread...;)

Si, comunque la cosa è strana... gli dai una pianificazione di una volta a settimana e lui la fa una volta al mese

teoria :D per punti:
  • SSD e HDD (anche dall'articolo) vengono sottoposti ad un processo che genericamente "eventi del registro" chiama defrag, ma che per gli SSD consiste in un comando di retrim (trim forzato)...il quale porta a far lavorare il GC/WL assiduamente ma che ha conseguenza una compattazione dei frammenti di file e una migliore allocazione delle scritture nuove.
  • Non attivando l'ottimizza non avvengono azioni di trim (vedo il registro del pc che al momento uso che ha ssd e W10).
  • Attivando la pianificazione di Win10 cioè schedulandola... "ottimizza" parte in pianificazione (tu hai da regitro defrag ripetuti a scadenza fissa ---o quasi)
  • (dai contenuti dell'articolo) Il (ex) defrag o ottimizza di W8/10deve per forza lavorare con maggiore frequenza della schedulazione/pianificazione
  • Come conseguenza ottimizza/defrag agisce anche in background (devo trovare le prove di questo)
fai pure, almeno sarà di aiuto anche ad altri utenti che capiteranno su questa discussione a capire cosa fare veramente... non come me che all'inizio stavo facendo tutti quei passi della guida uno ad uno :muro:
 
L'unica cosa che mi viene in mente è che quel "settimanalmente" è solo un check, poi il TRIM/Defrag parte solo in determinate condizioni, tra cui probabilmente una sulla data dell'ultimo defrag... :boh:
Purtroppo alla Microsoft sono maestri nel dare informazioni contraddittorie nei loro sistemi operativi.
 
Ragazzi secondo voi è davvero necessario eseguire delle operazioni per ottimizzzare l'ssd?

Seguendo questa guida online http://www.assemblarepconline.it/hdd-ssd/ottimizzare-ssd-per-windows-7-8/ ( non so se si può linkare o no.. nel dubbio fate finta di non aver visto nulla ;) ) a un certo punto mi sono chiesto se fosse necessario o almeno quali di questi passaggi potevo evitare...

Voi che ne pensate?[/Q
ho dato una scorsa veloce:
sinceramente sono d'accordo per la deframmentazione, è dannosa per un SSD; il file di paging più che disabilitarlo lo sposterei sull'hard disk (io non ho problemi perché ho ram in più) ma alcune cose mi sembrano decisamente eccessive.
Specialmente il discorso di disattivare i punti di ripristino o impedire l'ibernazione; vedi anche la disabilitazione della ricerca e compagnia.. secondo me incidono eccessivamente sull'esperienza d'uso in negativo; secondo me se ne può benissimo fare a meno.
No no, la deframmentazione non è dannosa affatto per un SSD, solo che non ne ha bisogno tutto qua. La deframmentazione sia in passato che oggi, serve per gli HDD meccanici che come per un normale giradischi quindi in lettura funge anche come scrittura e essendo tutto il Sistema abbastanza stupido, i dati venivano scritti dove si trovava spazio (o come dicevo io da ragazzetto a vanvera) e fisicamente su di un disco. L'SSD essendo a stato solido quindi semplicemente un chip bello e buono, l'allocazione dei files avvengono in maniera lineare ovvero uno accanto all'altro e Windows non avrà mai problemi per trovarli, non dovrà mai usufruire di una testina per cercare files. Per il resto ti do pienamente ragione.
 
Perdonami, What cosa? Dimmi dove ho sbagliato, io sono un tipo a cui piace imparare sempre.
Mi sono chiesto perchè hai fatto un commento in un post di 1 anno fa... tutto quì.
Poi sui contenuti, io direi di si, che la deframmentazione (non l'ottimizzazione) porta in un ssd più svantaggi che vantaggi.
 
Ciao, i commenti son validi ogni momento, sempre, finchè l'amministartore del sito non chiude la discussione. Poi ho avuto una sorta di interessamento anche a distanza di tempo, il tuo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top