DOMANDA Ottiche per Panasonic G80

Pubblicità

Toxo

Utente Attivo
Messaggi
259
Reazioni
23
Punteggio
38
Ciao a tutti,avevo intenzione di prendermi una panasonic g80 ma sono totalmente ignorante in materia di fotografia. Che ottiche mi consigliate da utilizzare durante i viaggi? Mi piace fotografare paesaggi e città in generale ma anche una per soggetti singoli.
 
Ciao a tutti,avevo intenzione di prendermi una panasonic g80 ma sono totalmente ignorante in materia di fotografia. Che ottiche mi consigliate da utilizzare durante i viaggi? Mi piace fotografare paesaggi e città in generale ma anche una per soggetti singoli.
Di che budget disponi per le ottiche?
 
Diciamo che per corpo macchina e ottiche vorrei spendere massimo 800 euro
Considerando che la camera in kit con il 12-60 viene circa 650, non avanza molto per un'altra ottica.. Io probabilmente fare kit + olympus 45mm 1.8 che è un'ottima lente da ritratto e costa veramente poco (sui 200e mi pare)
 
Considerando che la camera in kit con il 12-60 viene circa 650, non avanza molto per un'altra ottica.. Io probabilmente fare kit + olympus 45mm 1.8 che è un'ottima lente da ritratto e costa veramente poco (sui 200e mi pare)
E la 12-60 va bene per paesaggi e città?
 
E la 12-60 va bene per paesaggi e città?
Diciamo che può fare un po' da tuttofare.. equivale ad un 24-120 che anche se non luminoso non è affatto una cattiva ottica per essere in kit, anzi!

Se non fosse che il 12-60 è un pochino buio, lo potresti usare pure per i ritratti.
 
Diciamo che può fare un po' da tuttofare.. equivale ad un 24-120 che anche se non luminoso non è affatto una cattiva ottica per essere in kit, anzi!

Se non fosse che il 12-60 è un pochino buio, lo potresti usare pure per i ritratti.
Perfetto quindi mi basterebbe il 12-60 per foto non troppo impegnative, per paesaggi in notturna invece?
 
Per paesaggi in notturna seresti limitato non solo dalla lente un po' buia, ma anche dalla macchina stessa che ha un sensore micro 4/3, qunidi più piccolino rispetto ad APS-C e FullFrame. Le fullframe costano troppo, mentre per quanto riguarda le APS-C potrebbero esserci delle ottime alternative alla gx80.
Altrimenti potresti iniziare a prendere la g80 con in kit il 12-60 che per i paesaggi e tra un po' investire su una lente i ritratti. Per iniziare potresti prendere anche una Sigma 60mm f/2.8 (ora g80+12-60+sigma 60 vengono su amazon intorno agli 860 euro)
 
Per paesaggi in notturna seresti limitato non solo dalla lente un po' buia, ma anche dalla macchina stessa che ha un sensore micro 4/3, qunidi più piccolino rispetto ad APS-C e FullFrame. Le fullframe costano troppo, mentre per quanto riguarda le APS-C potrebbero esserci delle ottime alternative alla gx80.
Altrimenti potresti iniziare a prendere la g80 con in kit il 12-60 che per i paesaggi e tra un po' investire su una lente i ritratti. Per iniziare potresti prendere anche una Sigma 60mm f/2.8 (ora g80+12-60+sigma 60 vengono su amazon intorno agli 860 euro)
Perfetto, altre cose utili da comprare?
 
Scusami se ti rispondo solo ora! Comunque prendi in considerazione anche la Fuji XT20 che ha sensore APS-C e con il 18-55 potresti trovarla a 800 euro. Il 18-55 che danno in kit ce l'ho e oltre a essere decisamente ben fatto, ha poco a che vedere con le altre lenti da kit essendo più luminoso (f/2.8-4). Va benissimo sia per fare paesaggistica, sia per fare street e ritratti (sicuramente meglio che il 12-60 della panasonic che è f/3.5-5.6).
Altre cose che potresti comprare sono i filtri. Ci sono i filtri UV che proteggono il sensore dai raggi dannosi del sole (si trova a pochi euro e l'acquisto è consigliato), i filtri polarizzati che vengono utilizzati per i riflessi su vetro/acqua (e altro) e i filtri ND che fanno da "occhiale da sole" e permettono di creare effetti tipo i veli di acqua delle cascate (scuriscono il sensore, quindi permettono di tenere tempi di esposizione più alti creando così l'effetto velo).
Se vuoi fare foto in notturna ti serve assolutamente un buon cavalletto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top