Organizzazione sistema a liquido... ???

Pubblicità

ruruzozo

Utente Attivo
Messaggi
855
Reazioni
0
Punteggio
46
Pensavo di sostituire il mio sistema a liquido con uno, diciamo, più serio :cool: . Ci voglio raffreddare sk video e cpu (poi magari un giorno espandiamo ancora :lol: ).

Come organizzereste l'impianto (non dove mettere i componenti ma come attaccarli tra di loro) disponendo di
un radiatore
due waterblock
un vasca + 2 pompe integrate (1000l/h l'una)?
????

Secondo voi può essere utile avere 2 pompe o è meglio una sola?

Io pensavo di fare 2 circuiti separati:
il primo
vasca(pompa1) -> waterblock GPU -> waterblock CPU -> vasca
il secondo
vasca(pompa2) -> radiatore -> vasca
però non so se renda bene...

oppure così
vasca(pompa1) -> waterblock GPU -> radiatore -> vasca
vasca(pompa2) -> waterblock CPU |
cioè metto un raccordo a T e faccio entrare entrambi i flussi nel radiatore, però dato che il radiatore ha un ingresso solo i flussi ke girano nei waterblock vengono dimezzati...

sono molto combattuto... :(
 
Qui ci vorrebbe Carloccio...secondo me per due WB basta una sola pompa, con quella portata...:D è sicuramente sufficiente, e anche + silenzioso...:rolleyes:

Per il circuito direi serie, con raccordi di diametro adeguato...di 11, se non sbaglio...ma lascio la parola ai + esperti...
:D
 
Allora un discorso su serie e parallelo si può fare seriamente solo avendo le portate dei wb e del rad, cmq non userei 2 pompe, ma una y....... e poi un mito da sfatare è che l'acqua che esce dal wb (escluse le tec) è solo di qualche decimo di grado + calda di quella che entra, e inoltre eliminerei una y nel ritorno, che proprio le stronca le postate......

In genere con gli ultimi wb quelli per gpu (sk video) e chipset hanno portate simili a un buon rad, mentre su cpu maggiuri quindi:
Pompa Yprimo ramo ---->cpu ----> ritorno1
-------Ysecondo ramo---->gpu ---->rad ----> ritorno2

Cmq bisogna vedere le portate......
 
hai ragione Carloccio, mi sono dimenticato... ;)

la pompa di preciso sarebbe una hydor seltz L25II

i due waterblock sarebbero i
lunasio oc 3000 (400 l/h con pompa eheim 1200)
lunaforce rv700 (il sito non lo dice)

oppure
ybris k10 hurican (sui 380 450 l/h)
ybris keops k5 (circa 400 l/h con pompa L30)

propenderei un filo per la seconda scelta, ke dite?

il radiatore è un ice extreme 2
 
Ultima modifica:
Beh, se punti su ybris direi che puoi mettere tranquillamenti i 2 wb in serie e il rad nell'altro ramo della y, magari se ci abbini una l30 il lavoro è + facile poichè potrebbe siccedere che una ramo si ciucci tutta l'acqua col la l25........ si dopo i ritorni sono in veschetta separati......

Cmq alla fine un'abbozzo di regola generale: il wb cpu e il radf sono quelli che hanno le portate + diverse (cpu alta rad bassa) quindi bisogna metteri lu rami separati...... e poi se la poirtata del wb gpu (e/o chipset) si avvicina + a quella del rad li metti nel ramo rad, se sono + vicini alla portata del wb cpu li metti sul ramo cpu....... regola generale molto generalizzata......

Anche tu sei di savona?!!!! che coincidenza, cmq per precisione io sono di albissola marina........
 
e se metto su un ramo una l25 (gpu + cpu) e sull'altro un'altra l25 (rad)??? userei 1 vasketta doppia pompa (che bel suono hanno queste parole...)
 
No, direi che non vale la pena di usare 2 pompe..... cmq se ne vuoi usare 2 metterei l25 con y per i 2 wb e una nova da 800l/H per il rad.........
 
la vasca + pompe di cui parlo è della gio.ma e integra 2 pompe L25. dato ke tra la versione mono pompa e quella bipompa :) ci sono solo 15€ di differenza pensavo alla bipompa. mi pare ke ne valga la pena, no?
 
Beh, direi che la l25 sforza un po troppo con solo rad..... ci potrebbero mettere anche una l20, tanto mi sembra che abbiano dimensioni uguali.....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top