Opzione "consenti sospensione ibrida"...

Pubblicità

Granato

Nuovo Utente
Messaggi
114
Reazioni
0
Punteggio
38
Ciao a tutti!

windows mette a disposizione 3 modalità per "spegnere" il pc:

- arresto
- sospensione
- ibernazione

premettendo che la sospensione lascia i file in RAM e li ripristina subito al momento in cui riattiviamo il pc, e che la modalità di ibernazione invece spegne il pc salvando i file nell'hd così da richiamarli quando si riattiva il pc, a cosa serve invece la funzione "consenti sospensione ibrida " attiva o disattiva?

(mi riferisco al menù risparmio di energia).

grazie
 
Ciao a tutti!

windows mette a disposizione 3 modalità per "spegnere" il pc:

- arresto
- sospensione
- ibernazione

premettendo che la sospensione lascia i file in RAM e li ripristina subito al momento in cui riattiviamo il pc, e che la modalità di ibernazione invece spegne il pc salvando i file nell'hd così da richiamarli quando si riattiva il pc, a cosa serve invece la funzione "consenti sospensione ibrida " attiva o disattiva?

(mi riferisco al menù risparmio di energia).

grazie
CIao,
la sospensione ibrida è simile allo StandBy, ma viene creato il file hiberfil.sys, contenuto in RAM, su disco così , nel caso in cui manca la corrente, l'accesnione sarà veloce perchè viene caricato il file .sys

Se disattivi la sospensione ibrida allora c'è l'opzione ibernazione che ,salva il contenuto della ram nel file hyberfil.sys e spegne completamente il pc. Riavviando verrà velocemente caricato il file ed il desktop apparirà esattamente come era al momento dell'ibernazione.

Meglio l'ibernazione (e non perchè sono di parte :D )
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top