Openwrt su FRITZ!Box 7412….aiuto!!

Pubblicità

mario663

Nuovo Utente
Messaggi
87
Reazioni
2
Punteggio
28
Salve a tutti amici dell forum ho la necessità di installare Openwrt sull FRITZ!Box 7412…in passato ci sono riuscito tramite importazione dell file immagine dall web browser…ora siccome è la prima volta che dovrei eseguirlo tramite script chiedo una mano a voi più esperti prima di avventurarmi è sè sbaglio rischiare il brick anche sè ho a disposizione il modulino seriale…peró meglio evitare! Allora la guida parte subito dicendo che bisogna avviare lo script eva_ramboot.py….peró non spiega che bisogna aver installato python o altro…!! Poi il comando

$ scripts/flashing eva_ramboot 192.168.178.1 bin/targets/lantiq/xrx200/openwrt-lantiq-xrx200-avm_fritz7412-initramfs-kernel.bin

Bisogna darlo dall prompt dei comandi o cosa!!? Alla scheda di rete và dato un ip statico in questo caso 192.168.178.1 oppure la si puó lasciare in automatico!? Grazie!

Link alla guida: https://openwrt.org/toh/avm/avm_fritz_box_7412
 
serve python e quello è un comando per bash, non dos o powershell, quindi serve linux o un mac mentre l'ìp dovrebbe essere quello del tuo fritz
 
Sembra che la soluzione sia questa per farlo da Windows devo capire bene il comando peró invece di usare lo script fritzflash.py dovrei usare lo script eva_ramboot.py!? Cosa nè pensate?

Link al video:
 
serve python e quello è un comando per bash, non dos o powershell, quindi serve linux o un mac mentre l'ìp dovrebbe essere quello del tuo fritz

Secondo te è fattibile seguendo il tutorial dell video con Windows!? È come script quale dei 2 mi conviene usare só che sono per 2 dispositivi diversi peró sono entrambi AVM!!
 
Nel video che hai postato stà usando il bootloader EVA (disponibile per i router AVM) che puo essere utilizzato per il flashing. Lo trovi qui https://github.com/freifunk-darmstadt/fritz-tools/releases
Salve sí entrambi i Fritzbox Router sia il mio il 7412 che quello in video hanno lo stesso bootloader peró dalla guida la procedura differisce in quanto utilizza un altro script cioè fritzflash.py….non avendo linux vorrei come fa vedere a video utilizzare il prompt di Windows secondo lei devo utilizzare lo script come in video o utilizzare lo scipt di eva come nella guida!? Grazie!!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Nel video che hai postato stà usando il bootloader EVA (disponibile per i router AVM) che puo essere utilizzato per il flashing. Lo trovi qui https://github.com/freifunk-darmstadt/fritz-tools/releases
No quello non è eva è l’altro script questo è lo script di eva https://github.com/sown/openwrt/blob/master/scripts/flashing/eva_ramboot.py
 
Per lanciare script python da windows basta installare python.
Se già questo scoglio ti ha fermato, direi di stare fermo nell'installare openwrt, prima di ritrovarti un bel mattone.
 
Per lanciare script python da windows basta installare python.
Se già questo scoglio ti ha fermato, direi di stare fermo nell'installare openwrt, prima di ritrovarti un bel mattone.
ma non è questo lo scoglio che mi ha fatto fermare forse sono io che non mi faccio capire sto chiedendo sè è meglio lanciarlo con lo script eva_ramboot.py o fritzflash.py come già detto sè non sapevo cosa fare non avrei detto di aver a disposizione anche la seriale in caso di Brik!!
 
poi io sto chiedendo qui appunto perché anche altri utenti nell commento sotto all video hanno avuto problemi!!
 

Allegati

  • 3DF8D438-0E66-479B-9D11-B36BA82F827A.webp
    3DF8D438-0E66-479B-9D11-B36BA82F827A.webp
    235.5 KB · Visualizzazioni: 6
  • F8E8C810-43D2-4293-A690-595DE16E9AF5.webp
    F8E8C810-43D2-4293-A690-595DE16E9AF5.webp
    92.3 KB · Visualizzazioni: 4
Salve sí entrambi i Fritzbox Router sia il mio il 7412 che quello in video hanno lo stesso bootloader peró dalla guida la procedura differisce in quanto utilizza un altro script cioè fritzflash.py….non avendo linux vorrei come fa vedere a video utilizzare il prompt di Windows secondo lei devo utilizzare lo script come in video o utilizzare lo scipt di eva come nella guida!? Grazie!
Personalmente utilizzerei la procedura descritta sul sito Openwrt.
Non è detto che quello sia un prompt di windows.
Su windows è possibile installare come sottosistema linux. La bash la installi così:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top