RISOLTO OC non è più stabile dopo 2 anni

Pubblicità

astroOlmo

Utente Attivo
Messaggi
704
Reazioni
78
Punteggio
57
Anni fa avevo fatto l'oc ad un i7 8700k a 5.1 Ghz con delid e metallo liquido. Testato anche con prime 95 per un ora per testare la stabilità e nessun core si era bloccato. Negli ultimi mesi in gioco ho dei freez che stanno diventando sempre più frequenti. Ho provato con un altro alimentatore per vedere se poteva esser quello ma il problema persiste. Adesso ho fatto partire prime 95 e dopo pochi minuti il pc si frizza. Ho provato a cambiare il cpu load line calibration mettendo il livello 8 che non fa diminuire il voltaggio e mettendo il voltaggio della cpu a 1.4 mentre anni fa non dava problemi a 1.365V al livello 7. Cosa potrebbe essere? Avevo anche aumentato le frequenze del northbridge da 4.1 Ghz a 5.0 Ghz e non dava problemi. Per scrupolo ho resettato il bios ai valori di fabbrica e prime 95 non si blocca. Vi allego le schermate del bios come scheda madre uso una maximux hero 11. Ditemi se il bios è impostato correttamente e cosa dovrei provare.
 

Allegati

  • 20211013_172742.webp
    20211013_172742.webp
    3.4 MB · Visualizzazioni: 26
  • 20211013_172742.webp
    20211013_172742.webp
    3.4 MB · Visualizzazioni: 24
  • 20211013_172750.webp
    20211013_172750.webp
    3.4 MB · Visualizzazioni: 27
  • 20211013_172758.webp
    20211013_172758.webp
    3.4 MB · Visualizzazioni: 26
  • 20211013_172814.webp
    20211013_172814.webp
    3.5 MB · Visualizzazioni: 27
Ultima modifica:
l'OC rovina la cpu nel lungo periodo. Tutti i microcomponenti sono soggetti a usura. prova innanzitutto a sostituire la pasta termica, o il metallo liquido nel tuo caso, e se continua ad abbassare un po' la frequenza che avevi impostato. Potrebbe anche esser che la cpu non ne ha risentito ma i microcircuiti sulla scheda madre si.
 
l'OC rovina la cpu nel lungo periodo. Tutti i microcomponenti sono soggetti a usura. prova innanzitutto a sostituire la pasta termica, o il metallo liquido nel tuo caso, e se continua ad abbassare un po' la frequenza che avevi impostato. Potrebbe anche esser che la cpu non ne ha risentito ma i microcircuiti sulla scheda madre si.
Le temperature dei singoli core sono tutte in regola. Senza esser certo che il problema sia causato dalla pasta o metallo liquindo non ha senso e soprattuto no ho voglia di smontare tutto. Potrebbe esser come hai detto che con il tempo si usura. Appena posso abbasso le frequenze e faccio dei test
 
Abbassando la frequenza del northbridge da 5.0 Ghz a 4.5 Ghz sembra esser tornato tutto stabile. Adesso provo a vedere a quale frequenza sono stabile partendo da 4.9 a scendere
 
prova, e considera che le impostazioni che metterai dovranno esser stabili anche in estate, adesso l'aria freasca sicuramente incide in positivo
 
Abbassando a 4.9 Ghz il northbridge si è stabilizzato ma non è bastato perchè con i vecchi settaggi per l'oc del processore a 5.1 Ghz alcuni core dopo pochi minuti hanno fallito il test di prime 95. Adesso ho provato a 5.0 Ghz la cpu con un voltaggio leggermente più basso di come era per il 5.1 Ghz e sembra stabile. Nei prossimi giorni per sicurezza farò un ciclo di almeno un ora di prime 95.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
prova, e considera che le impostazioni che metterai dovranno esser stabili anche in estate, adesso l'aria freasca sicuramente incide in positivo
Ovviamente
 
Si chiama elettromigrazione, specie in presenza di overvolt, il danneggiamento delle connessioni interni al processore, io se fossi in te torneri e default.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top