DOMANDA OC intel Core i5-3570K (Ivy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz con Moltiplicatore Sbloccato

Pubblicità

leopardino83

Nuovo Utente
Messaggi
63
Reazioni
16
Punteggio
26
ciao a tutti,
una domanda con la seguente configurazione di pc fino a quanto posso overclokkare la cpu?
non mi interessa una cosa estrema ma l'overclok massimo senza rischiare di bruciare tutto.

[TABLE="width: 1025"]
[TR]
[TD]Memoria Dimm Vengeance 8Gb (2x4Gb) ddr3 1600 MHz Unbuffered[/TD]
[TD="class: green"][/TD]
[TD]
[/TD]
[TD]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]x-warrior case middle tower black[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD="class: green"]
[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD]
[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Motherboard Z77 Extreme4 socket LGA 1155 chipset Intel Z77 ATX[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD][/TD]
[TD="class: green"]
[/TD]
[TD]
[/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]Processore Core i5-3570K (Ivy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 4000 Socket LGA 1155 Moltiplicatore Sbloccato

Sapphire R9 290 Tri-x 4gb ddr5.

aspetto vostre e risposte e grazie in anticipo![/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD="class: green"][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 
Me ne consigli uno? Grazie

Io ho appena ordinato questo:
> be quiet! Dark Rock 3 CPU Cooler ( be quiet! Dark Rock 3 CPU Cooler, Be Quiet!, BK018,****.it - Extreme modding )
Ho il tuo stesso processore e una mobo AsRock z77 Extreme 6 (a quanto vedo dall'immagine come misure sembrano simili ma controlla sempre bene che il dissi scelto ti ci stia come dimensioni - controlla che non sbatta contro le ram il case ecc....) - dissipa fino a 190W
 
bisogna sapere che case hai per sapere quanto spazio hai a disposizione e se è ben areato...

Mi sembra di aver capito sia questo: AEROCOOL 100643999 - Case - ePrice


Larghezza | 18.7 cm
Profondità | 52 cm
Altezza | 48.8 cm

Il dissi http://www.****.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=13519#.UylyfPl5NqU ha queste misure:

Larghezza | 137 mm
Profondità | 97mm
Altezza | 160mm

Fai qualche calcolo e dai anche un occhio allo spessore della mobo, che non sia eccessivo (stesso discorso per la paratia se ha delle ventole attaccate).

Attualmente questa bestia di dissipatore mi tiene i 4.5 GHz su temperature nella media (ho testato solo ieri).
Ne esistono di ancora più performanti, tipo con 10 heat pipe ma si sale di prezzo.
Attenzione che la ventola occupa uno slot delle ram! (ma si può regolare la ventola in altezza perchè è attaccata con le clip - non ho provato ma penso che grazie a questa caratteristica si riesca a liberare lo slot in questione).

Infine, occhio al flusso di areazione, possibilmente crea un flusso che dal basso-avanti spinga verso alto-dietro.
 
Ultima modifica:
Ciao, scusa ma quella che hai preso tu è per cpu amd mentre io ho in intel con socket 1155 quindi non mi andrebbe bene, io ho visto questa [TABLE="class: wlrdZeroTable"]
[TR]
[TD="class: productImage, align: center"]
transparent-pixel._V386942691_.gif

[/TD]
[TD="class: lineItemMainInfo"]Corsair CW-9060007-WW Hydro Series H60 Sistema di Raffreddamento per CPU

[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
che dite va bene o meglio una normale senza liquido?
 
Ciao, scusa ma quella che hai preso tu è per cpu amd mentre io ho in intel con socket 1155 quindi non mi andrebbe bene, io ho visto questa [TABLE="class: wlrdZeroTable"]
[TR]
[TD="class: productImage, align: center"]
transparent-pixel._V386942691_.gif
[/TD]
[TD="class: lineItemMainInfo"]Corsair CW-9060007-WW Hydro Series H60 Sistema di Raffreddamento per CPU
[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
che dite va bene o meglio una normale senza liquido?


In realtà è compatibile con molti processori, AMD e Intel- andrebbe bene anche a te (ho il tuo stesso identico processore, Intel Core i5 3750k ed è perfettamente compatibile) ;)

Ecco l'elenco socket compatibili (li trovi nelle specifiche sul link che ti ho postato):
Intel Socket 775, 1150, 1155, 1156, 1366, 2011
AMD Socket 754, 939, 940, AM2, AM2+, AM3, AM3+, FM1, FM2, FM2+

Per quanto riguarda il dissi che hai postato posso dirti che, ovviamente, il liquido è meglio a livello prestazionale ma tieni conto che dovresti farti tutto l'impiantino a liquido (pompe, radiatore, tubi vari, raccordi...) e che richiede una manutenzione periodica (oltre che un elevata differenza di prezzo, - un impianto decente va circa sui 300€ - e + sbatti a montarlo).
 
Ok allora grazie visti i risultati credo che prenderò quello!

- - - Updated - - -

un'ultima domanda, l'overclock che hai fatto a 4.5 lo hai fatto direttamente dal bios o con qualche software?
 
Ok allora grazie visti i risultati credo che prenderò quello!

- - - Updated - - -

un'ultima domanda, l'overclock che hai fatto a 4.5 lo hai fatto direttamente dal bios o con qualche software?


Ho utilizzato entrambi i metodi, ti spiego meglio:

Accesso dal bios, modificato moltiplicatore a x45 e messo voltaggio a 1.28v
*Qualche breve test di stabilità*

Accesso dal bios, abbassato voltaggio a 1.22v
*Qualche breve test di stabilità*

Mi sono rotto di riavviare il pc e da windows ho fatto partire il software scaricato dal sito della mia AsRock Z77 Extreme6 (AxTu) e ho abbassato a 1.195v - fatto applica senza riavviare
*Qualche breve test di stabilità*

Di nuovo con AxTu abbassato a 1.180v - fatto applica senza riavviare ma non ho stressato ancora la CPU.

Oggi farò uno stress test come si deve (fino ad ora il mio test era battlefield 4 in ultra per mezz'ora).

In sostanza da Windows il vantaggio è che non devi riavviare ogni volta e che, a meno che tu non spunti l'opzione dedicata, non salva i settaggi per il prossimo riavvio, per cui se crassha torna alle impostazioni di partenza.

P.s. Una volta trovata la combo ideale io ti consiglio di annullare le impostazioni fatte da Windows e settarlo direttamente nel Bios.
 
Ultima modifica:
Ho utilizzato entrambi i metodi, ti spiego meglio:

Accesso dal bios, modificato moltiplicatore a x45 e messo voltaggio a 1.28v
*Qualche breve test di stabilità*

Accesso dal bios, abbassato voltaggio a 1.22v
*Qualche breve test di stabilità*

Mi sono rotto di riavviare il pc e da windows ho fatto partire il software scaricato dal sito della mia AsRock Z77 Extreme6 (AxTu) e ho abbassato a 1.195v - fatto applica senza riavviare
*Qualche breve test di stabilità*

Di nuovo con AxTu abbassato a 1.180v - fatto applica senza riavviare ma non ho stressato ancora la CPU.

Oggi farò uno stress test come si deve (fino ad ora il mio test era battlefield 4 in ultra per mezz'ora).

In sostanza da Windows il vantaggio è che non devi riavviare ogni volta e che, a meno che tu non spunti l'opzione dedicata, non salva i settaggi per il prossimo riavvio, per cui se crassha torna alle impostazioni di partenza.

Ok attendo tue notizie sulla stabilità max. ;-)
 
Ok attendo tue notizie sulla stabilità max. ;-)

Ho fatto qualche test un po più approfondito, con 4.5Ghz e 1.150v e lo stress test di prime95 (ho usato il test che sviluppa il massimo calore) stava intorno agli 85° senza errori/crash.

Quando era a 1.220v il calore massimo sviluppato con quel test era sui 109°, per questo ho abbassato il voltaggio, tieni conto però che devo sistemare meglio la GPU che adesso spara tutta la sua aria calda sulla CPU e non è bello.

Dopo il test ho anche giocato a battlefield 4 per mezz'oretta senza problemi, peccato che poi dopo l'installazione dei nuovi driver nvidia e il riavvio finale per impostare il voltaggio direttamente da bios... mi si è rotto windows. (Spero sia questo il problema).

Se sei interessato alla faccenda puoi seguire qui: http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/393935-dopo-oc-nvidia-kernel-error-cpu-load-100-a.html

Che sbatti T_T
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top